Vertice G8: UE soddisfatta, critiche le ONG
«Sono molto contento dei risultati del G8 sui cambiamenti climatici» ha dichiarato il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, commentando l’accordo raggiunto durante...
CESE: più peso ai giovani nel processo decisionale europeo
Non basta ascoltare i giovani se non si è capaci di accogliere e promuovere le loro istanze
Nel corso della Plenaria di settembre, il Comitato...
Proposta una strategia europea per i giovani
«I giovani sono la parte più viva e dinamica della società , se la gioventù non è felice e ottimista la società rischia di collassare»...
Giornata internazionale a favore delle vittime di tortura
Il 26 di giugno, Giornata internazionale delle Nazioni Unite a favore delle vittime di tortura, l'Unione europea sottolinea la priorità di combattere il radicamento...
Caso Regeni: il Parlamento europeo chiede più cooperazione alle autorità egiziane
Il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità egiziane maggiore chiarezza e collaborazione per le indagini di Giulio Regeni, sparito il 25 gennaio 2016 e trovato morto con segni di tortura il 3 febbraio a Giza (nella periferia del Cairo).
Rifiuti: ultimo richiamo all’Italia
La Commissione europea ha deciso che l’Italia avrà ancora un mese di tempo per conformarsi alla normativa europea in materia di smaltimento dei rifiuti,...
Al vaglio più controlli alle frontiere esterne dell’UE
La Commissione europea sta elaborando una serie di proposte per rafforzare i controlli alle frontiere esterne e accrescere la sorveglianza sulla circolazione all’interno dell’area...
Indicazioni sulla scuola europea del 21° secolo
Per mettere le scuole europee in grado di rispondere ai bisogni reali dei giovani e alle richieste dei mercati del lavoro sono necessari cambiamenti...
Verso il futuro regime europeo in materia di asilo
La Commissione europea ha annunciato il 6 giugno l’adozione di alcuni testi in materia di asilo: un libro verde volto a stimolare un dibattito...
5 ottobre: Giornata Mondiale degli Insegnanti
Nel 1994 l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, proclamò il 5 ottobre come la giornata mondiale degli insegnanti, al fine di promuovere il miglioramento della condizione lavorativa e sociale dei docenti di tutto il mondo.
Donne in politica: studio del CCRE
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CCRE) ha pubblicato uno studio sulla partecipazione femminile alla politica nazionale e locale, da cui risulta...
Incitamento all’odio tra i reati dell’UE?
La Commissione europea ha proposto un’iniziativa per inserire l’incitamento all’odio e i crimini generati dall’odio tra i reati dell’Unione.
Il significante incremento, in Europa, dei...
Varsavia si aggiudica l’Access City Award 2020
Il riconoscimento è stato conferito alla città a seguito del lavoro che ha svolto per facilitare l’accessibilità alla vita civica ai suoi abitanti affetti...
Rapporto sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro
Il deputato ceco Jiri Mastalka ha presentato un rapporto sulla sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro in Europa, chiedendo alla Commissione di...
Colmare il divario salariale tra uomini e donne
Una relazione pubblicata il 18 luglio dalla Commissione europea analizza il divario salariale tra uomini e donne e individua le modalità d’intervento a livello...
Conti sotto sorveglianza
I recenti voti i di fiducia in Parlamento e le relative polemiche che li hanno accompagnati, e che ancora seguiteranno per giorni - sperando...
Lotta all’immigrazione clandestina, le proposte della Commissione
La Commissione europea ha adottato il 19 luglio un pacchetto di misure volte a rinforzare la solidarietà fra Stati membri nel campo della lotta...
Gli europei chiedono tutela ambientale e prodotti ecologici
Secondo un sondaggio Eurobarometro, oltre due terzi dei cittadini europei preferiscono che le decisioni politiche in materia ambientale siano adottate a livello di Unione...
Le Olimpiadi migliorino i diritti umani in Cina
Alla vigilia dei Giochi olimpici di Pechino, l’Europarlamento chiede alla Cina di rispettare gli impegni pubblici assunti per quanto riguarda i diritti dell'uomo e...
Piano europeo quadriennale di lotta alle droghe
L’UE intende attuare un piano d'azione europeo contro le droghe per il periodo 2009-2012, con l’obiettivo di potenziare la cooperazione europea in materia di...