Una fragile pace all’Est dell’Unione
Nel turbinio dell’inquietante attualità che occupa giornalmente i nostri media a Sud dell’Europa, è passato un po’ in secondo piano il conflitto in Ucraina e i suoi recenti risvolti per raggiungere un accordo non solo di cessate il fuoco ma anche per disegnare una prospettiva di pace duratura fra le parti in conflitto.
Situazione sociale e occupazionale: il progresso sociale non si misura solo con il...
“Le ultime tendenze indicano che la ripresa economica rimane fragile e che i miglioramenti sono ancora modesti. Assistiamo ad una crescita, ma dobbiamo ancora impegnarci affinché essa diventi sostenibile. Lungi dall'abbassare la guardia, dobbiamo persistere nel fornire sostegno alla ripresa macroeconomica e dell'occupazione nell'UE” con queste parole il commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali László Andor ha commentato i dati pubblicati nell’ultimo numero della Employment and Social Situation Quarterly Review.
Francia e Germania ai ferri corti nell’Unione europea
In Francia la ribellione covava da tempo contro le politiche europee di austerità che avevano contribuito a mettere in difficoltà il governo francese e a fare precipitare a livelli mai visti i consensi al Presidente della Repubblica, François Hollande.
La mobilità dei lavoratori nell’UE: ultimi dati
Secondo gli ultimi dati resi noti dalla Commissione Europea, nel 2013 sono stati circa sette milioni i cittadini europei che hanno vissuto e lavorato in Paesi Ue diversi dal loro; circa il 3% della forza lavoro dell’UE.
Rete per i servizi pubblici dell’ impiego: nuova spinta europea contro la disoccupazione
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato la nuova rete di servizi pubblici per l’impiego una nuova struttura di cooperazione il cui obiettivo dichiarato è coadiuvare gli Stati membri nel coordinamento delle politiche di contrasto alla disoccupazione e nel rafforzamento della governance economica europea.
Diritti, doveri e privilegi
È dura la vita dei diritti nella stagione delle diseguaglianze. Vale a livello collettivo, tra gli Stati, e a quello individuale, per le persone.
Micorè e Teseus: progetti UE per la sicurezza delle zone costiere
Finanziati nell’ambito del Settimo programma Quadro Ricerca e Sviluppo (2007 -2013), i due progetti Micorè (3,5 milioni di euro) e Theseus (6,5 milioni di euro) hanno riunito università e centri di ricerca di tutta l’UE, con partner provenienti da Cina, Messico, Taiwan e Stati Uniti.
Niente di nuovo sul fronte occidentale
Mentre ai confini orientali dell’Unione Europea sono in corso sconvolgimenti epocali, in particolare nell’area mediorientale, sul versante occidentale dell’Europa tutto tace e non sono segnalate novità di rilievo.
Presentati i candidati al premio Sakharov
Sono stati presentati il 23 settembre in una riunione congiunta delle commissioni parlamentari Affari Esteri (AFET), Sviluppo (DEVE) e dalla sottocommissione diritti dell’Uomo (DROI) i candidati al premio Sacharov per la libertà di pensiero 2014.
Premiati a Varsavia i vincitori della ventiseiesima edizione dell’ European Union Contest for Youth...
Il concorso, istituito nel 1989 intende incoraggiare la cooperazione e lo scambio tra giovani scienziati e offrire loro la possibilità di incontrare ricercatori europei di chiara fama.
La competitività industriale dell’UE: lo stato dell’arte
Nonostante le difficoltà economiche attuali, l’industria manifatturiera dell’UE possiede attrattive concorrenziali importanti che dovrebbero essere sfruttate meglio con l’obiettivo di stimolare la crescita economica.
L’UE nel mondo: gli ultimi dati publicati da Eurostat
La pubblicazione mette a confronto in termini di dati statistici l’UE e i 15 Paesi non UE che fanno parte del G20 (Sud Africa, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Stati Uniti, India, Indonesia, Giappone, Messico, Russia e Turchia).
Erasmus migliora le prospettive professionali dei partecipanti
Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione Europea, la partecipazione al programma Erasmus migliora le prospettive occupazionali: i laureati che hanno svolto una parte del percorso formativo in un altro Paese acquisiscono, infatti, non soltanto competenze linguistiche migliori, ma anche maggiori competenze trasversali molto apprezzate sul mercato del lavoro.
Dal referendum in Scozia una lezione all’Europa
In Scozia è andata bene. È andata bene alla Gran Bretagna, rimasta dopo qualche brivido ancora Regno Unito; l'ha scampata anche l'Unione Europea, già abbastanza disunita in questi tempi di crisi e, probabilmente, finirà bene anche per la Scozia che guadagnerà maggiore autonomia dopo aver rischiato di smarrirsi in una "terra di nessuno".
Spazio Europeo della ricerca: obiettivo quasi raggiunto
Il 16 settembre la Commissione Europea ha presentato una Relazione sui progressi dello Spazio Europeo della ricerca (European Research Area, ERA), ossia del progetto europeo che mira a favorire un'intensa collaborazione tra ricercatori, che si concretizza in maggior competitività e nel più agevole scambio di informazioni scientifiche.
L’arma del terrore
Si susseguono senza sosta nei media le immagini di inaudita violenza e feroce determinazione dello Stato islamico (IS). La collera, il disgusto e il...
Lavoro forzato: gli Stati Ue ratifichino il Protocollo ILO
La Commissione Europea ha avanzato una proposta al Consiglio dei ministri dell’UE per autorizzare gli Stati membri dell’UE a ratificare il nuovo Protocollo della Convenzione sul lavoro forzato dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL – ILO)
Commissione nuova, alleanze e politiche vecchie?
Adesso che il nuovo presidente della Commissione europea, Jean - Claude Juncker, ha presentato la sua squadra è possibile una prima valutazione prudente delle scelte che hanno dato forma ai nuovi Vertici comunitari.
La nuova Commissione Juncker
Terminate le consultazioni che hanno fatto seguito alle designazioni da parte degli Stati membri, il presidente eletto Jean -Claude Juncker ha presentato la sua squadra di lavoro. I commissari dovranno ora essere ascoltati individualmente dal Parlamento Europeo che poi, a termini di Trattato, dovrà approvare l’intera Commissione dandole così l’ufficiale investitura.
Garanzia giovani: la Commissione passa in rassegna 18 progetti pilota
Si è riunita il 9 settembre scorso, in occasione di un seminario a Bruxelles, la Commissione europea assieme a 18 coordinatori di progetti pilota della Garanzia Giovani. La riunione aveva lo scopo di analizzare i risultati ottenuti e gli insegnamenti derivati da tali progetti.











