Aperte le votazioni per Migramentes, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice.
Da giovedì 2 marzo è possibile votare per premiare “Migramentes – menti migranti”, il gioco di ruolo sulle migrazioni ideato da Apice. Come? Semplicemente registrandosi al sito di Aviva e votando per il nostro progetto.
Dialogo UE-Stati africani sulla migrazione: incontro pubblico presso il CESE
Presso il Comitato economico e sociale europeo si terrà a Bruxelles il 12 gennaio un momento di riflessione sul fenomeno migratorio all’indomani dell’importante vertice che ha avuto recentemente luogo a Valletta tra capi di Stato e di governo europei ed africani.
La Commissione e gli interventi nella rotta del Mediterraneo centrale
La commissione ha presentato a luglio una serie di misure richiamando il Consiglio europeo dello scorso giugno, in cui gli stati membri si sono...
Richiedenti asilo in forte aumento nell’UE, moltissimi siriani
Secondo gli ultimi dati resi noti da Eurostat, il numero dei richiedenti asilo nel terzo trimestre 2014 è aumentato in maniera considerevole rispetto allo stesso periodo del 2013.
Le richieste degli europarlamentari per il nuovo Patto sulla Migrazione e sull’Asilo
I membri della commissione parlamentare Libertà civili, giustizia e affari interni hanno discusso del futuro Patto sulla Migrazione e l’Asilo che la Commissione europea...
Flussi migratori: richiesta più tutela per i minori non accompagnati
L’arrivo di minori non accompagnati provenienti da paesi terzi è una componente duratura dei flussi migratori in direzione dell’UE: migliaia ogni anno, fuggono da...
Datori di lavoro uniti per l’integrazione
Il 23 Maggio 2017 Bruxelles ha ospitato la seconda sessione del dialogo europeo sulle competenze e la migrazione.
UE Tunisia: partenariato per la mobilità
Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).
Come il COVID-19 ha cambiato la migrazione
Il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo, Luca Jahier ha condotto il 20 maggio scorso un webinar sulla migrazione al tempo del COVID-19....
Un nuovo strumento per valorizzare le competenze professionali dei migranti
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, celebrata il 20 giugno, la Commissione ha presentato lo strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di Paesi terzi. Si tratta di un dispositivo ideato per individuare, adeguare e accrescere competenze e professionalità dei cittadini interessati, al fine di favorirne l’integrazione nel mercato del lavoro europeo.
La società civile nel 9° Forum Europeo sulle Migrazioni
Come rafforzare il ruolo della società civile e quale peso può avere sul nuovo Patto Migrazione ed Asilo approvato a giugno. È stato il tema del “9° Forum Europeo sulle Migrazioni” che si è svolto a Bruxelles il 28 e 29 novembre scorso.
Gestione della migrazione: nuove iniziative per rafforzare la gestione europea integrata delle frontiere e...
Il 14 marzo la Commissione ha adottato una comunicazione che presenta il quadro strategico per lagestione europea integrata delle frontiere nei prossimi cinque anni e una raccomandazione agli...
La Commissione Europea esamina la situazione migratoria e so pone nuovi obiettivi
Nel
quadro dell'agenda europea sulle migrazioni, la Commissione europea ha
presentato i principali progressi riguardo alla gestione del fenomeno
migratorio, che ha raggiunto il punto massimo della...
La presidenza maltese sulla questione migratoria: “è l’ora della solidarietà fra stati”
Uno dei primi atti della presidenza maltese del Consiglio dei Ministri della UE, insediatasi ad inizio anno, è stato quello di riferire alla Commissione per le libertà civili del Parlamento europeo, pochi giorni fa.
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.
Cooperazione allo sviluppo e migrazioni
Si intitola “Aid and Migration: The externalisation of Europe’s responsibilities“ l’esternalizzazione delle responsabilità europee il Rapporto redatto da una delle principali reti europee di ONG che si occupano di cooperazione, Concord Europe, con l’obiettivo di chiarire in che modo le agende europee sulla Cooperazione e sulle migrazioni sono interconnesse.
#migrazioni
Sentenza della Corte di Giustiza sul diritto di soggiorno permanente
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso, il 21 dicembre scorso, una sentenza sull’acquisizione del diritto di soggiorno permanente in uno Stato membro.
La...
Il Parlamento europeo ha ospitato le “Giornate per le donne afghane”
L’1 e 2 febbraio 2022, la sottocommissione per i diritti umani del Parlamento europeo ha organizzato le Giornate delle Donne afghane, un evento volto ad...
Dalla Commissione Europea nuovi aiuti umanitari alla popolazione libica
La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di risorse supplementari per far fronte alla perdurante emergenza umanitaria che interessa la Libia, vittima di un conflitto civile che perdura - salvo un breve intervallo - dal 2011.
Minori e migrazioni: dalla Commissione le azioni prioritarie
La Commissione europea ha definito le azioni prioritarie per rafforzare la protezione dei minori che viaggiano verso e attraverso l’Europa.
Negli ultimi anni il numero...