La Giornata europea in memoria delle vittime dei regimi totalitari nelle dichiarazioni della vicepresidente...

Il 23 agosto, l’Unione Europea si celebra la Giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari. La Commissione europea...

Il mediatore europeo presenta il proprio rapporto relativo al 2018

Il mediatore europeo ha recentemente presentato il proprio rapporto riguardante le attività svolte nel 2018. L’irlandese Emily O’Reilly, che ricopre tale incarico dal 2013, ha affermato che il «2018 è stato un anno impegnativo e di successo».
Photographer Mathieu CUGNOT - © European Union 2024 - Source : EP

Parlamento UE, Yulia Navalnaya chiede sostegno alle forze democratiche russe

Il 5 giugno 2025, il Parlamento Europeo ha ospitato un incontro straordinario con alcune delle voci più autorevoli dell’opposizione russa. L’evento, organizzato dalla commissione Affari...

Eurobarometro: i cittadini europei e lo “stato di salute” dei sistemi giudiziari

Poco più della metà (53%) dei cittadini dell’Unione esprime un giudizio positivo sullo “stato di salute” del sistema giudiziario del proprio Paese, valutato in...

Maggiore trasparenza nella pubblicità politica

La Commissione europea ha proposto nuove norme per regolare l’attività di pubblicità politica. "Elezioni eque e trasparenti sono parte integrante di una società dinamica e...
Piotr Drabik from Poland, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Conferenza per la memoria dell’Olocausto: impegno europeo per il futuro

Il 21 gennaio 2025, la Commissione Europea, insieme alla Presidenza polacca del Consiglio dell'UE, ha ospitato una conferenza dedicata alla memoria dell'Olocausto. L'evento ha riunito leader politici, rappresentanti delle comunità ebraiche e storici per riflettere sul passato e promuovere azioni concrete per contrastare l'antisemitismo e l'odio in Europa.

La Commissione pubblica il quadro di valutazione della giustizia per il 2019

Lo scorso 26 aprile la Commissione europea ha pubblicato la settima edizione del quadro di valutazione UE della #giustizia per il 2019. Si tratta di uno degli strumenti dell'UE relativi allo #Statodidiritto, varato nel 2013, per monitorare l’indipendenza, la qualità e l’efficienza dei sistemi giudiziari dei Paesi membri, fornendo delle indicazioni per migliorare questi aspetti, laddove ce ne sia bisogno.
Foto di Inclusive Paradise da Pixabay

Rapporto ESDE 2024: investimenti sociali e riforme a sostegno dell’inclusione, crescita economica e competitività

Il rapporto ESDE (Employment and Social Developments in Europe – Occupazione e Sviluppi sociali in Europa) 2024 della Commissione Europea rileva che investimenti sociali...

Il CdR approva la proposta di direttiva relativa ai salari minimi adeguati

Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha accolto con favore l’iniziativa della Commissione europea, che punta a fornire un quadro per la fissazione di...
Photographer: Riccardo De Luca European Union, 2023 Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Procedure d’infrazione della Commissione europea nei confronti dell’Italia

Con le decisioni sui casi di infrazione adottate periodicamente, la Commissione europea avvia azioni legali nei confronti degli Stati membri inadempienti agli obblighi previsti...

Corte di Giustizia dell’Unione: illegittima la legge ungherese sul finanziamento estero delle realtà associative

Rilevate numerose violazioni del diritto dell’Unione nella legge ungherese “sulla trasparenza” Con la sentenza C-78/18, la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) si è pronunciata...

L’edizione 2019 delle giornate della società civile europea

Su iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (#CESE) si sono svolte il 12 e 13 giugno scorsi le giornate europee della società civile. L’edizione 2019 si è svolta in un momento cruciale per l’Unione europea, proprio fra le elezioni europee dello scorso 26 maggio e la ricomposizione del Parlamento europeo e della Commissione europea.
Foto di That's Her Business su Unsplash

La sfida della parità retributiva nell’Unione Europea

La parità retributiva è un principio fondamentale dell'Unione Europea, sancito dall'articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), che richiede agli Stati membri...

Rapporto sul rispetto dei diritti umani in Europa durante la pandemia di Covid-19

L’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato un resoconto sulle istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI), esaminandone la situazione in UE,...

Incitamento all’odio tra i reati dell’UE?

La Commissione europea ha proposto un’iniziativa per inserire l’incitamento all’odio e i crimini generati dall’odio tra i reati dell’Unione. Il significante incremento, in Europa, dei...
Foto di Gayatri Malhotra su Unsplash

9 dicembre: Giornata Internazionale per la Commemorazione e la Prevenzione del Crimine di Genocidio

La commemorazione del 75° anniversario della Convenzione del 1948 sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, oggi, 9 dicembre 2023, è un'occasione...
Foto di Breno Assis su Unsplash

Garantire a tutti il diritto a una casa

Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha sottolineato come l'edilizia abitativa debba essere sociale, economica e accessibile.

L’UE supporta la Corte Penale Internazionale nelle indagini sui crimini di guerra in Ucraina

La Commissione Europea ha lanciato un nuovo progetto attraverso lo Strumento di Politica estera (FPI), a supporto delle attività investigative della Corte Penale Internazionale...

“Rafforzare il mandato di Eurojust per raccogliere e conservare le prove dei crimini di...

A seguito delle atrocità commesse a Bucha, in Ucraina, la Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del Regolamento di Eurojust per dare...

La plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa

Si è svolta, il 21 e 22 gennaio, la plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa; in questaoccasione sono state discusse le proposte dei cittadini...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche