Abitazione e integrazione dei rifugiati nelle società ospitanti

Il 24 e 25 gennaio si è tenuta a Bruxelles la terza conferenza annuale del SI4RI: Social Innovation for Refugee Inclusion (Innovazione sociale per l’inclusione dei rifugiati) che ha messo al centro dell’attenzione il tema dell’abitazione e del suo ruolo nell’integrazione dei migranti e dei rifugiati nella nostra società.

Diritti umani: la situazione dell’Ungheria preoccupa il Parlamento

Nel quadro delle azioni di monitoraggio dei diritti umani che competono all’Unione Europea, la commissione parlamentare Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE) ha tenuto un’audizione pubblica riguardante la situazione dei diritti umani in Ungheria, alla presenza di ONG, organizzazioni internazionali e del governo ungherese.

L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti per le popolazioni del Sahel

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 152 milioni di Euro, destinato a finanziare iniziative di assistenza umanitaria in sette Paesi della regione del Sahel, colpiti da conflitti armati, carestie e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.

FRONTEX: il Parlamento Europeo chiede all’Agenzia maggiore efficienza operativa e rispetto dei diritti fondamentali

L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) è stata chiamata dal Parlamento europeo a garantire una maggiore efficacia operativa in grado di...

17 ottobre: Giornata Internazionale contro la povertà

Ogni anno il 17 ottobre si celebra la Giornata Internazionale di lotta contro la povertà. Quest’anno, il tema scelto dalle Nazioni Unite è stato “Mettere fine alla violenza della povertà, favorendo l’autonomia e costruendo la pace”.

Migrazione legale: nuove proposte della Commissione UE

Sebbene siano i singoli Paesi UE a decidere se e quanti migranti legali accogliere, l’Unione europea può intervenire a loro sostegno armonizzando le condizioni...
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2022 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Migrazione e asilo in Europa– Pubblicazione interattiva di Eurostat 2024

In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, celebrata il 18 dicembre, Eurostat ha pubblicato Migrazione e asilo in Europa 2024, una pubblicazione interattiva che fornisce approfondimenti su questioni chiave sulla migrazione nell'UE tramite visualizzazioni interattive.

Le richieste degli europarlamentari per il nuovo Patto sulla Migrazione e sull’Asilo

I membri della commissione parlamentare Libertà civili, giustizia e affari interni hanno discusso del futuro Patto sulla Migrazione e l’Asilo che la Commissione europea...

Risoluzione del Parlamento sul tema della migrazione

Nella plenaria di aprile il Parlamento europeo ha votato una Risoluzione nella quale afferma che l’UE deve fare tutto il possibile per evitare ulteriori perdite di vite umane in mare. Il Parlamento chiede che venga ampliato il mandato dell’operazione Triton, l’operazione di sicurezza delle frontiere dell’UE condotta dall’agenzia europea di controllo delle frontiere (Frontex). Nata in sostituzione di Mare Nostrum, l’operazione, ha l’obiettivo di tenere sotto controllo le frontiere nel mar Mediterraneo.

Migrazioni e media: Rapporto dell’Associazione Carta di Roma

È stato presentato il 19 dicembre scorso presso la Camera dei deputati, il secondo Rapporto annuale dell’Associazione “Carta di Roma”, nata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e a Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno del 2008.

2011 – L’anno delle rivoluzione e degli indignados

Si è chiuso il 2011, anno di grandi cambiamenti sulla scena internazionale e anno emblematico di importanti anniversari che non hanno ancora finito di...

La protezione dei rifugiati climatici al centro dell’attenzione del Cese

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) si è recentemente occupato di coloro i quali si ritrovano ad abbandonare il proprio luogo di origine a causa di drammatiche condizioni ambientali che impediscono di continuare a vivere in quei territori.

Fondi europei supplementari per Spagna e Grecia per garantire assistenza ai migranti

La Commissione europea ha stanziato fondi aggiuntivi per 45,6 milioni di euro in favore della Spagna e della Grecia, in sostegno all’emergenza assistenziale nei confronti dei migranti che giungono in questi Paesi.

Sentenza della Corte di Giustiza sul diritto di soggiorno permanente

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso, il 21 dicembre scorso, una sentenza sull’acquisizione del diritto di soggiorno permanente in uno Stato membro. La...

Dialogo UE-Stati africani sulla migrazione: incontro pubblico presso il CESE

Presso il Comitato economico e sociale europeo si terrà a Bruxelles il 12 gennaio un momento di riflessione sul fenomeno migratorio all’indomani dell’importante vertice che ha avuto recentemente luogo a Valletta tra capi di Stato e di governo europei ed africani.

I costi dell’accoglienza migranti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica i dati

In attesa delle raccomandazioni di politica socio-economica da parte di Bruxelles previste per mercoledì 18 maggio, il Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati concernenti ai costi legati all'accoglienza e all'integrazione dei migranti.

Dalla Commissione Europea nuovi aiuti umanitari alla popolazione libica

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di risorse supplementari per far fronte alla perdurante emergenza umanitaria che interessa la Libia, vittima di un conflitto civile che perdura - salvo un breve intervallo - dal 2011.

Immigrazione: quali le politiche messe in campo dall’UE?

La Rappresentanza della Commissione Europea in Italia ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Allarme immigrazione: l'Unione Europea lascia l'Italia da sola. Sarà vero?" . Dati, cifre e azioni per far chiarezza sulle forze messe in campo dall'UE "per facilitare l'armonizzazione normativa, grazie alla quale la politica sull'immigrazione sarebbe davvero condivisa: obiettivo impossibile da raggiungere senza un impegno concreto e solidale da parte di tutti gli Stati membri"

Task force sull’immigrazione: proposte nuove azioni

Spronata dai tragici eventi di Lampedusa la Commissione ha avanzato delle proposte per aumentare solidarietà e sostegno reciproco, al fine di salvaguardare le vite...

Agenzia per i diritti fondamentali: tolleranza zero contro lo sfruttamento

La nuova relazione dell’Agenzia Europa per i diritti fondamentali (Fundmental Rights, Agency, FRA) ha pubblicato un Rapporto le forme criminali di sfruttamento dell'attività lavorativa che colpiscono i lavoratori che si spostano all'interno dell'UE o che vi fanno ingresso.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche