L’Unione Europea firma un accordo con la Serbia sulla gestione congiunta delle frontiere

Il 19 novembre è stato firmato un accordo tra l’Unione Europea e la Serbia riguardo una cooperazione nella gestione delle frontiere, coordinata appunto dalla...

TTIP, rifugiati e politica europea di vicinato: i grandi temi affrontati dalla Commissione

Il 16 settembre la Commissione ha presentato una proposta di riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati al fine di superare l'impasse legato alla forte opposizione riscontrata in materia durante i negoziati del TTIP. Accanto a ciò è stata anche affrontata la questione della crisi dei rifugiati e la revisione della politica europea di vicinato.

Nasce la nuova Agenzia Europea per i richiedenti asilo (EUAA)

La Nuova Agenzia Europea per i richiedenti asilo (EUAA) ha recentemente iniziato il suo lavoro con un mandato rinforzato, costruito sui risultati ottenuti del...

Cooperazione allo sviluppo e migrazioni

Si intitola “Aid and Migration: The externalisation of Europe’s responsibilities“ l’esternalizzazione delle responsabilità europee il Rapporto redatto da una delle principali reti europee di ONG che si occupano di cooperazione, Concord Europe, con l’obiettivo di chiarire in che modo le agende europee sulla Cooperazione e sulle migrazioni sono interconnesse. #migrazioni

Dialogo UE-Stati africani sulla migrazione: incontro pubblico presso il CESE

Presso il Comitato economico e sociale europeo si terrà a Bruxelles il 12 gennaio un momento di riflessione sul fenomeno migratorio all’indomani dell’importante vertice che ha avuto recentemente luogo a Valletta tra capi di Stato e di governo europei ed africani.

UE Tunisia: partenariato per la mobilità

Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).

StateWatch pubblica i dati dell’operazione Mos Maiorum

Sono state 19.000 le persone fermate in due settimane, di cui più di un quarto cittadini siriani seguiti da afghani, serbi ed eritrei. Questi sono alcuni dei dati diffusi dall’associazione londinese Statewatch relativi a Mos Maiorum l’operazione di polizia europea lanciata nell’ottobre 2014 durante il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.

1,3 milioni di domande presentate all’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo

L’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo ha recentemente presentato davanti alla commissione sulle Libertà civili del Parlamento europeo una relazione sulle richieste di asilo nell’Unione Europea. #refugees #UE #EP

Eurostat pubblica le statistiche sulla protezione temporanea nell’UE

Il 10 settembre EUROSTAT ha pubblicato le statistiche aggiornate riguardo al numero di cittadini fuggiti dall'Ucraina a seguito della guerra di aggressione russa che...

La Commissione propone un piano d’azione per affrontare le sfide delle rotte migratorie nel...

In vista del Consiglio straordinario "Giustizia e affari interni" del 25 novembre 2022, richiesto dalla presidenza ceca a seguito dell'incremento degli arrivi attraverso la...

Minori e migrazioni: dalla Commissione le azioni prioritarie

La Commissione europea ha definito le azioni prioritarie per rafforzare la protezione dei minori che viaggiano verso e attraverso l’Europa. Negli ultimi anni il numero...

L’UE lancia un programma per emettere carte prepagate destinate ai migranti in Turchia

L’Unione Europea ha recentemente lanciato un programma per emettere mensilmente carte elettroniche caricate con un certo ammontare di denaro da destinarsi a un milione di rifugiati in Turchia.

UE: nuovi progressi per la gestione dei rifugiati in Turchia

Il rapporto della Commissione europea Venerdì 17 maggio - si è tenuto il dodicesimo incontro per valutare i progressi fatti in materia di aiuti europei per la...

Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi

"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia" Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...

Un Rappresentante speciale dell’UE per i Diritti umani

Il Consiglio dell'UE, ha deliberato, mercoledì 25 luglio, su proposta dell’Alto Rappresentante dell'UE per gli Affari esteri Catherine Ashton, la nomina di Stavros Lambrinidis...

Dalla Commissione la raccomandazione a mantenere i controlli di frontiera

La settimana scorsa la Commissione europea ha invitato il Consiglio ad autorizzare gli Stati membri già interessati a prorogare i controlli di frontiera temporaneamente ripristinati in virtù della eccezionalità rappresentata dalla spinta migratoria in atto.

Crisi dei rifugiati in Serbia: nuovi aiuti dell’Unione europea

La Commissione europea annuncia un aiuto supplementare di 4 milioni di Euro.

Nel 2020 una notevole riduzione delle domande di asilo nell’UE

Il 18 febbraio 2021 l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) ha pubblicato l’analisi sulle tendenze in materia di asilo riferita all’anno 2020, mostrando...

Gestione della migrazione: nuove iniziative per rafforzare la gestione europea integrata delle frontiere e...

Il 14 marzo la Commissione ha adottato una comunicazione che presenta il quadro strategico per lagestione europea integrata delle frontiere nei prossimi cinque anni e una raccomandazione agli...

Oltre 100 ONG contro la Commissione per il piano sulle migrazioni

Da tempo la Commissione ha lanciato un piano per ridurre i flussi migratori, fondato su maggiori controlli e investimenti più incisivi nelle zone di provenienza.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche