Selezionate le prime 50 imprese guidate da donne per promuovere l’innovazione in Europa 

L’1 marzo la Commissione Europea ha annunciato i risultati del primo invito nell'ambito del nuovo programma pilota Women TechEU, a sostegno delle start-up a elevatissimo contenuto tecnologico guidate da...

Green Deal: più di 110 milioni a sostegno di ambiente e clima

Più di 110 milioni di euro dedicati all'ambiente e al clima nell'ambito del programma "Life" dell'Ue; lo ha annunciato il 17 febbraio la Commissione europea, che...

Presentate le proposte provenienti dai panels europei dei cittadini all’interno della Conferenza sul futuro...

L’incontro finale del Panel europeo dei cittadini sul tema “Rafforzamento dell’economia, della giustizia sociale e del mondo del lavoro/ Educazione, cultura, giovani e sport/...

Il lungo viaggio nella violenza di Putin

Come siamo arrivati a questa terribile guerra che Putin sta muovendo all'Ucraina e all'intera Europa? Ripercorrendo i vent'anni di potere al timone della Russia,...

8 marzo 2022 – Donne nella guerra

Da anni l'8 marzo è il giorno in cui si celebra la “festa della donna”. A dir la verità c'è sempre stato ben poco...

La Commissione Europea lancia un piano di investimento di 3.2 miliardi di euro per...

Mercoledì 25 febbraio la Commissione Europea ha svelato un pacchetto di investimenti per l’equivalente di 3.2 miliardi di euro a supporto dei progetti di...

Plenaria del CESE: aspettare è la più grande minaccia alla transizione climatica

Nella sessione plenaria del 24 febbraio, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha presentato il suo parere “Fit for 55”. Tale pacchetto contiene...

NextGenerationEU: l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto

La Commissione europea ha adottato la prima relazione annuale sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, elemento centrale di NextGenerationEU. Tale dispositivo fornisce fino a 723,8 miliardi di EUR (a prezzi correnti) in sovvenzioni e prestiti agli Stati membri per sostenere investimenti e riforme trasformativi. L’obiettivo è di consentire all'UE di riemergere più forte dalla pandemia di COVID-19. La relazione traccia un bilancio dei progressi compiuti nell'attuazione del dispositivo a un anno dalla sua introduzione. La relazione mostra che ci sono stati significativi sviluppi e conferma che l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto. La Commissione europea ha recentemente approvato la valutazione preliminare positiva della richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di €. 10 miliardi di € sono di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF): lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.

Dipendenze strategiche: nuova relazione dalla Commissione

La Commissione ha recentemente pubblicato la seconda edizione della Relazione sulle dipendenze strategiche dell’Europa. Il documento si inserisce nel quadro delineato dalla Strategia industriale...

Ucraina: le porte aperte dell’Unione Europea

La nuova Unione Europea, quella tenuta a battesimo dall’aggressione russa all’Ucraina, continua a dare segni di inattesa vitalità, quasi si fosse risvegliata dal torpore...

Lavoro dignitoso in tutto il mondo

La Commissione europea ha adottato una comunicazione che mira a eliminare il lavoro minorile e forzato nel mondo. Ad oggi, sono ancora 160 milioni i...

Il mondo guarda all’Ucraina

La recente invasione dell'Ucraina su vasta scala e il riconoscimento delle Repubbliche separatiste del Donbass da parte della Russia hanno messo il mondo intero...

Tre emergenze sfidano l’Unione Europea

L’aggressione della Russia all’Ucraina sta mettendo sotto una straordinaria pressione l’Unione Europea almeno su tre fronti diversi e tra loro intrecciati che traducono altrettante...

Difesa europea: nuove proposte dalla Commissione

La Commissione europea ha recentemente proposto una serie di iniziative volte a rafforzare la sicurezza e la difesa dell’Unione europea. Tale contributo si inserisce...

La Commissione annuncia aiuti umanitari per l’Africa

La Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di fondi da dedicare ad aiuti umanitari per il Nord Africa, pari a 18 milioni di euro...

Aperte le candidature per il 30° premio giornalistico Lorenzo Natali

Lo scorso 15 febbraio è ufficialmente iniziato il concorso, per assegnare il premio Lorenzo Natali, un riconoscimento giornalistico a livello europeo. In particolare, si...

Unità e solidarietà, la bandiera dell’UE

Molte le letture che sono state date della bandiera dell’UE, con dodici stelle su uno sfondo di cielo azzurro. Una di queste letture si...

Ucraina, guerra in Europa

Dopo settimane di intensa attività diplomatica fra l'Occidente e la Russia, il Presidente Putin, la sera del 21 febbraio, in un lungo discorso alla...

Tre miliardi di alberi in più entro il 2030

Il Comitato europeo delle Regioni ha avviato il bando “Trees for Life” per rendere più verdi le aree urbane. Nel giugno 2020 il Comitato delle...

Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria di febbraio

Si è recentemente conclusa a Strasburgo l’ultima plenaria del Parlamento europeo, svoltasi dal 14 al 17 febbraio.  Al centro dell’agenda, com’era lecito attendersi, le minacce...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche