La Commissione Europea esamina la situazione migratoria e so pone nuovi obiettivi

Nel quadro dell'agenda europea sulle migrazioni, la Commissione europea ha presentato i principali progressi riguardo alla gestione del fenomeno migratorio, che ha raggiunto il punto massimo della...

Le statistiche su immigrazione e richiedenti asilo nel 2018

Le richieste di protezione internazionale nell’area che comprende Unione Europea, Svizzera e Norvegia si sono pressoché dimezzate nell’arco di due anni: se nel 2016 erano state circa 1,3 milioni, questo dato è sceso a 728.470 nel 2017 e a 634.700 nel 2018. Nel corso di questo ultimo anno, è stata offerta protezione a 333.400 richiedenti asilo, una cifra in calo del 40% rispetto ai dodici mesi precedenti.

Preoccupazione del Comitato europeo delle regioni sul nuovo patto sulla migrazione e l’asilo

Il 9 ottobre il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha evidenziato tramite una serie di raccomandazioni le sue preoccupazioni circa l'equità del nuovo patto sulla migrazione e l'asilo e il suo impatto sui diritti dei migranti.

La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE

I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...

Il 7° Forum europeo sulle migrazioni: I giovani migranti e rifugiati devono ricevere lo...

Organizzato per la settima volta dalla Commissione europea e dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), il Forum europeo sulle migrazioni 2022 (EMF) si...

Proposte per una migliore integrazione di donne e bambini migranti

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), durante la sessione plenaria europea eccezionale del 29 ottobre scorso, ha presentato il problema dell’integrazione dei migranti,...

Le politiche dell’UE in materia di immigrazione

Nell’ultimo rapporto pubblicato mercoledì 9 luglio da Amnesty International, è stato evidenziato come la politica messa in atto dall’UE in merito al controllo delle proprie frontiere mette in pericolo la vita e viola i diritti fondamentali dei rifugiati e migranti.

Crisi dei rifugiati in Serbia: nuovi aiuti dell’Unione europea

La Commissione europea annuncia un aiuto supplementare di 4 milioni di Euro.

Una nuova visione per l’inclusione dei rifugiati

Lo scorso 24 novembre il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha ospitato una conferenza sull’innovazione sociale per l’inclusione dei #rifugiati.

I Migranti salveranno l’Europa

È stato pubblicato il 26 giugno scorso il Rapporto annuale della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite, secondo il quale la popolazione  mondiale nel 2050...

UE Tunisia: partenariato per la mobilità

Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).

Rapporto ANCI: in aumento i minori stranieri non accompagnati

Più di 9.000 minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell'Africa, dal Bangladesh e dall'Afghanistan.

Un programma umanitario europeo per 1.5 milioni di rifugiati in Turchia

Il programma umanitario europeo, Emergency Social Safety Net, lanciato nel 2016, assiste 1.5 milioni di rifugiati in Turchia; si tratta del più grande progetto umanitario nella storia dell’Unione Europea. #ESSN

Dall’Unione Europea nuovi aiuti per i rifugiati siriani

Con quest’ultimo pacchetto di aiuti, gli stanziamenti totali erogati dal 2014 per far fronte alla crisi dei rifugiati siriani ammontano a poco meno di 1,4 miliardi di Euro. #Siria

810.500 persone hanno acquisito la nazionalità di uno Stato membro dell’UE

Secondo le stime di Eurostat, pubblicate il 16 novembre, nel 2010, 810.500 persone hanno acquisito la nazionalità di uno Stato membro dell’Unione Europea.

Nel 2020 una notevole riduzione delle domande di asilo nell’UE

Il 18 febbraio 2021 l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) ha pubblicato l’analisi sulle tendenze in materia di asilo riferita all’anno 2020, mostrando...

Azioni e obiettivi della Commissione in materia di migrazioni e asilo

Il 12 marzo scorso la Commissione ha presentato una comunicazione in cui sono riassunti i risultati raggiunti negli ultimi 4 anni nel settore della...

Anche il Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì a “L’Europa inizia a Lampedusa”

Viaggio Memoria Condivisione. Sono queste le parole chiave per commemorare il 3 ottobre 2013. In quella data avvenne una delle più impressionanti tragedie del mare:...

Nel 2013 un milione di nuovi cittadini UE

Secondo i dati Eurostat, nel 2013, gli Stati membri dell’UE hanno concesso la cittadinanza a quasi 1 milione di persone, registrando così una crescita del 20% rispetto al 2012. L’89% delle persone che hanno ottenuto la cittadinanza UE nel 2013 erano provenienti da paesi extra-europei.

Task force sull’immigrazione: proposte nuove azioni

Spronata dai tragici eventi di Lampedusa la Commissione ha avanzato delle proposte per aumentare solidarietà e sostegno reciproco, al fine di salvaguardare le vite...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche