La Commissione pubblica il primo rapporto sul progetto SURE
La Commissione europea ha pubblicato la prima valutazione dell'impatto di SURE, lo strumento da 100 miliardi di € concepito per proteggere i posti di...
La quarta edizione della Giornata digitale
Il 19 marzo, in occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni volte a mettere...
La Commissione europea a sostegno della trasformazione digitale entro il 2030
Il 9 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato la propria strategia indicando la visione, gli obiettivi e le modalità per conseguire la trasformazione...
Le preoccupazioni del CESE sul nuovo patto su migrazione e asilo
Durante la sessione plenaria del 25 febbraio scorso, Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha espresso il suo parere sul nuovo Patto sulla migrazione...
19 marzo – Vertice europeo contro il razzismo (European Anti-Racism Summit)
Oggi, in occasione della Giornata internazionale che avrà luogo domenica 21 marzo, l’Unione europea ha organizzato il primo Vertice europeo contro il razzismo (European...
Parità e trasparenza salariale: la proposta della Commissione
La Commissione Europea ha presentato una proposta sulla trasparenza salariale con l’obiettivo di una pari retribuzione per uno stesso lavoro a donne e uomini....
Violenza e molestie in Europa
Un rapporto redatto dalla FRA (Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali) ha raccolto le esperienze di 35.000 persone, provenienti da tutta l’Europa, che...
Il Comitato europeo delle regioni chiede misure più ambiziose per combattere le discriminazioni contro...
Nel corso della sessione plenaria di febbraio, i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR) hanno discusso del quadro strategico rinnovato dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione...
Partenariato orientale: Georgia e Bielorussia
La Georgia tra gli impegni dell'accordo di associazione con l’UE e le riforme sociali
Il 9 febbraio 2021 è stata pubblicata la relazione annuale dell'Unione...
Parlamento europeo: cosa sta facendo l’UE per prevenire la radicalizzazione
La radicalizzazione è una minaccia crescente in Europa, legata allo sviluppo di nuove tecnologie e alla crescente polarizzazione della società.
Definita dalla Commissione europea come...
Rifugiati: nuovi aiuti umanitari dall’UE in Bosnia Erzegovina e Turchia
Bosnia Erzegovina
Il 3 gennaio scorso la Commissione europea ha annunciato nuovi aiuti umanitari per 3,5 milioni di euro destinati a rifugiati e migranti in...
Nuova iniziativa dei cittadini europei contro la sorveglianza biometrica di massa
Registrata la ICE “Reclaim your face”
La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento di partecipazione civica che...
La Commissione eroga altri aiuti finanziari nell’ambito del programma Sure
Lo scorso primo dicembre 2020, la Commissione Europea ha ufficialmente erogato 8,5 miliardi di € a 5 Stati membri, come terza tranche nell’ambito del...
Rifugiati: nuovo appello dell’ONU per la pace
In un comunicato pubblicato mercoledì 9 dicembre, l’Alto Commissariato dell’ONU per i rifugiati (UNHCR), ha presentato le nuove cifre dei rifugiati e degli sfollati...
Integrazione e inclusione per tutti: il piano d’azione 2021-2027
La Commissione presenta il piano d'azione per l'integrazione e l'inclusione per il periodo 2021-2027, nonché il piano d'azione sulla parità di genere (GAP III)....
Il covid-19 e la violenza di genere
L’emergenza da Covid 19 ha portato a un aumento della violenza nei confronti delle donne, soprattutto in contesti privati e fra le mura domestiche....
Il nuovo Premio Carlo Magno per la gioventù
Dallo scorso 9 novembre al primo febbraio del 2021, sono aperte le candidature per l’edizione del premio europeo “Carlo Magno per la gioventù”. Possono...
Settimana dell’iniziativa dei cittadini europei
Si è svolta, tra il 16 e il 20 novembre scorso, la settimana di attività online incentratesull'iniziativa dei cittadini europei (ICE).
L’iniziativa dei cittadini europei...
Il Consiglio dell’UE adotta una raccomandazione per far fronte all’aumento della disoccupazione giovanile
Lo scorso 30 novembre, il Consiglio dell’UE ha votato, in modo unanime, una raccomandazione agli Stati membri per una maggiore inclusione dei giovani nel...
L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali invita a garantire giustizia per le vittime...
Il 25 ottobre 2020 si è svolta la Giornata europea della giustizia, occasione nella quale l’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA) ha invitato l’UE e gli Stati membri a mettere in atto misure più forti per la protezione delle vittime online.