La lunga strada verso una maggiore coesione europea

Pubblicata l’ottava relazione sulla coesione economica Un’Unione europea più coesa, sebbene permangano significative disparità. È questo il quadro che emerge dall’ottava e ultima relazione sulla coesione...

“Juvenes Translatores”: il concorso dell’UE per giovani traduttori

Il concorso "Juvenes Translatores" nasce nel 2007 con il duplice obiettivo di promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e di far vivere ai ragazzi...

L’Europa nel mondo: il ruolo della società civile

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC) si è riunito in una conferenza dal titolo “Previsione strategica: una visione per il futuro dell’Europa”, inserita...

Comitato europeo delle regioni: raccomandazioni per rafforzare la democrazia

Istituito dal Comitato europeo delle regioni (CdR) nel maggio 2021, il Gruppo di Alto livello (High Level Group) sulla Democrazia europea ha recentemente adottato...

Il Trattato di Maastricht ha trent’anni

Gli anniversari sono strumenti per la memoria, come nel caso degli anniversari della storia dell’integrazione europea. Quest’anno ne abbiamo celebrati due di non poca...

Che cosa si aspettano gli italiani dall’UE?

Da un po' di tempo a questa parte gli italiani si stanno riconciliando con l’Unione Europea, a lungo dipinta come “matrigna” e ridiventata “mamma”...

Il futuro dell’Italia nel futuro del lavoro

In questi ultimi tempi chi s’interrogava sul futuro dell’Italia guardava soprattutto sul suo futuro politico e istituzionale. Fortunatamente – o fortunosamente – messo al...

Il Parlamento europeo ha ospitato le “Giornate per le donne afghane”

L’1 e 2 febbraio 2022, la sottocommissione per i diritti umani del Parlamento europeo ha organizzato le Giornate delle Donne afghane, un evento volto ad...

Economia sociale in Europa: adeguare gli investimenti per aumentare i finanziamenti

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), in un parere adottato nella sessione plenaria di gennaio, ha sottolineato come, affinché l'economia sociale continui a...

Iniziativa dei cittadini europei sul calcio e sullo sport

La Commissione europea ha registrato l’iniziativa cittadina comunitaria “Win it on the pitch” ("Vincere sul campo"). L’iniziativa dei cittadini è uno strumento nato con il...

Il Comitato europeo delle regioni interviene sulla Visione a lungo termine per zone rurali

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha recentemente approvato un parere formale in merito alla Comunicazione della Commissione sulla Visione a lungo termine per...

L’UE annuncia aiuti umanitari nel Sud Est asiatico e nell’Africa Occidentale e Centrale

Seguendo i propri principi di solidarietà nei confronti dei Paesi più vulnerabili, l’Unione Europea ha deciso di destinare 175 milioni di euro per i...

Ucraina, frontiera fra pace e guerra

Si sta giocando, all’immediata frontiera orientale dell’Unione Europea, una partita fra diplomazia e dimostrazione di forza militare, fra pace e guerra. La tensione sale,...

La Commissione propone un pacchetto di macro-finanziamenti di emergenza da 1.2 miliardi per l’Ucraina

La Commissione Europea ha presentato una proposta per un macro-finanziamento di emergenza (MFA) da 1.2 miliardi di euro all’Ucraina a seguito di negoziazioni tra...

Nucleare a tutto gas per l’Unione Europea

Da mesi il tema era oggetto di serrate discussioni all’interno della Commissione e tra questa e i governi dei UE. In gioco era il...

Trasporti ad energia pulita: l’UE raggiunge – per poco – l’obiettivo del 10%

Un successo sul filo del rasoio (e poco uniforme): è quello certificato dai dati Eurostat, secondo i quali l’UE è riuscita a raggiungere (e...

La plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa

Si è svolta, il 21 e 22 gennaio, la plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa; in questaoccasione sono state discusse le proposte dei cittadini...

Tassonomia: gas e nucleare tra le fonti transitoriamente utili alla transizione verde

La Commissione emana l’atteso - e discusso - atto delegato Tanto tuonò che piovve. Come anticipato da tempo, infatti, la Commissione europea ha recentemente provveduto ad...

Le violazioni dello stato di diritto devono essere punite

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha assunto una posizione dura sull’inosservanza dello stato di diritto. L'UE si basa su valori come la dignità...

La Commissione propone una dichiarazione su diritti e principi digitali per tutti nell’UE

La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere, entro l’estate, una dichiarazione sui diritti e i principi che guideranno la trasformazione digitale nell'UE. Il progetto di dichiarazione sui diritti e i principi digitali mira a essere un punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l'Europa promuove e difende. Fornirà inoltre una guida ai responsabili politici e alle imprese per quanto riguarda le nuove tecnologie. I diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell'UE e i valori europei espressi dai principi dovrebbero essere rispettati sia online che offline.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche