L’energia costa il salario mensile per i lavoratori a bassa retribuzione
Secondo un'analisi della Confederazione europea dei sindacati (CES), la bolletta energetica media annuale è ora più di un mese di salario per i lavoratori a bassa retribuzione, nella maggior parte degli Stati membri dell'UE.
Circa 9,5 milioni di persone che lavorano avevano già difficoltà a pagare le bollette energetiche prima dell'inizio della crisi del costo della vita. A luglio di quest'anno il costo del gas e dell'elettricità era aumentato del 38% in tutta Europa rispetto allo scorso anno e il costo continua ad aumentare.
Green Deal europeo: Accordo UE per rafforzare e ampliare lo scambio di quote di...
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo preliminare per rafforzare il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS). Si tratterebbe di applicarlo a nuovi settori per un'azione efficace per il clima e istituire un Fondo sociale per il clima. L'accordo è un passo fondamentale verso il conseguimento dell'impegno dell'UE di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Al tempo stesso, il Fondo sociale per il clima contribuirà a garantire che la transizione sia equa.
Tassonomia: gas e nucleare tra le fonti transitoriamente utili alla transizione verde
La Commissione emana l’atteso - e discusso - atto delegato
Tanto tuonò che piovve.
Come anticipato da tempo, infatti, la Commissione europea ha recentemente provveduto ad...
L’UE dovrebbe bandire i prodotti non riparabili
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha suggerito che i prodotti che non possano essere riparati non dovrebbero essere commercializzati sul territorio Europeo,...
Impegni per il consumo sostenibile “verde” e “blu”
Le due iniziative nei settori dell’economia “verde” e “blu” appoggeranno iniziative locali e incoraggeranno gli impegni individuali e collettivi nell'ambito dell'azione per il clima,...
Il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE consegna la relazione finale alla Presidente Von...
Il 4 settembre, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ricevuto la relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE,...
Due anni di missioni dell’UE: un bilancio della loro attività
La commissione Europea ha adottato, il 19 luglio, una comunicazione sulle missioni dell’UE nell’ambito di Orizzonte Europa. Le missioni dell'UE costituiscono un modo innovativo...
Echi dalla COP 29 di Baku
Dall’11 al 22 Novembre, in occasione della COP29 in Azerbaigian, si discuteranno vari temi legati al cambiamento climatico, un problema che sussiste per tutti. L’obbiettivo è raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi e, in particolare, garantire flussi finanziari globali per il clima. Per fare ciò, la COP 29 si concentrerà sull’adozione di un nuovo obbiettivo quantitativo globale (NCQG).
Recovery: il Parlamento chiede un controllo democratico sui piani nazionali
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro, progettato per aiutare i Paesi UE ad affrontare la crisi pandemica, costituisce la...
Consumer Scoreboard: impatto della crisi energetica sulle abitudini di consumo
La Commissione europea ha pubblicato i risultati del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori 2023, un'indagine sull'atteggiamento dei consumatori nei confronti delle loro...
Adattarsi ai cambiamenti climatici: online il nuovo toolkit per città e regioni
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha pubblicato il primo Green Deal Handbook, incentrato sull'adattamento al clima.
Il Manuale è un toolkit interattivo che...
Nuove norme UE per la sicurezza dell’acqua potabile
La Commissione Europea ha adottato nuove norme igieniche per materiali e prodotti in contatto con l'acqua potabile, applicabili dal 31 dicembre 2026. Queste norme...
NextGenerationEU: nuovi orientamenti agli Stati membri
Messa a punto la ASGS 2021 e individuati 7 «Progetti Faro»
La Commissione Europea ha recentemente presentato la Strategia Annuale per la Crescita Sostenibile (ASGS),...
Fondo per l’innovazione: stanziati 100 milioni di € da investire in progetti innovativi su...
La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per l'innovazione. Si tratta di uno dei...
Digitalizzazione del settore energetico per un uso efficiente delle risorse
L'invasione russa dell'Ucraina e gli attuali prezzi elevati dell'energia hanno reso più urgente la necessità per l'UE di raggiungere gli obiettivi di emanciparsi dalle...
Gli impegni europei alla COP29
Alla Conferenza delle Parti di Baku, la Commissione europea e gli Stati membri hanno giocato un ruolo chiave nel tentativo di contrasto al cambiamento climatico.
REPowerEU: istituita la task force
La Commissione ha istituito una nuova task force nell'ambito della direzione generale Energia per sostenere la piattaforma dell'UE per l'energia. Questo aiuta a conseguire...
Green Deal, la sfida per attuarlo
In un’intervista il presidente dell’Assemblea di Zagabria nonchè membro del Comitato Europeo delle Regioni, Joško Klisović, affronta il complesso tema dell’impatto che ha il...
Economia sociale al centro dell’ultimo Eurobarometro
Un nuovo Eurobarometro rivela che tre europei su quattro riconoscono il ruolo essenziale dell’economia sociale per il benessere collettivo, un modello che mette al...
Considerazioni sull’incontro tra von der Leyen, Macron e Xi Jinping
La presidente della Commissione europea ha rilasciato una dichiarazione sull’esito dell’incontro trilaterale.
Ursula von der Leyen, in seguito al summit con il presidente francese, Emmanuel...


























