Il Consiglio europeo presenta l’agenda strategica 2019-2024
Il Consiglio europeo ha recentemente presentato l’agenda strategica per il quinquennio 2019-2024, il cui scopo è quello di orientare l’azione delle istituzioni europee nei prossimi cinque anni.
Quando inizia la nuova legislatura europea?
Conclusosi l’appuntamento con la finestra elettorale europea del 23-36 maggio, è attualmente in via di svolgimento il percorso a tappe che porterà in breve tempo all’inizio della nuova legislatura e alla formazione della prossima Commissione europea.
Europa e innovazione: presentato il Quadro di valutazione 2019
La Commissione
europea ha recentemente pubblicato il Quadro europeo di valutazione
dell'innovazione e il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2019,
nel quale vengono analizzate le prestazioni dell’Unione...
L’UE e il Mercosur raggiungono un accordo sul commercio
L’Unione Europea e il Mercosur hanno recentemente sottoscritto un accordo politico al fine di raggiungere un accordo commerciale. L’accordo costituisce la volontà di impegnarsi a favore del commercio internazionale regolamentato e di garantire alle imprese europee una migliore posizione all’interno di un mercato in grande espansione.
L’Unione europea della sicurezza: nonostante alcuni progressi significativi e risultati concreti, occorre proseguire gli...
La Commissione ha elaborato una breve analisi sugli sviluppi, realizzatisi negli anni più recenti, nel campo della sicurezza europea. Nel documento sono stati riassunti alcuni dei progetti, intrapresi dalla Commissione in alcuni dei settori chiave, quali la lotta al terrorismo, lo scambio di informazioni, il contrasto alla radicalizzazione e la cybersicurezza, e si sottolinea nel contempo la necessità di compiere ulteriori sforzi, in particolare per quanto riguarda l'attuazione della normativa dell'UE in materia di sicurezza.
2023: Anno europeo delle competenze
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione 2022 la Presidente von der Leyen ha proposto di proclamare il 2023 Anno europeo delle competenze per migliorare la competitività, gli investimenti,...
Demografia nell’UE: il “Libro Verde sull’invecchiamento” della Commissione europea
L'invecchiamento della popolazione è un problema che coinvolge non solo il nostro Paese, uno dei più “vecchi” del mondo, ma tutta l'Europa.
Questa annosa questione,...
Elezioni in Venezuela: una sfida per l’UE e la democrazia
Intervista a Victoria Dos Santos, ricercatrice all’università pontificia di San Paolo, Brasile.
Domenica 28 luglio si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela ed il presidente...
Democrazia europea più forte e rafforzamento dei diritti fondamentali nell’UE
La Commissione europea presenta il suo piano d'azione per una democrazia europea più forte e una strategia per il rafforzamento dei diritti fondamentali nell'UE.
Con la rivoluzione...
Nicușor Dan nuovo presidente della Romania: una vittoria per l’Europa
Domenica 18 maggio 2025, oltre 11,6 milioni di rumeni sono tornati alle urne per eleggere il presidente della Repubblica per i prossimi cinque anni....
Conferenza sul futuro dell’Europa: la proposta del Parlamento Europeo
Mercoledì 15 gennaio, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che illustra la propria posizione in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, raccogliendo la...
Pubblicata la relazione 2022 di Eurostat (Commissione) sugli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Unione europea
Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato il 23 maggio 2022 il documento intitolato "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea — Relazione di monitoraggio 2022 sui...
Un’Europa più anziana, più fragile e meno popolosa: le proiezioni demografiche e il futuro...
La Commissione pubblica la “Relazione sull’impatto dei cambiamenti demografici”
Meno popolosa, più anziana, più a rischio: è questo, in estrema sintesi, il quadro sull’Europa del...
Brexit senza accordo: la Commissione europea chiede che siano apportati adeguamenti tecnici ad alcune...
A causa della proroga di Brexit, la Commissione europea ha esaminato tutte le misure di preparazione ed emergenza proposte dall’UE per garantirne la validità. Nonostante dal controllo sia emerso come siano ancora perfettamente efficaci, è stata avanzata la richiesta di apportare adeguamenti tecnici ad alcune misure di emergenza.
“Costruire un’Europa globale”: le riflessioni di Josep Borrell per la politica estera dell’UE
Nel suo articolo “Building Global Europe," pubblicato sul sito Internet del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), l'Alto rappresentante Josep Borrell parla della definizione di nuove linee guida della politica estera dell'Unione.
Venezuela: la fuga dell’oppositore Gonzalez e l’isolamento di Maduro
A circa un mese e mezzo di distanza dalle elezioni presidenziali del 28 luglio, il Venezuela è stretto tra le grinfie del regime autoritario di Nicolàs Maduro. Il leader dell’opposizione Edmundo Gonzalez Urrutia è stato costretto a lasciare il paese fuggendo in esilio ed a chiedere asilo politico in Spagna.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di settembre
Si è da poco conclusa la plenaria di settembre del Parlamento europeo, svoltasi a Strasburgo dal 12 al 15 del mese.
Due i punti principali...
Piccoli passi verso un’Europa della difesa
L’UE ha recentemente adottato importanti iniziative nel settore
Sebbene una Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC) sia indicata dal Trattato di Lisbona all’articolo...
Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022.
Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.
Inferno Venezuela dopo le elezioni “sotto giudizio”
Liberdad è la parola che echeggia in tutte le strade di Caracas e del Venezuela in un paese nel caos dopo i risultati delle...