Nel 2013 un milione di nuovi cittadini UE

Secondo i dati Eurostat, nel 2013, gli Stati membri dell’UE hanno concesso la cittadinanza a quasi 1 milione di persone, registrando così una crescita del 20% rispetto al 2012. L’89% delle persone che hanno ottenuto la cittadinanza UE nel 2013 erano provenienti da paesi extra-europei.

TTIP: voto favorevole per la risoluzione del Parlamento europeo

Durante la seduta plenaria dell’8 luglio 2015 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione contenente le proprie raccomandazioni sul Partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP), esprimendosi in favore della prosecuzione delle trattative. L’entrata in vigore del TTIP sarà vincolata dall’approvazione del Consiglio dell’UE e dello stesso Parlamento.

Il rapporto del Parlamento Europeo sull’economia circolare

Lunedì 6 luglio, il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha discusso della proposta della Commissione Europea per il passaggio ad un’economia circolare, chiedendo obiettivi vincolanti per aumentare l’efficienza delle risorse del 30% (rispetto alla situazione del 2014) entro il 2030.

Quei “no” che possono far crescere

Se esistesse una pedagogia per l’Unione Europea, la lezione greca potrebbe essere quello di un ‘no’ che può far crescere. Resta da vedere a chi è indirizzato il ‘no’ e con quali possibili risultati per i destinatari della lezione impartita.

La Commissione europea seleziona i 17 finalisti dei premi RegioStars 2015

Il 26 giugno sono stati annunciati i nomi dei 17 finalisti dei premi RegioStars 2015, decretati da una giuria che li ha selezionati tra le 143 candidature ricevute ed eletti sulla base di quattro criteri chiave: innovazione, impatto, sostenibilità e partenariato.

Concorso fotografico del Parlamento europeo: il tema dell’estate è “Giovani e bambini”

In occasione dell’Anno di Sviluppo europeo, ogni mese il Parlamento Europeo propone un concorso fotografico a tema. Il tema di luglio è: “Giovani e bambini”: per partecipare occorre inviare la foto e un modulo compilato via e-mail all’indirizzo webcom-flickr@europarl.europa.eu entro il 30 agosto a mezzanotte.

Le raccomandazioni del Parlamento Europeo per la governance dell’Eurozona

In una risoluzione votata mercoledì 24 giugno, i parlamentari europei hanno affermato che allo stato attuale le regole di governance dell’Eurozona sono troppo complesse.

Concorso fotografico “L’Europa nella mia regione”

Per valorizzare i progetti realizzati nel nostro territorio e finanziati mediante i fondi europei, l'Unione Europea ha lanciato il concorso fotografico “L'Europa nella mia regione”.

I referendum nell’Unione Europea

Il ricorso all’istituto democratico del referendum non è una novità nella storia dell’integrazione europea, così come appare chiaro la sua diversa valenza rispetto ai referendum circoscritti a tematiche esclusivamente di interesse nazionale.

Grecia e Unione Europea: tempo scaduto

Forse Alexis Tsipras faceva conto sulle “calende greche”, quelle scadenze allontanate nel tempo, che si cerca di non far arrivare mai. Adesso il tempo è scaduto, per la Grecia e per l’Unione Europea. Se entro i prossimi giorni, tenuto conto dell’esito del referendum indetto, non senza azzardo, per il 5 luglio, non si trova un accordo con l’Eurogruppo e gli altri creditori, il mese di luglio rischia di condurre la Grecia verso il fallimento finanziario e l’uscita dall’euro.

Dalla Commissione europea 2,4 milioni di euro per competitività e innovazione in Italia

Il 25 giugno, la Commissione europea ha adottato il programma “Impresa e competitività” in Italia con un bilancio di 2,4 miliardi di euro, di cui 1,7 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Il Parlamento europeo voterà le raccomandazioni sul TTIP

Il 29 giugno la Commissione commercio internazionale del Parlamento europeo ha riaperto la strada al voto plenario sulle raccomandazioni in merito al Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) tra Unione Europea e Stati Uniti.

Avviata l’operazione EUNAVFOR MED contro i trafficanti di migranti.

il 22 giugno 2015 il Consiglio dell’Unione Europea ha varato la nuova operazione navale EUNAVFOR MED per far fronte all’emergenza profughi e per smantellare l’attività “di chi trae vantaggio dalla miseria dei migranti” come sottolineato dall’Alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica Mogherini.

Conferenza sul Diritto di iniziativa dei cittadini europei

Il 16 giugno 2015 la Presidenza del Consiglio UE, il Segretariato del Consiglio Generale e l'ECI (European Citizens' Initiative – