Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo
Nuovi programmi, sviluppo sostenibile e attenzione ai diritti al centro della prima plenaria del mese
Prima plenaria del mese di marzo, quella svoltasi dall’8 all’11...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di luglio
Molti i temi dibattuti nel corso dell’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 5 all’8 luglio a Strasburgo.
Tre diversi fondi sono stati adottati nell’ambito...
Covid-19: nuovi provvedimenti dalle istituzioni UE
In primo piano le misure e le proposte della Commissione Europea
L’Unione Europea e le sue istituzioni hanno attivato nuove misure per contrastare l’epidemia di...
Parlamento UE: il resoconto della plenaria di aprile
Molti i punti all’ordine del giorno nell’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 26 al 29 aprile.
In primo piano l’approvazione, con 660 voti a...
Eurostat: la protezione sociale nell’Unione Europea si attesta al 27,9% del PIL
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha recentemente pubblicato i dati relativi alla protezione sociale nel 2017. Dal rapporto emerge che la spesa per la protezione sociale nell’UE si è assestata al 27,9% del PIL, una percentuale leggermente inferiore al 28,7% del 2012.
Presentato dalla Commissione il piano di attuazione comune del patto sulla migrazione e l’asilo
Nel settembre 2020 la Commissione europea ha presentato il Patto sulla migrazione e l'asilo. Con l'obiettivo di trovare soluzioni sostenibili e a lungo termine...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre
Si è conclusa giovedì a Strasburgo l’ultima plenaria del 2022 del Parlamento europeo.
Non poteva mancare un commento sullo scandalo-corruzione recentemente emerso, che ha visto...
International Outlook Migration 2016
È stato pubblicato il 19 settembre scorso dall’OCSE l’International Outlook Migration 2016.
Il Rapporto contiene dati sulle tendenze generali dei fenomeni migratori e alcuni approfondimenti su temi specifici quali l’incidenza delle migrazioni a livello locale e i movimenti migratori di origine ambientale e geopolitica.
Immigrazione, sempre “tema caldo” in Usa ed Europa
A pochi giorni dal voto che determinerà il futuro presidente americano, l’immigrazione torna ad essere il tema centrale, e forse decisivo, per i due schieramenti a sostegno di Donald Trump e Kamala Harris. La questione della gestione dei flussi migratori tuttavia è molto dibattuta negli ultimi giorni anche in Europa: l’apertura dei centri di accoglienza italiani per i migranti in Albania ha riaperto questo delicato dibattito.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio
Si è conclusa giovedì 18 gennaio la prima sessione plenaria del 2024 del Parlamento europeo, inaugurata lunedì 15.
Tra le tematiche al centro della sessione,...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di febbraio
Si è recentemente conclusa a Strasburgo l’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 14 al 17 febbraio.
Al centro dell’agenda, com’era lecito attendersi, le minacce...
Contributo UE alla COP28
Il 17 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato alcune conclusioni che hanno assunto la posizione negoziale generale dell'UE nella 28ª conferenza delle...
Commissione europea: Il nuovo Collegio dei commissari
Il primo dicembre 2024, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Parlamento europeo, il neo eletto Collegio dei commissari composto da un rappresentante per ogni stato membro, ha dato inizio al proprio mandato.
Iniziativa dei cittadini europei (ICE): un bilancio a sei anni dall’entrata in vigore
Mediante ricorso all’ICE, i cittadini europei possono invitare la Commissione a formulare proposte di atti legislativi da adottare nelle materie di competenza dell’Unione. 9 milioni di europei si sono avvalsi dello strumento di partecipazione democratica.
#ICE #ECI
Previsioni economiche di primavera 2024: il mercato UE rimane forte nonostante il fragile contesto...
La Commissione europea ha pubblicato l’annuale previsione economica complessiva di primavera, che comprende un’ampia gamma di indicatori economici per tutti gli Stati membri dell'UE,...
L’Unione Europea fa passi avanti in tema di normativa dati e diplomazia digitale
L’Unione Europea vuole essere al passo con i tempi a livello di sfide tecnologiche e digitali, in un mondo globalizzato in cui le principali...
Triton sostituisce “Mare Nostrum”: allarme tra le associazioni che accolgono i migranti
La nuova operazione di presidio delle coste e di protezione dei migranti in fuga dalle guerre e dalle epidemie dell’Africa si chiama Triton, (come il figlio di Poseidone che, nella mitologia greca aiuta gli argonauti a trovare la rotta) e prende da ora il posto di “Mare Nostrum”.
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di maggio
Si è recentemente conclusa la prima plenaria di maggio del Parlamento europeo.
All’ordine del giorno, vari e disparati argomenti, a cominciare dall’Ucraina: gli europarlamentari, dibattendo...
“State Trafficking”: le conseguenze degli accordi tra UE e Tunisia
Il report “State Trafficking” svela il ruolo di UE e Italia nella catena di respingimenti, detenzioni e violenze tra Tunisia e Libia.
Coronavirus e vaccini: primi accordi UE per oltre 1 miliardo di dosi
Prosegue la strategia europea per i vaccini; nuovi finanziamenti alla ricerca
La strategia UE per i vaccini, adottata dalla Commissione lo scorso giugno, ha recentemente...