Venerdì 25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Si celebra oggi, venerdì 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Sin dal 1981, gli attivisti che si battono per i...
Consiglio europeo per l’innovazione: nuovi investimenti azionari in start-up innovative
Il Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) ha recentemente annunciato la prossima realizzazione dei primi investimenti azionari a beneficio di start-up innovative europee nell'ambito del...
Turchia e Iran, tra ritorsione e repressione
Sono trascorsi solo pochi giorni dall'attentato che ha scosso Istanbul provocando sei vittime e numerosi feriti e la ritorsione del Governo turco si è...
La Commissione europea propone un pacchetto di finanziamenti da 18 miliardi di euro per...
Facendo seguito al Consiglio europeo del 20-21 ottobre scorso, la Commissione europea ha proposto un sostegno finanziario per l’Ucraina di 18 miliardi di euro...
Green Deal europeo: accordo raggiunto riguardo alla riduzione delle emissioni nel settore trasporti, edile,...
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE hanno raggiunto un accordo sugli obiettivi annuali, vincolanti, in materia di emissioni di gas serra riguardo ai...
La diplomazia culturale come vettore chiave della politica estera dell’UE
In un momento in cui la guerra è tornata nel continente europeo, la cultura deve più che mai diventare un fondamentale veicolo strategico della...
Se il nazionalismo tracima nell’Unione Europea
Nell’attuale congiuntura politica le nazioni tornano ad alzare la testa nell’Unione Europea e non solo. Non è una novità, ma con l’arrivo in Italia...
Unione Europea: addio al “patto di stupidità”?
Sono passati quasi vent’anni da quando nel 2002 Romano Prodi, allora Presidente della Commissione europea, definì stupido il Patto di stabilità varato dal Consiglio...
Previsioni economiche d’autunno 2022 dell’Unione Europea
L’UE ha reso pubblici l’andamento economico dell’ultimo semestre 2022 e le prospettive per il prossimo anno.
Dopo una prima metà dell'anno caratterizzata dalla solidità e...
Il patto per le competenze compie due anni e raggiunge i 1000 membri
Il patto per le competenze europeo ha raggiunto i 1000 membri, tra i quali si trovano importanti multinazionali, piccole e medie imprese, erogatori locali...
Controllo delle armi da fuoco per civili: nuova proposta dalla Commissione
La Commissione europea ha recentemente pubblicato una proposta di regolamento inerente all’importazione, all’esportazione e al transito delle armi da fuoco a uso civile, dei...
Venerdì 18 novembre: giornata internazionale della filosofia
Si celebra oggi, venerdì 18 novembre, la giornata internazionale della filosofia.
La giornata si celebra ogni anno dal 2002, nel terzo venerdì di novembre, per...
COP27: l’Unione europea firma accordi strategici con più partner
In occasione della partecipazione alla COP27 in Egitto la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha firmato un protocollo d'intesa per finalizzare...
Mercoledì 16 novembre: giornata internazionale della tolleranza
Si celebra oggi, mercoledì 16 novembre, la giornata internazionale della tolleranza.
La celebrazione venne proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione del...
Green Deal europeo: nuove norme per rendere l’aria e l’acqua più pulite
Aria e acqua pulite sono fondamentali per garantire la salute delle persone e degli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di malattie...
Eurobarometro: percezioni di equità della transizione verde
Una transizione verde che non lascia indietro nessuno: l'88% dei cittadini dell'UE sostiene questo obiettivo. Eppure, solo il 46% degli europei è fiducioso che entro il 2050 energia, prodotti e servizi sostenibili saranno alla portata di tutti, compresi i più poveri. In relazione alla transizione verde, questo sondaggio Eurobarometro descrive ciò che i cittadini credono di poter fare e mette in luce lo sviluppo delle opportunità di lavoro. Inoltre, valuta le prestazioni dell'UE e delle autorità governative nel garantire una transizione equa e discute i pareri su varie opzioni politiche. Vale a dire:
metà degli europei (50%) concorda sul fatto che l'UE sta facendo abbastanza per garantire che la transizione verde sia equa.
Clima e insicurezza alimentare
La COP 27 (Conferenza delle Parti ) dell’ONU, iniziata il 6 novembre scorso, continua i suoi lavori a Sharm el-Sheik, una delle località più...
Italia-Francia: “nazioni contro” nell’Unione Europea
Non è necessario risalire lontano nella storia tra Italia e Francia per trovare conflitti e momenti di tensione tra i due Paesi confinanti, entrambi...
Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di Novembre
Prima plenaria del mese per il Parlamento europeo, riunitosi a Bruxelles il 9 e 10 novembre.
Tra i punti più importanti all’ordine del giorno, l’adozione...
La visita in Ucraina della Commissaria per l’energia Simson per ricostruire e rafforzare il...
La Commissaria per l’Energia Kadri Simson si è recata il 1° novembre in Ucraina per discutere con il presidente Zelenskyy, il Ministro dell'Energia German...