Eurobarometro: i cittadini europei e lo “stato di salute” dei sistemi giudiziari

Poco più della metà (53%) dei cittadini dell’Unione esprime un giudizio positivo sullo “stato di salute” del sistema giudiziario del proprio Paese, valutato in...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2021 Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Maggiore libertà di stampa e tutela della libertà di parola: il Consiglio concorda la...

Il 9 giugno gli Stati membri dell'UE hanno raggiunto un accordo su un progetto di direttiva generale per la protezione di giornalisti e dei...

Iniziativa dei cittadini europei sul riconoscimento reciproco delle sentenze definitive all’interno dell’UE

La Commissione europea ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei (ECI) chiamata "Attuazione efficace del concetto di precedente giudiziario nei paesi dell'UE". Gli...

Anticorruzione: norme più rigorose per lottare contro la corruzione nell’UE e nel mondo

Mercoledì 3 maggio la Commissione europea ha adottato nuove e decisive misure per la lotta alla corruzione non solo nell’area europea ma in tutto...

Nuovo progetto internazionale nell’ambito dell’iniziativa Erasmus+ per combattere l’antisemitismo

Da un'indagine dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) è emerso chel'antisemitismo sta aumentando in modo preoccupante in Europa e nel mondo. Per...

Rispetto del diritto dell’UE: vantaggi per i cittadini

Giovedì 13 ottobre la Commissione europea ha adottato una comunicazione sull'applicazione del diritto dell'UE in cui vengono esposte le attività volte a garantire che...

Codice sulla disinformazione: pubblicata la nuova versione “rafforzata”

Prime evoluzioni per il codice adottato nel 2018 È stato recentemente pubblicato il Codice di buone pratiche “rafforzato” sulla disinformazione.  Si tratta della versione migliorata del...

L’UE supporta la Corte Penale Internazionale nelle indagini sui crimini di guerra in Ucraina

La Commissione Europea ha lanciato un nuovo progetto attraverso lo Strumento di Politica estera (FPI), a supporto delle attività investigative della Corte Penale Internazionale...

Quadro di valutazione UE della giustizia 2022

La Commissione ha pubblicato una relazione sull’efficienza, la qualità e l'indipendenza dei sistemi giudiziari nazionali. Il Quadro di valutazione UE della giustizia, nato nel 2013...

La Commissione combatte le azioni legali abusive contro i giornalisti e i difensori dei...

Lo scorso 27 aprile, la Commissione europea ha adottato misure per migliorare la protezione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani da procedimenti giudiziari abusivi. Si parla di azioni bavaglio o "SLAPP" (Strategic Lawsuits Against Public Participation) per riferirsi a quelle azioni legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica. Si tratta di una particolare forma di molestia per prevenire o penalizzare chi si esprime su questioni di interesse pubblico. La direttiva proposta riguarda le SLAPP in materia civile con implicazioni transfrontaliere. Stabilisce inoltre diverse garanzie procedurali e rimedi. Tali garanzie assicurano, da un lato, l'equilibrio tra l'accesso alla giustizia e i diritti alla vita privata e, dall'altro, la tutela della libertà di espressione e di informazione.

“Rafforzare il mandato di Eurojust per raccogliere e conservare le prove dei crimini di...

A seguito delle atrocità commesse a Bucha, in Ucraina, la Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del Regolamento di Eurojust per dare...

Una nuova strategia per la lotta all’antisemitismo nell’UE

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) difende con decisione i valori fondamentali che costituiscono la base dell'UE e ritiene che qualsiasi fenomeno di antisemitismo...

La plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa

Si è svolta, il 21 e 22 gennaio, la plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa; in questaoccasione sono state discusse le proposte dei cittadini...

Le violazioni dello stato di diritto devono essere punite

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha assunto una posizione dura sull’inosservanza dello stato di diritto. L'UE si basa su valori come la dignità...

La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE

La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE. Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.

La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE

I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...

Primo premio Mayor Paweł Adamowicz alla sindaca di Colonia

Tre anni dopo l'omicidio del sindaco Adamowicz di Danzica, Henriette Reker riceve il riconoscimento per l'eccellenza e il coraggio del suo lavoro nel promuovere la libertà, la solidarietà e l'uguaglianza a Colonia. Paweł Adamowicz è stato accoltellato il 13 gennaio 2019 mentre parlava a un evento di beneficenza. Assassinato mentre svolgeva i suoi doveri pubblici, è morto per le ferite riportate il giorno successivo. Henriette Reker, sindaca di Colonia, è stata nominata la prima vincitrice di un premio creato in onore del sindaco Paweł Adamowicz di Danzica. Il premio è stato assegnato congiuntamente dalla città di Danzica, dall'International Cities of Refuge Network (ICORN) e dal Comitato Europeo delle Regioni, di cui è stato membro. La cerimonia del premio del sindaco Paweł Adamowicz si svolgerà il 27 gennaio 2022 durante una sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni.

Maggiore trasparenza nella pubblicità politica

La Commissione europea ha proposto nuove norme per regolare l’attività di pubblicità politica. "Elezioni eque e trasparenti sono parte integrante di una società dinamica e...

Incitamento all’odio tra i reati dell’UE?

La Commissione europea ha proposto un’iniziativa per inserire l’incitamento all’odio e i crimini generati dall’odio tra i reati dell’Unione. Il significante incremento, in Europa, dei...

Lavoratori piattaforme digitali: protezione sociale per rider e autisti

I lavoratori delle piattaforme digitali sono spesso erroneamente classificati come lavoratori autonomi, privandoli dell'accesso alla protezione sociale e ad altri diritti del lavoro. Per affrontare questa mancanza di certezza giuridica, il Parlamento afferma che dovrebbero essere i datori di lavoro a dimostrare che non c'è un rapporto di lavoro, non i lavoratori. La risoluzione chiede un quadro europeo per garantire che le persone che lavorano per le piattaforme digitali abbiano lo stesso livello di protezione sociale dei lavoratori tradizionali della stessa categoria. Questo include i contributi di sicurezza sociale, la responsabilità per la salute e la sicurezza e il diritto alla contrattazione collettiva.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche