Commissione europea: Il nuovo Collegio dei commissari 

109

Il primo dicembre 2024, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Parlamento europeo, il neo eletto Collegio dei commissari composto da un rappresentante per ogni stato membro, ha dato inizio al proprio mandato.

Di seguito vi proponiamo una lista dei 27 commissari, i loro incarichi e gli obiettivi principali che cercheranno di portare a termine nel prossimo quinquennio.

Presidente: Ursula von der Leyen (Germania)


Ursula von der Leyen è stata riconfermata Presidente della Commissione europea, dopo aver rivestito lo stesso incarico nel mandato precedente. 

La Presidente ha tenuto un discorso di fronte alla Plenaria, nel quale ha espresso gli interessi e le strategie che verranno portati avanti dalla nuova Commissione. La Presidente ha, in particolare, stabilito 7 priorità per il mandato 2024-2029 che traggono origine dall’agenda strategica UE redatta dal Consiglio.
Queste priorità includono: la creazione di un nuovo piano per la prosperità sostenibile e la competitività europea, il rafforzamento dei sistemi di sicurezza e di difesa dell’Unione, la promozione dell’equità sociale, la garanzia della sicurezza alimentare per tutti i cittadini UE, la difesa dei valori democratici, il sostenimento dell’allargamento dell’Unione, e l’ideazione di un bilancio maggiormente semplice ed incisivo.

Vicepresidenti esecutivi: 

  • Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Kaja Kallas (Estonia). Durante il nuovo mandato, il compito di Kallas sarà quello di rafforzare la difesa e la sicurezza comunitaria dell’Unione. Per quanto riguarda la politica estera, il suo ruolo sarà quello di renderla maggiormente moderna ed efficace, anche grazie a nuove riforme.
  • Vicepresidente esecutiva per la Transizione pulita, giusta e competitiva: Teresa Ribera (Spagna). La neo eletta Vicepresidente dovrà garantire il mantenimento degli obiettivi stabiliti nel Green Deal europeo, guidando la decarbonizzazione dell’Unione al fine di completare la transizione pulita, sempre mantenendo un’economia competitiva.
  • Vicepresidente esecutivo per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia: Henna Virkkunen (Finlandia). Il mandato di Virkunnen verterà sulla ricerca di metodi e strategie per combattere e minimizzare le minacce alla sicurezza dell’Unione. Inoltre, dovrà cercare di rafforzare le frontiere esterne, così come la sicurezza interna del territorio europeo.
  • Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la strategia industriale: Stéphane Séjourné (Francia). In questo quinquennio, Séjourné lavorerà per creare le condizioni che permetteranno alle industrie europee di investire sulla produttività e sull’innovazione, decarbonizzare, e diventare maggiormente competitive.
  • Vicepresidente esecutiva per le Persone, le competenze e la preparazione: Roxana Mînzatu (Romania). Mînzatu dovrà rafforzare le competenze e l’istruzione nell’UE, investendo nella cultura e nello sport. 
  • Vicepresidente esecutivo per la Coesione e le riforme: Raffaele Fitto (Italia) Il compito del Vicepresidente italiano sarà quello di garantire il sostenimento di riforme e investimenti da parte dell’Unione che possano rafforzare e promuovere la crescita europea.

Commissari:

