Voti che parlano (anche) all’Europa

Sarà pure che cominciano a essere in molti a pensare che le nostre vecchie democrazie stanche possano fare a meno delle elezioni e che meglio sarebbe ricorrere al sorteggio per designare i responsabili politici, resta comunque che dalle elezioni e referendum recenti giungono all’Europa messaggi interessanti, anche se non sempre incoraggianti.

UE-Ucraina: memorandum per 1,8 miliardi

Venerdì 22 maggio, a Riga, Valdis Dombrovskis, Vicepresidente della Commissione Europea, Natalie Jaresko, ministro delle Finanze ucraino, e Valeria Gontareva, Governatore della Banca Centrale ucraina, hanno siglato un Memorandum d’Intesa ed un accordo per un prestito nell’ambito del terzo programma di Assistenza Macro-Finanziaria (MFA) dell’Unione Europea nei confronti dell’Ucraina. Gli accordi pongono le condizioni che porteranno altri 1,8 miliardi di euro al Paese.

Il Parlamento contro riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo

Il 20 maggio scorso il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo in Europa (una delle azioni chiave dell'Agenda di sicurezza europea presentata il mese scorso).

Europa 2020: raccomandazioni specifiche all’Italia

Il 13 maggio 2015, la Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni specifiche indirizzate a ciascun Paese nell’ambito del “semestre europeo”, il processo di monitoraggio degli obiettivi di Europa 2020. Le criticità italiane secondo Bruxelles sono legate in primo luogo agli eccessivi squilibri macroeconomici che richiedono un’azione politica decisa e un monitoraggio specifico. Sarà essenziale riportare il debito nazionale su un percorso discendente e affrontare le cause all’origine del persistere di bassi livelli di produttività del lavoro e della debolezza della competitività.

Grecia: vigilia ad alta tensione

Non sono stati giorni tranquilli per i negoziatori del contenzioso UE - Grecia quelli della settimana scorsa in occasione del vertice di Riga. E adesso, dopo l’annuncio del governo ellenico dell’impossibilità di continuare a rimborsare i prestiti ottenuti, il “caso greco” sta per arrivare, forse, alle sue ultime battute e il negoziato in corso potrebbe essere finalmente alla vigilia di una conclusione.

Agenda Europea delle migrazioni: il punto

L’Agenda Europea delle Migrazioni, i cui quattro pilastri sono stati così presentati dalla Commissione Europea lo scorso 5 maggio è  stata oggetto di dibattito nell’Aula...

Unione Europea: la solidarietà può fare la differenza

Potrebbe essere per l’Unione Europea la volta del “cigno nero”, quella di un evento inatteso – ma anche imprevedibile – che imprime una svolta alla storia, qualcosa di improbabile che interviene a governare la storia. Se non proprio quella del mondo, almeno quella dell’UE, che sicuramente di una sferzata ha bisogno per svegliare i “sonnambuli” che la s/governano oggi.

Le Raccomandazioni della Commissione Europea verso Europa 2020

Sono state pubblicate le “Raccomandazioni specifiche” per Paese 2015. Si tratta del documento con il quale la Commissione Europea valuta i progressi di ciascuno stato membro sulla strada di Europa 2020 e indica le priorità da perseguire

L’Europa si muove sul fronte dei migranti

Ci sono volute tante tragedie in mare, migliaia di vittime inghiottite dal Mediterraneo e migliaia di persone sbarcate sulle nostre coste in cerca di protezione e di futuro perché l’Unione Europea si muovesse con un po’ di coraggio e, speriamo, di solidarietà, per far fronte al fenomeno dei forti flussi migratori provenienti dal Sud.

Comitato delle Regioni: seminario a Cracovia

A Cracovia gli amministratori locali discutono di istruzione e nuove tencologie per contrastare la disoccupazione

Pubblicate le previsioni di primavera 2015

La Commissione europea ha recentemente pubblicato le previsioni economiche aggiornate alla primavera 2015.

Minori stranieri non accompagnati: competenza sull’esame delle domande

Quando un Minore Straniero Non Accompagnato presenta più di una domanda di asilo la competenza a decidere spetta allo Stato che ospita il minore. Così propone la Commissione Libertà civili del Parlamento Europeo

Da Londra un segnale e un’occasione per l’Unione europea

Ancora una volta è evidente l’intreccio tra elezioni nazionali e politica europea e viceversa, segno che, piaccia o no, siamo tutti sulla stessa barca e ci tocca remare. Che poi qualcuno remi in un senso e qualcuno in un altro non è una novità nell’UE.

Unione Europea dentro e/o fuori, incontro dibattito sull’attualità europea – sintesi dell’incontro

Si è svolto il 5 maggio scorso il seminario del titolo “Unione Europea dentro e o Fuori” organizzato da in collaborazione con il settimanale “La Guida” che lo ospitato.

L’Europa a Cuneo, Cuneo in Europa

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato Stampa del Comune di Cuneo in occasione della "Festa dell'Europa 2015" Sessantacinque anni fa, con la Dichiarazione Schuman, prendeva avvio...

L’Italia festeggia l’Europa

Anche per il 2015, in occasione della Festa dell'Europa (9 maggio), si preannuncia piuttosto denso il programma delle iniziative e delle manifestazioni organizzate dall'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Europeo (sedi di Roma e Milano), anche in collaborazione con la Rappresentanza UE in Italia, con alcuni Comuni e con i Centri Europe Direct.

Cambiamenti climatici: in attesa dell’enciclica di Papa Francesco

Sta creando molta attesa la futura enciclica di Papa Francesco, dedicata ai temi dell’ambiente e dei cambiamenti climatici. La stampa straniera in particolare, a partire dal New York Times, dedica ampio spazio alla presentazione di questa futura enciclica papale che affronta, per la prima volta, temi ambientali.

Risoluzione del Parlamento sul tema della migrazione

Nella plenaria di aprile il Parlamento europeo ha votato una Risoluzione nella quale afferma che l’UE deve fare tutto il possibile per evitare ulteriori perdite di vite umane in mare. Il Parlamento chiede che venga ampliato il mandato dell’operazione Triton, l’operazione di sicurezza delle frontiere dell’UE condotta dall’agenzia europea di controllo delle frontiere (Frontex). Nata in sostituzione di Mare Nostrum, l’operazione, ha l’obiettivo di tenere sotto controllo le frontiere nel mar Mediterraneo.

Lavoratori sottoccupati e scoraggiati: dati Eurostat

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, sono 9,8 milioni i lavoratori sottooccupati nell’UE. Sono quei lavoratori che, rispetto alla realtà, avrebbero dedicato una quota maggiore del loro tempo disponibile all’attività lavorativa. In termini percentuali si tratta del 22,2% dei lavoratori a tempo parziale e del 4,5% di tutta la forza lavoro. Eurostat segnala, inoltre, 11.7 milioni di lavoratori inattivi che potrebbero rappresentare una quota di «potenziale manodopera supplementare» (4,8% della popolazione attiva) che però non cercano lavoro (9,5 milioni di lavoratori scoraggiati) o non sono immediatamente disponibili (2,2 milioni).

Unione Europea: dentro e/o fuori

Viene il tempo, nella vita delle persone e in quella delle comunità, di non stare più sulla soglia, il tempo di entrare o di uscire, o almeno, di fare un passo chiaro in un senso o nell’altro.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche