Difendere i diritti umani in Europa: l’Alto Commissario delle Nazioni Unite Volker Türk in...
Martedì 28 gennaio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e l'Ufficio regionale per l'Europa delle Nazioni Unite per i diritti umani, in collaborazione...
Primo premio Mayor Paweł Adamowicz alla sindaca di Colonia
Tre anni dopo l'omicidio del sindaco Adamowicz di Danzica, Henriette Reker riceve il riconoscimento per l'eccellenza e il coraggio del suo lavoro nel promuovere la libertà, la solidarietà e l'uguaglianza a Colonia.
Paweł Adamowicz è stato accoltellato il 13 gennaio 2019 mentre parlava a un evento di beneficenza. Assassinato mentre svolgeva i suoi doveri pubblici, è morto per le ferite riportate il giorno successivo.
Henriette Reker, sindaca di Colonia, è stata nominata la prima vincitrice di un premio creato in onore del sindaco Paweł Adamowicz di Danzica. Il premio è stato assegnato congiuntamente dalla città di Danzica, dall'International Cities of Refuge Network (ICORN) e dal Comitato Europeo delle Regioni, di cui è stato membro. La cerimonia del premio del sindaco Paweł Adamowicz si svolgerà il 27 gennaio 2022 durante una sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni.
Sistemi giudiziari moderni e digitali: la proposta della Commissione europea
In attuazione delle annunciate priorità in materia di democrazia e digitale, la Commissione europea ha recentemente presentato un’ambiziosa proposta di modernizzazione dei sistemi giudiziari...
CESE : Svelati i cinque finalisti per il premio Civil Society 2019
Quest’anno il riconoscimento del CESE gratifica le iniziative civili che ricercano e promuovono le pari opportunità per donne e uomini
Il premio, che ogni...
L’UE annuncia un sostegno supplementare di 119,5 milioni di € per democrazia e diritti...
A seguito della Settimana della democrazia 2021, l'Unione europea ha annunciato cinque azioni per potenziare il sostegno europeo alla democrazia e ai diritti umani nel mondo nel 2021. Si tratta di un valore di 119,5 milioni di €.
L'UE non resterà inerte a guardare l'erosione della democrazia e i crescenti livelli di violazioni dei diritti umani, ineguaglianza, intolleranza, pregiudizi e discriminazione. Infatti, i fondi contribuiranno all'attuazione del piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia 2020-2024 e dei piani nazionali nell'ambito del piano d'azione dell'UE sulla parità di genere III.
Il Parlamento europeo esamina la sicurezza delle donne online
La Settimana Europea per l’Uguaglianza di Genere, organizzata annualmente dal Parlamento Europeo dal 2020, è un’occasione per valutare i progressi, celebrare i risultati e pianificare...
Importante pronuncia della Corte di Giustizia in materia di status di rifugiato
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che lo status di rifugiato e i correlati diritti previsti dalla Convenzione di Ginevra non subiscono gli effetti di eventuali provvedimenti di revoca o diniego del riconoscimento dello status stesso, impedendo, di conseguenza, il respingimento dell’interessato verso un Paese dove la sua vita o la sua libertà possano essere minacciate.
Il Consiglio rafforza le norme sulla lotta contro la tratta di esseri umani
Nel dicembre 2022 la Commissione europea ha presentato una proposta di aggiornamento della prima normativa UE sulla prevenzione e la repressione della tratta di...
Non si arresta la procedura di infrazione contro le “Stop Soros Law” ungheresi
La Commissione europea ha adottato una opinione ragionata (reasoning opinion) contro le leggi ungheresi -meglio conosciute come “Stop Soros law”- poiché sarebbero in contrasto con il sistema di valori dell’Unione europea, tra cui quello della solidarietà civica, del rispetto dei diritti fondamentali e delle regole europee in tema di richiedenti asilo.
#diritto
Il futuro del lavoro e della società europea
Il CESE e l’OIL stanno cercando di unire le forze e di intensificare gli sforzi al fine di rendere il futuro mondo del lavoro...
La Commissione Europea deferisce la Polonia alla Corte di Giustizia
La Commissione ha ora deciso di deferire il Paese esteuropeo alla Corte di giustizia dell'UE, ritenendo insufficienti le repliche polacche al parere motivato emanato dalla Commissione nel mese di luglio. In virtù della gravità della violazione contestata, è stata richiesta l’attivazione del procedimento accelerato.
Incitamento all’odio tra i reati dell’UE?
La Commissione europea ha proposto un’iniziativa per inserire l’incitamento all’odio e i crimini generati dall’odio tra i reati dell’Unione.
Il significante incremento, in Europa, dei...
Verso una maggiore tutela dei lavoratori: il caso italiano alla Corte Europea
L'Italia è stata citata in giudizio dalla Commissione Europea davanti alla Corte di giustizia per non aver affrontato l'uso improprio dei contratti a tempo determinato e le discriminazioni lavorative. La Commissione ha evidenziato che il quadro normativo italiano non protegge adeguatamente i docenti con contratti a termine nelle scuole pubbliche, che non ricevono gli stessi aumenti salariali legati all'anzianità dei colleghi a tempo indeterminato, violando così il diritto dell'Unione Europea.
La Legge sulla Corte Suprema polacca viola i principi del diritto europeo: la sentenza...
Lo scorso 24 giugno la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito alla “Legge sulla Corte Suprema” polacca, dichiarandola contraria ai...
Le violazioni dello stato di diritto devono essere punite
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha assunto una posizione dura sull’inosservanza dello stato di diritto.
L'UE si basa su valori come la dignità...
“Rafforzare il mandato di Eurojust per raccogliere e conservare le prove dei crimini di...
A seguito delle atrocità commesse a Bucha, in Ucraina, la Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del Regolamento di Eurojust per dare...
Dichiarazione dell’Alto Rappresentante a nome dell’Unione europea nella Giornata della giustizia penale internazionale
Il 17 luglio 1998 è stato adottato lo Statuto di Roma, il trattato istitutivo della Corte penale internazionale (CPI), unico organo giurisdizionale penale internazionale...
Rafforzamento dei diritti delle donne: ecco il piano di marcia dell’UE
L’8 marzo, in occasione della festa della donna, la Commissione europea ha presentato la sua tabella di marcia per i diritti delle donne e la relazione 2025 sulla parità di genere.
La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE
La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE.
Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.
Nuovo rappresentante speciale nominato dall’UE in ambito di Diritti Umani
Il Consiglio dell'Unione Europea ha nominato il diplomatico svedese Olof Skoog come nuovo Rappresentante Speciale dell'UE per i Diritti Umani, sostituendo Eamon Gilmore il...