Romania: un voto sotto accusa
Le elezioni presidenziali in Romania del 24 novembre 2024 hanno suscitato polemiche e incertezze a causa di presunti brogli e manipolazioni, portando alla decisione della Corte Costituzionale di annullare il primo turno e ripetere l'intero processo elettorale.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 10-13 febbraio
Dal 10 al 13 febbraio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di febbraio.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio 2022
Prima plenaria del 2022 per il Parlamento europeo, quella svoltasi dal 17 al 20 gennaio a Strasburgo.
All’avvio dei lavori non poteva mancare una cerimonia...
Covid: dalla Commissione, nuove proposte per il superamento dell’emergenza
Dal certificato verde digitale al rilancio della condivisione dei vaccini, ulteriori tasselli verso il futuro ritorno alla normalità
La Commissione ha recentemente presentato un complesso...
Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022.
Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.
Riforma elettorale UE: gli europarlamentari chiedono regole comuni e liste transnazionali
Martedì 3 maggio il Parlamento europeo ha approvato in plenaria la proposta di riforma della legge elettorale europea che andrà a definire nuove regole...
L’Eurostat regional yearbook, fonte di riferimento per ricerche su tematiche europee
Eurostat è l’Ufficio statistico dell’Unione Europea. Gestisce un sito molto importante e ricco di informazioni. Ogni anno pubblica l’Eurostat regional yearbook, una pubblicazione specifica...
Elezioni presidenziali in Romania: al ballottaggio George Simion e Nicușor Dan, escluso il candidato...
Le elezioni presidenziali rumene del 2025, tenutesi il 4 maggio, hanno registrato un risultato inatteso che ridisegna il panorama politico nazionale. Otto candidati si...
2023: Anno europeo delle competenze
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2022 la Presidente von der Leyen ha proposto di proclamare il 2023 Anno europeo delle competenze per migliorare la competitività, gli investimenti,...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di maggio
Si è recentemente conclusa la prima plenaria di maggio del Parlamento europeo.
All’ordine del giorno, vari e disparati argomenti, a cominciare dall’Ucraina: gli europarlamentari, dibattendo...
Prosegue il (lento) percorso verso un fondo europeo per la difesa
Da tempo le istituzioni europee lavorano per la creazione di un fondo europeo per la difesa al fine di finanziare iniziative comuni nel settore...
La spesa militare mondiale è cresciuta del 6.8% nel 2023
Il rapporto 2023 dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (SIPRI)
La spesa militare globale ha registrato nel 2023 il suo aumento più importante...
Sondaggio BEI: per il 72% degli europei i comportamenti individuali possono contribuire alla lotta...
La seconda pubblicazione dell’EIB Climate Survey per l’edizione 2020/2021 evidenzia la posizione dell’opinione pubblica tra crisi climatica e Covid-19
La Banca Europea per gli Investimenti...
Europa e innovazione: presentato il Quadro di valutazione 2019
La Commissione
europea ha recentemente pubblicato il Quadro europeo di valutazione
dell'innovazione e il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2019,
nel quale vengono analizzate le prestazioni dell’Unione...
La presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea
La Francia ha pubblicato il programma semestrale della Presidenza.
La presidenza francese del Consiglio dell’UE si insedia in un momento particolarmente delicato sia per l’Unione...
Parlamento europeo: la seconda plenaria di gennaio
Si è conclusa giovedì 26 gennaio a Bruxelles la seconda plenaria del Parlamento europeo, dedicata in particolare alla commemorazione per la Giornata della Memoria....
“Team Europa”: la strategia globale dell’UE per contrastare il COVID-19
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri hanno definito la strategia dell’UE per sostenere a livello globale la lotta al...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio
Vaccini ed emergenza sanitaria in primo piano nella sessione plenaria di febbraio del Parlamento europeo, svoltasi dall’8 all’11 febbraio.
I deputati hanno evidenziato come l’UE...
Relazione 2019 sull’applicazione del diritto UE
La Commissione europea ha presentato la Relazione annuale 2019 sull’applicazione del diritto UE negli Stati membri.
Ne emerge un quadro di stabilità quanto a numero...
Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE: priorità e sfide dei prossimi sei mesi
Il 1° luglio è iniziato il semestre di presidenza spagnola del Consiglio dell'UE, in un periodo di grandi sfide per l’Unione Europea e per...