L’Unione Europea futura secondo la Germania
È affascinante e rischioso, in queste condizioni politiche, avventurarsi a disegnare il futuro dell’Unione Europea. Nel corso della Seconda guerra mondiale era stato audace...
Unione Europea e energia, o cara!
Mentre la crisi energetica sembra travolgere l’economia europea e sale alle stelle il costo delle bollette c’è chi spera che la crisi climatica ci...
Dichiarazione della Presidente von der Leyen in occasione della Giornata europea della memoria per...
Per commemorare la Giornata europea della memoria, per le vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari, celebrata dal 2009, la Presidente von der Leyen ha rilasciato una dichiarazione. Si tratta di parole di speranza, convinzione e difesa nei confronti della nostra democrazia.
Addio, Signor Gorbaciov
A poco più di trent’anni dalla fine della guerra fredda, e, purtroppo, nel pieno di una vera e propria guerra che oppone con violenza...
Palestina: l’UE annuncia 261 milioni di € a supporto delle operazioni UNRWA
Lo scorso 9 agosto, l’Unione Europea ha confermato il suo ruolo, come partner affidabile e di lunga data, dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il...
Ulteriori aiuti e finanziamenti europei per affrontare la crisi Ucraina
In risposta alla crisi umanitaria in Ucraina, a seguito dell’invasione russa, la Commissione Europea ha attivato la più grande operazione umanitaria nella storia dell’Unione...
Per non restare in ritardo (PNRR)
Non che sia proprio al centro dei programmi elettorali, ma ci sono assenze, ambiguità, ombre ed omissioni che mandano messaggi chiari, tanto più interessanti...
Invito a condividere le buone pratiche e gli impegni per il clima
Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) invita a promuovere progetti di Green Deal a livello locale.
Le città e le regioni svolgono un ruolo fondamentale...
Non confondere fedeltà atlantica e adesione all’UE
È sicuramente positivo che i programmi elettorali dei principali partiti politici, alla vigilia del voto di settembre, pongano in bella evidenza la fedeltà all’Alleanza...
I campi estivi nelle città europee accolgono i bambini ucraini
I campi estivi organizzati da città e regioni europee per i bambini ucraini sono stati elogiati come atto di solidarietà dal Presidente del Comitato...
Conciliazione vita-lavoro: scaduto il termine per adeguare le legislazioni nazionali
Una piacevole sorpresa attende i lavoratori dell’UE al rientro dalle vacanze estive.
È infatti scaduto, lo scorso due agosto, il termine concesso agli Stati membri...
Diari di guerra 12 – Afghanistan, un anno dopo
È trascorso un anno dal ritorno a Kabul dei talebani, da quel 15 agosto 2021 in cui iniziò a sventolare sulla città la bandiera...
L’opinione degli europei dopo la guerra russa in Ucraina
Sono stati resi pubblici da poco i sondaggi che l’Eurobarometro a condotto su richiesta del Parlamento europeo per misurare l’evoluzione dell’opinione pubblica europea confrontata...
Tregua tra Israele e Gaza
È durata poco più di tre giorni l'ultima vampata di guerra tra Israele e Gaza, il tempo di mietere, nel campo palestinese, 44 vittime,...
Il voto italiano: l’Europa al centro
Mentre quel “oscuro oggetto del desiderio”, che sarebbe il “centro” dello schieramento politico italiano, sembra calamitare gli appetiti elettorali di molte disperse sigle di...
Groenlandia, estremo confine d’Europa
C’è un pezzo di Europa che è già Nord America, ma che ancora fa parte della Danimarca, senza più fare parte dell’Unione Europea e...
“Il mago del Cremlino” di Giuliano da Empoli
Mondadori – 2022 (pp. 240 – 19,00 Euro) ISBN 9788804765400
Per un normale lettore di narrativa non c’è nulla di più minaccioso dell’ondata di libri...
“La strada” di Cormac McCarthy
Einaudi– 2006 (pp. 224 – 12,55 Euro)
Un grande scrittore americano, conosciuto per la sua scrittura senza veli e carica di cristallina sensibilità se ne...
Se le relazioni con l’UE diventano “politica estera”
Concordano molti osservatori, in Italia e all’estero, che molto del voto del prossimo 25 settembre si giocherà sulla politica estera.
Sarà questo un possibile discrimine...
Promemoria UE per la politica italiana
In tempi non sospetti, tre mesi prima che Mario Draghi si dimettesse, la Commissione europea il 29 giugno rendeva pubblico un documento dal titolo:...































