L’UE annuncia un sostegno supplementare di 119,5 milioni di € per democrazia e diritti...
A seguito della Settimana della democrazia 2021, l'Unione europea ha annunciato cinque azioni per potenziare il sostegno europeo alla democrazia e ai diritti umani nel mondo nel 2021. Si tratta di un valore di 119,5 milioni di €.
L'UE non resterà inerte a guardare l'erosione della democrazia e i crescenti livelli di violazioni dei diritti umani, ineguaglianza, intolleranza, pregiudizi e discriminazione. Infatti, i fondi contribuiranno all'attuazione del piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia 2020-2024 e dei piani nazionali nell'ambito del piano d'azione dell'UE sulla parità di genere III.
Tre nuovi patti per la transizione energetica dell’UE
Presentati dalla Commissione nel dialogo ad alto livello delle Nazioni Unite sull'energia
Nel corso del recente dialogo ad alto livello delle Nazioni Unite sull'energia, la...
Donne al timone: Moldavia e Tunisia
Le turbolenze estive che hanno scosso la comunità internazionale, in particolare in Afghanistan e nei rapporti fra le grandi potenze, hanno lasciato in ombra...
L’UE e gli aiuti umanitari e allo sviluppo – 30 settembre 2021
Recapitoliamo di seguito i più recenti stanziamenti dell’Unione europea sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo:
La Commissione ha annunciato uno stanziamento da 140...
Crescita e lavoro: due curve che divergono
Molto si è parlato in questi giorni della forte crescita prevista in Italia in questo 2021: un aumento attorno al 6%, accompagnato da una...
2 ottobre – Giornata internazionale della non violenza
Si celebra oggi, mercoledì 2 ottobre, la Giornata internazionale della non violenza.
Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 61/271 del 15...
1 ottobre – Giornata Internazionale delle persone anziane
Si celebra oggi, venerdì 1 ottobre, la giornata internazionale delle persone anziane.
La giornata venne proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione...
I nodi del mondo sul tavolo dell’ONU
Si è conclusa a New York la 76ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove i leader dei Paesi del mondo hanno discusso durante una...
UE: la via del digitale
Durante il Discorso sullo stato dell’Unione, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito l’estrema importanza del digitale per il futuro...
Il nuovo Gateway globale nel discorso sullo stato dell’Unione
Durante il discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato il 15 settembre 2021, la presidentessa della commissione europea Ursula von der Leyen si è soffermata sulla...
La Germania ha votato. L’UE si interroga
L’esito del voto tedesco del 26 settembre, con la vittoria di misura dei socialdemocratici, non designerà solo chi dovrà succedere ad Angela Merkel alla...
“Germania, Germania, al di sopra di tutto”?
Quelle del titolo sono le prime parole dell’inno nazionale tedesco, scritto nel 1841, vietato dagli Alleati nel 1945 e ridiventato inno nazionale nel 1952,...
La Commissione europea presenterà una proposta di legge per la lotta contro la violenza...
Il 15 settembre 2021 la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha pronunciato un’importante Discorso sullo Stato dell’Unione. Molti sono stati i...
Le fratture dell’Occidente nello specchio dell’Indo-Pacifico
Sta sollevando in Europa disorientati interrogativi la nuova alleanza che gli Stati Uniti stanno tessendo nella regione dell’Indo Pacifico, divenuta nel giro di pochi...
Contrastare la violenza di genere in tutta l’Unione
Approvata dal Parlamento una risoluzione che apre la strada a misure su scala europea
Nel corso dell’ultima sessione plenaria, il Parlamento europeo ha approvato una...
21 settembre – Giornata mondiale della pace
Si celebra oggi, martedì 21 settembre, la giornata mondiale della pace.
La giornata venne ufficialmente istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1981 con la...
Stato dell’Unione: libertà dei media e sicurezza dei giornalisti
Negli ultimi anni i giornalisti hanno subito un crescente numero di attacchi (oltre 900 aggressioni nell'UE nel 2020), culminati in omicidi nei casi più tragici. La crisi COVID-19 ha reso il loro lavoro ancora più difficile, con redditi più bassi, in particolare per i liberi professionisti, e un accesso limitato ai luoghi di lavoro.
Allo scopo di invertire questa tendenza, la Commissione definisce per gli Stati membri azioni volte a migliorare la sicurezza dei giornalisti, sia offline che online. La raccomandazione invita, tra l'altro, alla creazione di servizi nazionali di sostegno indipendenti, tra cui linee telefoniche di assistenza, consulenza legale, sostegno psicologico e rifugi per giornalisti e professionisti dei media che subiscono minacce.
Programma ALMA e 2022 anno europeo dei giovani
Nel discorso sullo stato dell'Unione 2021 pronunciato dalla Presidente von der Leyen, il tema dei giovani e del loro avvenire emerge in tutta la...
Ambiente: e adesso i nodi vengono al pettine
Non si può dire che Mario Draghi sia particolarmente incline a drammatizzare: lo ha dimostrato in questo periodo di emergenza sanitaria dopo aver dato...
18 settembre – Giornata Internazionale della Parità Salariale
Ricorre oggi, sabato 18 settembre, la Giornata Internazionale della Parità Salariale.
La celebrazione intende promuovere un’adeguata sensibilizzazione in merito agli sforzi che restano da compiere...