Una tassa sui grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale: registrata una...
La “transizione verde”, ossia l’insieme delle misure che si stanno rendendo indispensabili per far fronte ai cambiamenti climatici in atto, richiede un’ingente mole di...
Per l’UE un voto incoraggiante dalla Spagna
Bruxelles aveva almeno due buone ragioni di essere preoccupata per l’esito delle elezioni politiche in Spagna la scorsa domenica. Una immediata e un’altra in...
Vertice UE-CELAC: nuovi progetti intercontinentali in arrivo
Il 17 e il 18 luglio 2023, a otto anni dalla loro ultima riunione, i leader dell’UE e della Comunità degli Stati latinoamericani e...
Mobilità dei lavoratori: la Commissione decide di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione...
Venerdì 14 luglio la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia dell'Unione per non aver posto fine alla discriminazione nei confronti dei...
L’onda lunga del flusso dei migranti tra noi
Ha generato comprensibili interrogativi la decisione del Governo di ripartire i migranti arrivati in Italia nelle diverse regioni e province, settecento in provincia di...
Se ne è andato un uomo del Concilio
Riportiamo di seguito le parole scritte da Franco Chittolina in memoria di Monsignor Luigi Bettazzi, recentemente scomparso. Vescovo di Ivrea dal 1966 al 1999,...
Tunisia, tra cooperazione e lotta all’immigrazione
Tempi duri per il Mare Nostrum, per i Paesi che si affacciano sulle sue sponde e per i migranti che tentano, a costo della...
Sì dal Comitato delle Regioni alle proposte di modifica del bilancio UE (con alcune...
Nel corso di una seduta plenaria, svoltasi il 5 luglio scorso, il Comitato delle Regioni ha discusso, insieme al Commissario europeo al Bilancio, Johannes...
Transizione ecologica e benessere del cittadino al centro della Relazione di previsione strategica 2023
La presidenza di Ursula von der Leyen ha proposto come punti chiave del proprio governo a inizio mandato sei grandi obiettivi, il cui conseguimento...
Eurobarometro: gli europei dimostrano un forte sostegno alla politica energetica dell’UE, alla risposta europea...
L’indagine "Primavera 2023” condotta dall’Eurobarometro tra il 31 maggio e il 21 giugno 2023 nei 27 Stati membri dell'UE attraverso le interviste di 26.425...
I cittadini UE e la corruzione: il rapporto Eurobarometro 2023
Un rapporto dell’Eurobarometro ha indagato l’atteggiamento dei cittadini europei nei confronti della corruzione nell’UE nel corso del 2023. Il 64% degli europei ritiene che...
La Commissione rileva una carenza di manodopera e di competenze sul mercato del lavoro,...
Il report 2023 della Commissione, sull’occupazione e sugli sviluppi sociali nell’UE (ESDE) mostra la capacità di resilienza dei mercati del lavoro europei nonostante la...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 10-13 luglio
Quella svoltasi dal 10 al 13 luglio è stata l’ultima plenaria prima della sosta estiva per il Parlamento europeo.
Non sono mancate novità in merito...
Giornata mondiale delle competenze giovanili
Nel 2014 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 15 luglio Giornata mondiale delle competenze giovanili. Questa ricorrenza nasce con l’obiettivo di mettere...
NATO : Appuntamento a Vilnius
La riunione della NATO a Vilnius l’11 e il 12 luglio rappresenta una tappa significativa nel percorso di riorientamento e adattamento messo in moto...
Sulla natura al Parlamento europeo tre partite in una
Era particolarmente attesa la votazione di mercoledì 12 luglio al Parlamento europeo sulla salvaguardia della natura e della biodiversità e per più di una...
Unione Europea, attenti ai sondaggi
Ci faranno compagnia nei mesi che ci separano dalle elezioni europee di inizio giugno 2024: sono i sondaggi sugli umori politici dei futuri elettori...
L’UE dovrebbe bandire i prodotti non riparabili
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha suggerito che i prodotti che non possano essere riparati non dovrebbero essere commercializzati sul territorio Europeo,...
La democrazia nei Paesi UE a rapporto
Poiché nei nostri “democratici” Paesi dell’Unione Europea la democrazia nasconde coni d’ombra, non fa male sottoporla regolarmente ai raggi X per svelarne i punti...
Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE: priorità e sfide dei prossimi sei mesi
Il 1° luglio è iniziato il semestre di presidenza spagnola del Consiglio dell'UE, in un periodo di grandi sfide per l’Unione Europea e per...