Accordo tra la Commissione europea e l’Autorità palestinese sul sostegno finanziario d’emergenza e sui...
Il 19 Luglio, la Commissione Europea ha firmato in comunione con l'Autorità Palestinese, la
Lettera di Intenti secondo cui l'UE si impegna a dare supporto...
Il Comitato economico e sociale incrementa le relazioni con la società civile, rafforzando la...
Lo scorso 17 luglio, il Presidente del CESE (Comitato economico e sociale europeo), Oliver Röpke, ha firmato un memorandum d’intesa con il Consiglio culturale,...
Dichiarazione al Parlamento europeo di Ursula von der Leyen a supporto del suo secondo...
I 720 legislatori neoeletti del Parlamento europeo si sono riuniti dal 16 al 19 luglio a Strasburgo per la plenaria di apertura. In questo...
Elezioni in Venezuela: una sfida per l’UE e la democrazia
Intervista a Victoria Dos Santos, ricercatrice all’università pontificia di San Paolo, Brasile.
Domenica 28 luglio si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela ed il presidente...
UE e Italia, quando i conti non tornano
È già tempo di un primo bilancio sui rapporti tra l’Unione Europea e l’Italia dopo le turbolenze politiche che si sono manifestate all’indomani delle...
Decima legislatura del Parlamento Europeo: Roberta Metsola rieletta
Il 16 luglio il Parlamento europeo si è ufficialmente costituito a Strasburgo dopo le elezioni europee del 6 - 9 giugno. La presidente Roberta...
Aperta la nuova legislatura UE dopo il voto europeo
Con la riconferma di Roberta Metsola alla presidenza del Parlamento europeo e di Ursula von der Leyen a quella della Commissione europea ha preso...
Nuovi fondi per l’Ucraina
La Commissione Europea ha approvato l’erogazione di 4,2 miliardi di euro nell’ambito dell’Ukraine Facility.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con i componenti dell’Associazione...
Riportiamo di seguito alcune parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della consegna del Ventaglio da parte dell'Associazione Stampa Parlamentare
(...)
Nella società dell’informazione...
Dichiarazione dell’Alto Rappresentante a nome dell’Unione europea nella Giornata della giustizia penale internazionale
Il 17 luglio 1998 è stato adottato lo Statuto di Roma, il trattato istitutivo della Corte penale internazionale (CPI), unico organo giurisdizionale penale internazionale...
La NATO e le grandi sfide nel Mediterraneo allargato
Si sono appena spente le luci sul Vertice NATO che si è tenuto a Washington l’11 e 12 luglio scorso, un Vertice che, se...
Meccanismo per collegare l’Europa: oltre mezzo miliardo per le infrastrutture italiane
Sono 134 i progetti recentemente selezionati - tra i 408 presentati - nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (MCE), lo strumento nato per promuovere...
Dal voto del Parlamento europeo all’UE di domani
Anche per l’Europa vale il proverbio: “chi semina vento, raccoglie tempesta” e poiché di vento se n’era prodotto tanto, non stupisce se adesso non...
Adesso la plancia di comando UE è al completo
C’è voluta una quarantina di giorni dal voto europeo dell’8/9 giugno, e non poche altre traversie nel frattempo, ma da oggi 18 luglio l’Unione...
E’ già ora di preparare le prossime elezioni europee
Le urne in Europa hanno consentito al Parlamento europeo di esprimersi sulla candidatura alla presidenza della Commissione europea, poltrona importante nella plancia di comando...
18 luglio, Giornata Internazionale di Nelson Mandela
Il 18 luglio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela, ex Presidente Sudafricano i cui valori hanno ispirato e...
Dibattito sulla democrazia europea: le urgenze politiche dopo le elezioni
Le elezioni europee hanno confermato una maggioranza pro Europa solida, ma hanno anche evidenziato la necessità di risposte politiche urgenti per mantenere questo sostegno....
I 75 anni della NATO e l’ombra della Cina
I Paesi membri della NATO si sono riuniti a Washington dal 9 all’11 luglio per celebrare i 75 anni dell’Alleanza Atlantica, nata all’indomani della...
DICHIARAZIONE CONGIUNTA DI BORRELL E VÀRHELYI IN RICORDO DEL 29° ANNIVERSARIO DEL GENOCIDIO DI...
Avveniva l’11 luglio di 29 anni fa, nel 1995, il genocidio di Srebrenica in Bosnia ed Erzegovina, nell’allora ex Jugoslavia, definito da Josep Borrell...
Sempre più innovazione, ma a velocità diverse
L’innovazione dell’UE cresce costantemente, ma non è stato ancora colmato il gap tra i diversi Stati membri.