Dalla Commissione europea oltre 100 milioni per il programma LIFE
Finanzieranno dieci nuovi progetti, mobilitando risorse per oltre 6,5 miliardi di Euro
La Commissione europea ha recentemente disposto uno stanziamento del valore di 101,2 milioni...
Eurobarometro sulla protezione dell’ambiente
Il 3 marzo L’Eurobarometro ha pubblicato gli
ultimi sondaggi sulla percezione della crisi ambientale da parte dei cittadini.
Innanzitutto, i dati raccolto hanno rivelato
che la cura...
Nuovo piano d’azione per l’economia circolare
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha avviato le consultazioni con tutti gli enti locali e regionali sul nuovo piano d’azione della Commissione per...
La transizione verde dell’Europa: 100 città a impatto climatico 0 entro il 2030 e...
100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030La Commissione ha annunciato le 100 città dell'UE che parteciperanno alla missione dell'UE per...
La Commissione sostiene la nuova politica sui prestiti della Banca europea per gli investimenti...
La Commissione sostiene una transizione verso un’energia che operi su due fronti. Da una parte la diminuzione delle emissioni di gas serra e sostanze inquinanti nell’atmosfera per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030, nonché per la completa decarbonizzazione dell’energia entro il 2050. Dall’altra un sempre maggiore utilizzo di energie rinnovabili provenienti da diverse fonti che permettano uno sviluppo equo ed equilibrato nelle diverse regioni europee.
Green Deal: accordo su un regolamento per combattere la deforestazione e il degrado forestale...
Martedì 6 dicembre la Commissione europea, tramite un comunicato stampa, ha accolto con favore l'accordo politico provvisorio appena raggiunto tra il Parlamento europeo e...
Nuove iniziative per la sostenibilità economica ed ambientale
L’Unione Europea sta continuando a procedere, attraverso numerosi e innovativi impulsi, sulla strada della decarbonizzazione e, più in generale, della transizione verde.
Programma di lavoro della Commissione per il 2022
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2022, che definisce le prossime tappe del suo ambizioso programma di riforme. La direzione...
La Commissione propone riforme al mercato dell’energia elettrica dell’UE
Da oltre vent'anni l'UE vanta un mercato dell'energia elettrica efficiente e ben integrato che offre ai consumatori i benefici economici di un mercato unico...
Strategia UE “Gateway globale”: fino a 300 miliardi di euro per promuovere legami sostenibili...
La Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza lanciano il "Gateway globale". La strategia mira a realizzare collegamenti sostenibili e affidabili al servizio delle persone e del pianeta. Crea, infatti, le condizioni per potere affrontare le più pressanti sfide globali: dai cambiamenti climatici alla protezione dell'ambiente, dal miglioramento della sicurezza sanitaria al rafforzamento della competitività e delle catene di approvvigionamento globali. “Gateway globale" mira a mobilitare fino a 300 miliardi di € di investimenti tra il 2021 e il 2027. L’obiettivo è di sostenere una ripresa globale duratura, tenendo conto delle esigenze dei nostri partner e degli interessi dell'UE.
Il discorso di Ursula von der Leyen al forum strategico di Bled
La Presidente della Commissione europea ha rimarcato il sostegno comunitario all’Ucraina e alla transizione verde.
Il forum strategico di Bled costituisce da 17 anni una...
Strategia Global Gateway: nuovi investimenti europei in arrivo
Secondo un comunicato stampa dell’11 aprile scorso, la Commissione europea sta organizzando le Giornate europee dello Sviluppo per il 21 e il 22 giugno...
Programma LIFE: investimenti dell’UE per oltre 116 milioni di € in progetti strategici su...
Il 9 marzo la Commissione ha annunciato un investimento di oltre 116 milioni di euro per il programma LIFE. Il programma LIFE è lo...
Il Consiglio approva misure di emergenza per ridurre i prezzi dell’energia
Il 30 settembre scorso, i ministri UE dell'Energia hanno raggiunto un accordo politico su una proposta di regolamento volta a fronteggiare il rincaro dei...
EUROBAROMETRO: il pensiero dei cittadini sugli aiuti in Ucraina, la transizione energetica e l’inflazione
L’ultimo sondaggio Eurobarometro standard, pubblicato il 22 febbraio 2023 e realizzato tramite 26.468 interviste individuali nei 27 paesi dell’UE, mostra che, a quasi un...
Tassonomia: gas e nucleare tra le fonti transitoriamente utili alla transizione verde
La Commissione emana l’atteso - e discusso - atto delegato
Tanto tuonò che piovve.
Come anticipato da tempo, infatti, la Commissione europea ha recentemente provveduto ad...
Green Deal europeo: Accordo UE per rafforzare e ampliare lo scambio di quote di...
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo preliminare per rafforzare il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS). Si tratterebbe di applicarlo a nuovi settori per un'azione efficace per il clima e istituire un Fondo sociale per il clima. L'accordo è un passo fondamentale verso il conseguimento dell'impegno dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Al tempo stesso, il Fondo sociale per il clima contribuirà a garantire che la transizione sia equa.
Impegni per il consumo sostenibile “verde” e “blu”
Le due iniziative nei settori dell’economia “verde” e “blu” appoggeranno iniziative locali e incoraggeranno gli impegni individuali e collettivi nell'ambito dell'azione per il clima,...
L’energia costa il salario mensile per i lavoratori a bassa retribuzione
Secondo un'analisi della Confederazione europea dei sindacati (CES), la bolletta energetica media annuale è ora più di un mese di salario per i lavoratori a bassa retribuzione, nella maggior parte degli Stati membri dell'UE.
Circa 9,5 milioni di persone che lavorano avevano già difficoltà a pagare le bollette energetiche prima dell'inizio della crisi del costo della vita. A luglio di quest'anno il costo del gas e dell'elettricità era aumentato del 38% in tutta Europa rispetto allo scorso anno e il costo continua ad aumentare.
L’UE dovrebbe bandire i prodotti non riparabili
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha suggerito che i prodotti che non possano essere riparati non dovrebbero essere commercializzati sul territorio Europeo,...