  • Commissario per il Commercio e la sicurezza economica: Maroš Šefčovič (Slovacchia). Durante il suo mandato, il commissario lavorerà per implementare una politica commerciale libera, equa, sicura e sostenibile, in modo da poter raggiungere gli obiettivi di competitività prefissati. 
  • Commissario per l’Economia e la produttività: Valdis Dombrovskis (Lettonia). Il commissario per l’Economia dovrà coordinare le politiche degli stati membri e quelle dell’Unione in maniera efficace e produttiva.
  • Commissaria per il Mediterraneo: Dubravka Šuica (Croazia). Šuica lavorerà allo sviluppo di partenariati con la regione mediterranea.
  • Commissario per la Salute e il benessere degli animali: Olivér Várhelyi (Ungheria). Il ruolo del commissario ungherese verterà sul miglioramento del sistema sanitario dell’Unione, così da garantire l’accesso ai pazienti a cure maggiormente avanzate, e ad un sistema sanitario complessivamente più sicuro ed efficace.
  • Commissario per il Clima, l’azzeramento delle emissioni nette e la crescita pulita: Wopke Hoekstra (Olanda). Hoekstra avrà il compito di assicurare gli impegni presi in materia di clima dall’Unione Europea. Inoltre, dovrà lavorare per favorire la crescita economica ed industriale complessiva, e rafforzare la diplomazia climatica dell’UE a livello internazionale.
  • Commissario per la Difesa e lo spazio: Andrius Kubilius (Lituania). Il commissario lavorerà a stretto contatto con l’Alto rappresentante e gli stati membri per quanto riguarda le strategie di difesa europea. Dovrà garantire una maggiore e migliore spesa per la sicurezza. 
  • Commissaria per l’Allargamento: Marta Kos (Slovenia). La commissaria monitorerà il processo di allargamento dell’Unione, sviluppando relazioni con i paesi candidati, tra i quali i Balcani occidentali, l’Ucraina e la Moldova.
  • Commissario per i Partenariati Internazionali: Jozef Síkela (Repubblica Ceca). Síkela dovrà proporre e promuovere la collaborazione con partner internazionali, per garantire prosperità e resilienza all’Unione. 
  • Commissario per la Pesca: Costas Kadis (Cipro). Il ruolo del commissario cipriota sarà quello di implementare la competitività e la sostenibilità del settore dell’acquacoltura europeo, in maniera da poter consentire la sovranità alimentare dell’Unione. 
  • Commissaria per i Servizi finanziari e l’Unione del risparmio e degli investimenti: Maria Luís Albuquerque (Portogallo). Durante gli anni del suo mandato, la commissaria sbloccherà i finanziamenti per la transizione verde e digitale dell’Unione, continuando a proteggere la stabilità finanziaria, e a garantire un maggiore accesso ai finanziamenti alle imprese del territorio 
  • Commissaria per l’Uguaglianza: Hadja Lahbib (Belgio) La commissaria lavorerà per rendere la società europea maggiormente equa, promuovendo l’uguaglianza, l’inclusione e la difesa dei diritti delle minoranze. Inoltre, provvederà all’elaborazione di un modello sociale uguale per tutti.
  • Commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner (Austria). Brunner sarà responsabile del rafforzamento della sicurezza interna e del potenziamento legislativo dell’UE.
  • Commissaria per l’Ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva: Jessika Roswall (Svezia). La commissaria garantirà e promuoverà l’economia circolare tramite la concretizzazione di incentivi ed investimenti, così da poter proteggere gli obiettivi concordati nel Green Deal europeo.
  • Commissario per il Bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione: Piotr Serafin (Polonia). Il commissario sarà a capo della preparazione del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE.
  • Commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa: Dan Jørgensen (Danimarca). Jørgensen lavorerà per garantire la riduzione del costo energetico sia per i cittadini, che per le imprese. Dovrà inoltre promuovere la produzione di energia pulita tramite l’aggiornamento delle reti di infrastrutture.
  • Commissaria per le Startup, la ricerca e l’innovazione, Ekaterina Zaharieva (Bulgaria). La commissaria guiderà il progetto di ricerca e innovazione dell’Unione, assicurando maggiore importanza alla tecnologia ed alla scienza.
  • Commissario per la Democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e tutela dei consumatori: Michael McGrath (Irlanda). Il ruolo del commissario sarà quello di tutelare tutti i diritti dei cittadini dell’Unione, garantendone un trattamento equo e uguale per tutti di fronte alla giustizia.
  • Commissario per i Trasporti e il turismo sostenibili: Apostolos Tzitzikostas (Grecia). Il commissario dovrà garantire che i mezzi di trasporto che circolano nell’Unione, oltre ad essere sicuri, siano altresì accessibili a tutti e sostenibili a livello di impatto ambientale. 
  • Commissario per l’Agricoltura e l’alimentazione: Christophe Hansen (Lussemburgo). Hansen dovrà lavorare per continuare a garantire la sussistenza del settore agricolo, tenendo in considerazione le raccomandazioni e le normative vigenti in ambito di sostenibilità ambientale.
  • Commissario per l’Equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport: Glenn Micallef (Malta) In ultimo, il compito del neo eletto commissario maltese sarà quello di tutelare i giovani, dar loro voce, spazio e responsabilità nella società; così come preservare il patrimonio culturale e sportivo all’interno dell’Unione.

Per approfondire: La nuova Commissione von der Leyen II

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here