La Settimana verde dell’Unione Europea

Dal 30 maggio al 5 giugno 2022 si tiene il più grande evento annuale europeo sulla politica ambientale. La Settimana verde dell'UE è un evento...

Il Parlamento europeo approva Orizzonte Europa, rivoluzionario programma di ricerca

Orizzonte Europa è un programma innovativo di ricerca per il periodo 2021-2027, che si concentra soprattutto su sanità, digitalizzazione e lotta ai cambiamenti climatici. Dispone...

Dal Parlamento UE obiettivi climatici più ambiziosi

Proposto l’incremento dei traguardi di riduzione intermedi al 60% per il 2030 Al Parlamento europeo non manca certo l’ambizione, in materia di politiche climatiche. Chiamati...
Photographer: Nadege Mazars European Union, 2021 Scopes : Information and education only Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Amazzonia, summit per difendere il “polmone verde”

“Il Brasile è tornato”, questa la frase del Presidente brasiliano Lula al summit ACTO con lo scopo di rilanciare il polmone verde del pianeta,...

La Commissione Europea ha valutato i Piani nazionale integrati per l’energia e il clima

La Commissione europea ha recentemente pubblicato la valutazione dei Piani nazionale integrati per l'energia e il clima (PNEC). Introdotti dal regolamento 2018/1999 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima nell’ambito del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei", i PNEC contengono le proposte di pianificazione operate dagli Stati membri per il conseguimento degli obiettivi in materia ambientale previsti per il 2030, in attuazione della cosiddetta “Unione dell’energia”.

Energia rinnovabile offshore: la Commissione presenta la nuova strategia

La comunicazione propone l’adozione di target precisi e specifiche misure La Commissione europea ha recentemente pubblicato la strategia dell’UE in materia di energie rinnovabili offshore....

NextGenerationEU: emissione delle prime obbligazioni verdi per finanziare la ripresa sostenibile

NextGenerationEU è uno strumento temporaneo di più di 800 miliardi di euro finalizzato a sostenere la ripresa dalla pandemia di Covid-19 e a ricostruire...

Città intelligenti e a impatto zero: assegnato il marchio a 10 città europee

Il cammino delle città dell’UE verso la neutralità climatica ha recentemente fatto un passo avanti. Dieci città dell’UE hanno ricevuto il “marchio della missione...

Alluvioni in Italia: la mobilitazione dell’UE e dei suoi Paesi membri

In seguito ai fenomeni alluvionali che hanno interessato il Nord Italia i giorni scorsi, l’Unione europea e i suoi Paesi hanno attivato, su richiesta...

Litio, e non solo: una strategia europea per le materie prime critiche

La pandemia in atto ha messo chiaramente in luce le criticità derivanti dall’eccessiva dipendenza del sistema economico europeo dalle importazioni provenienti da Paesi terzi,...

È tempo di un Blue Deal Ue: il Comitato economico e sociale europeo lancia...

Poiché la scarsità d'acqua e l'inquinamento continuano a porre sfide globali, l'attuale quadro politico dell'UE sembra insufficiente. Per affrontare questo problema, esperti idrici di...

Il Parlamento europeo discute sui legami tra pandemie e perdita della biodiversità

Il 14 gennaio scorso, il Parlamento europeo ha organizzato un’audizione pubblica intitolata “Affrontare la sesta estinzione di massa e l’aumento del rischio di pandemie:...

Fondo per l’innovazione: finanziati i primi 7 progetti innovativi in materia ambientale

La Commissione europea ha selezionato 7 progetti nell'ambito del primo invito a presentare proposte pubblicato dal Fondo per l'innovazione, avente ad oggetto la realizzazione...

Siglata la “Dichiarazione dell’alleanza circolare per la plastica”

Oltre 100 tra autorità pubbliche locali e nazionali, e società private impegnate a vario titolo nella catena di produzione di prodotti a base di plastica, hanno recentemente sottoscritto la “Dichiarazione dell’alleanza circolare per la plastica”, un’intesa su base volontaria in adesione alla quale si impegnano a raggiungere l’obiettivo di 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata entro il 2025, secondo quanto previsto dalla Commissione europea nella “Strategia per la plastica” adottata nel 2018.

Mercoledì 22 marzo: Giornata mondiale dell’acqua

Si celebra oggi, mercoledì 22 marzo, la Giornata mondiale dell’acqua, proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 22 dicembre 1992 con la risoluzione...

Green Deal europeo: accordo raggiunto riguardo alla riduzione delle emissioni nel settore trasporti, edile,...

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE hanno raggiunto un accordo sugli obiettivi annuali, vincolanti, in materia di emissioni di gas serra riguardo ai...

CdR: più spazio per gli enti locali nel futuro Green deal europeo

Per le istituzioni europee, il Green deal - la futura strategia ambientale dell’Unione per realizzare una transizione verde verso la sostenibilità, in linea con...

Green Deal: più di 110 milioni a sostegno di ambiente e clima

Più di 110 milioni di euro dedicati all'ambiente e al clima nell'ambito del programma "Life" dell'Ue; lo ha annunciato il 17 febbraio la Commissione europea, che...

La COP15 di Montreal 2022

La Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sulla biodiversità di quest’anno si terrà a Montreal dal 7 al 19 dicembre.

Dalla Commissione europea oltre 100 milioni per il programma LIFE

Finanzieranno dieci nuovi progetti, mobilitando risorse per oltre 6,5 miliardi di Euro La Commissione europea ha recentemente disposto uno stanziamento del valore di 101,2 milioni...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche