Primo summit tra UE e Consiglio di cooperazione del Golfo

66

Le relazioni UE-CCG si basano su un accordo di cooperazione firmato nel 1989 che istituisce un dialogo periodico sulla cooperazione tra le due organizzazioni in materia di relazioni economiche, cambiamenti climatici, energia, ambiente e ricerca. Inoltre, è stato istituito un Consiglio congiunto a livello di ministri degli Esteri e, in occasione del Consiglio congiunto del febbraio 2022, è stato approvato un programma di cooperazione congiunto per il periodo 2022-2027.

In questo contesto, i leader dell’Unione Europea e del Consiglio di cooperazione del Golfo (di cui fanno parte gli Emirati Arabi Uniti, il Regno del Bahrein, il Regno dell’Arabia Saudita, il Sultanato dell’Oman, il Qatar e il Kuwait) si sono riuniti la prima volta lo scorso 16 ottobre a Bruxelles culminato nella seguente dichiarazione comune: “Siamo d’accordo nel realizzare il nostro partenariato strategico, basato sul rispetto e sulla fiducia reciproci, a beneficio delle popolazioni delle nostre regioni e oltre”.

Durante il summit, i leader delle due organizzazioni hanno avuto modo di esaminare i tempi e i modi per la cooperazione nei seguenti ambiti di attualità:

  • Cooperazione commerciale ed economica: ribadito l’impegno congiunto a favore di un partenariato strategico per il commercio e gli investimenti, con il fine ultimo di raggiungere un accordo di libero scambio;
  • Cooperazione energetica e cambiamento climatico: promessa di valutare le possibilità di estendere la cooperazione in materia di efficienza energetica ed energie rinnovabili;
  • Rafforzamento della connettività in ambito di telecomunicazioni, economia digitale e trasporti sostenibili;
  • Costruzione di ponti tra le persone: impegno a collaborare per la realizzazione di un visto sicuro e reciprocamente vantaggioso e per un maggiore coinvolgimento del mondo accademico e degli studenti dei paesi del CCG nel programma Erasmus+;
  • Stabilità e pace: responsabilità di lavorare per migliorare la sicurezza e l’allentamento delle tensioni a beneficio di entrambe le regioni, sia per quanto riguarda il conflitto ucraino che quello israelo-palestinese.

In conclusione, durante il vertice, i leader hanno convenuto di riunirsi ogni due anni, fissando il prossimo vertice in Arabia Saudita nel 2026.

Per maggiori informazioni: il comunicato del Consiglio europeo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here