Oggi, 79 anni fa, entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite: un documento che ha segnato la storia e continua a farlo. Con la risoluzione 168 (II) del 31 ottobre 1947, l’Assemblea Generale proclamò il 24 ottobre come Giornata delle Nazioni Unite.
Nata dopo un periodo segnato da devastazione e conflitti, la Carta ha rappresentato un impegno concreto e collettivo per la pace e la sicurezza, fornendo le basi necessarie per proteggere e garantire i diritti di tutti gli individui. Oggi sono tantissimi i Paesi che fanno parte dell’ONU, in tutto 193, uniti da un impegno comune di pace, sviluppo e giustizia globale. La Giornata mondiale delle Nazioni Unite celebra questa cooperazione internazionale ricordando l’importanza della collaborazione, del dialogo e della promozione del progresso.
Ma cosa fanno le Nazioni Unite nel mondo? Di chi si occupano concretamente? Ecco alcuni dei modi in cui l’ONU fa la differenza:
- Assiste e protegge 131 milioni di persone in fuga da guerre, carestie e persecuzioni.
- Fornisce cibo e assistenza a oltre 150 milioni di persone in più di 120 paesi e territori.
- Somministra vaccini al 45% dei bambini del mondo, contribuendo a salvare 3 milioni di vite all’anno.
- Mantiene la pace con 71.000 caschi blu in 11 operazioni nel mondo.
- Protegge e promuove i diritti umani a livello globale e attraverso 80 trattati/dichiarazioni.
- Usa la diplomazia per prevenire conflitti: assiste circa 50 paesi all’anno con le loro elezioni.
- Sostiene oltre 11 milioni di donne all’anno con servizi di salute sessuale e riproduttiva.
Nella Giornata delle Nazioni Unite dell’anno scorso, l’attuale Segretario Generale, António Guterres, ci lascia questo messaggio: “[…]Le Nazioni Unite sono guidate da valori e principi senza tempo, ma che non devono mai essere congelate nel tempo. È per questo che dobbiamo sempre rafforzare i metodi di lavoro e applicare una lente del XXI secolo a tutto ciò che facciamo. In questa Giornata delle Nazioni Unite, impegniamoci con speranza e determinazione a costruire il mondo migliore delle nostre aspirazioni. Impegniamoci per un futuro all’altezza del nome della nostra indispensabile organizzazione.Siamo un mondo diviso. Possiamo e dobbiamo essere nazioni unite.”
In ogni angolo del mondo, la bandiera dell’ONU è un segno di speranza e di un futuro migliore, ispirando milioni di persone a lavorare insieme per affrontare le sfide globali. L’azzurro acceso che fa da sfondo all’emblema delle Nazioni Unite, scelto proprio perchè ‘opposto al rosso, colore della guerra’ e i rami di ulivo che contornano una mappa del mondo simboleggiano i valori che oggi ricordiamo e che devono guidare e ispirare, ogni giorno, ognuno dei 193 Stati membri.
“Uniamoci, con la forza di essere sette miliardi di persone, in nome del bene comune mondiale.”
Ban Ki-Moon
Per approfondire:
United Nations Day 24 October – UN
Il Segretario Generale: messaggio per la Giornata delle Nazioni Unite – UN