Nel 2014 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 15 luglio Giornata mondiale delle competenze giovanili. Questa ricorrenza nasce con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza strategica di dotare i giovani di competenze per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità.
L’istruzione e la formazione, infatti, sono tappe fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, la cui visione in materia è riassunta dall’Obiettivo di sviluppo sostenibile 4: garantire un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti. In questo senso, particolare attenzione va riservata al lavoro dignitoso e all’imprenditorialità, all’eliminazione della disparità di genere e alla garanzia di accesso al mercato del lavoro per le persone vulnerabili.
Le molteplici e continuamente emergenti esigenze di natura economica, sociale e ambientale necessitano di una risposta che provenga anche dall’istruzione e dalla formazione. Queste ultime sono chiamate a fornire a giovani e adulti strumenti per sviluppare competenze funzionali all’occupazione, al lavoro dignitoso e all’imprenditorialità, promuovendo una crescita economica equa, inclusiva e sostenibile e rivolgendosi con particolare attenzione ai giovani che hanno abbandonato la scuola e alle persone disoccupate che non frequentano corsi di istruzione, lavoro e formazione (NEET).
Per approfondire World Youth Skills Day 15 July