Europa sociale: le politiche dell’UE per la società
In questo 2017 si è parlato molto di Europa sociale. Il tema, anticipato già nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato all’inizio di marzo...
Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022.
Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.
Flussi migratori: questione europea, non nazionale
Il 2015 si è appena concluso, ma non si sono interrotte le polemiche riguardo alla gestione nazionale e continentale dei flussi migratori. Lo scorso anno è stato il culmine della crisi dei rifugiati, che ha portato alcuni Stati a sospendere Schengen ed altri ad invocare una soluzione continentale alla questione.
La Commissione Europea pubblica le raccomandazioni specifiche per paese
Gli Stati Membri dovrebbero utilizzare la finestra di opportunità offerta dalla ripresa economica per perseguire riforme strutturali, incentivare l’investimento e assicurare politiche fiscali responsabili.
Eurobarometro – giugno 2018: timidi segnali di europeismo e fiducia nel futuro (ma non...
È un quadro decisamente frastagliato quello tratteggiato dall’ultimo #Eurobarometro, risultato di sondaggi condotti nel marzo scorso all’interno dei 28 Paesi Ue e dei 5 aspiranti membri. Non mancano segnali globalmente incoraggianti per la ripresa del processo di integrazione europea; l’Italia, tuttavia, si colloca tra i Paesi più scettici nei confronti della costruzione europea e delle sue politiche.
La Commissione propone una nuova alleanza Africa – Europa per gli investimenti sostenibili e...
Dopo il Discorso sullo stato dell'Unione, presentato dal presidente Jean-Claude Juncker il 12 settembre al Parlamento a Strasburgo, la Commissione ha proposto una nuova...
Green Deal europeo: economia blu sostenibile nell’Unione europea
Il 17 maggio 2021 la Commissione europea ha proposto un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE per le industrie e i settori connessi agli...
Previsioni economiche d’autunno 2016
Sono state diffuse il 9 novembre scorso le previsioni economiche d’autunno della Commissione europea. Si tratta, come afferma la stessa Commisisone di previsioni particolarmente...
Nuove iniziative rafforzano la leadership dell’UE nella protezione degli oceani
La Commissione Europea ha presentato, venerdì 11 febbraio, una serie di iniziative ambiziose nell’ambito del contributo dell’UE al vertice “One Ocean Summit”, organizzato dalla...
La mobilità dei lavoratori nell’UE: ultimi dati
Secondo gli ultimi dati resi noti dalla Commissione Europea, nel 2013 sono stati circa sette milioni i cittadini europei che hanno vissuto e lavorato in Paesi Ue diversi dal loro; circa il 3% della forza lavoro dell’UE.
Emissioni di CO2 nel mondo stabili negli ultimi 3 anni
I livelli degli altri gas serra sono invece in aumento ma più difficili da misurare.
Parlamento europeo: Premio Sakharov, Politica Agricola Comune, ambiente e politiche digitali al centro della...
Al centro della seconda sessione plenaria di ottobre 2020 del Parlamento europeo vi sono stati numerosi argomenti, dall’assegnazione del Premio Sakharov 2020 alla riforma della Politica Agricola Comune (PAC), dalle tematiche ambientali alle politiche digitali.
L’andamento del mercato del lavoro nella zona Euro (mese di ottobre 2017)
La Commissione Europea ha pubblicato, il 13 ottobre del 2017, la relazione annuale sul mercato del lavoro sull’andamento degli stipendi in Europa. Analizzando questo...
Un dilemma elvetico – Le relazioni tra l’UE e la Svizzera, oggi
Nel corso degli ultimi anni le relazioni tra Unione Europea e Svizzera hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’introduzione di limiti all'immigrazione nella costituzione svizzera con l’articolo 121a del 9 febbraio 2014.
L’Unione europea per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile
Da anni la Commissione europea sta agevolando e rafforzando la cooperazione in materia di intelligenza artificiale (AI) in tutta l'Unione europea al fine di...
L’UE alla COP26: nuovi obiettivi e partenariati per un’azione efficace sul clima
Si è conclusa in questi giorni la COP26, ovvero la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow,...
Futuro dell’Unione: la Commissione discute sul futuro del bilancio dell’UE
Il 28 giugno è stato pubblicato il documento di riflessione della Commissione sul futuro delle finanze dell’UE. Si tratta di un quinto e ultimo documento pubblicato in seguito al dibattito avviatosi il 1° marzo scorso con il Libro bianco della Commissione sul futuro dell’Europa.
La Commissione presenta il piano globale di ripresa europeo
Mercoledì 27 maggio, la Commissione europea ha presentato la tanto attesa proposta per un piano globale di ripresa europeo.
Il progetto elaborato dalla Commissione von...
Covid-19: le azioni dell’UE contro la disinformazione
La Commissione europea e l'Alto Rappresentante hanno presentato il 10 giugno scorso in una comunicazione congiunta le iniziative contro la disinformazione in merito alla...
Azione dell’UE sui diritti dei bambini: un investimento per il futuro
Il 31 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un'audizione sul tema La strategia dell'UE sui diritti dell'infanzia e la garanzia europea per l'infanzia, che ha esaminato più da vicino le due iniziative della Commissione europea volte a proteggere meglio tutti i bambini. La strategia dell'UE sui diritti del bambino si concentra su diverse priorità, come la partecipazione alla vita politica e democratica, la giustizia a misura di bambino, la lotta alla violenza, la società digitale e dell'informazione e l'inclusione socioeconomica. Per rispondere alle esigenze dei bambini svantaggiati e vulnerabili, la strategia dell'UE sui diritti del bambino sarà integrata dalla garanzia per l'infanzia, un'iniziativa faro del pilastro europeo dei diritti sociali.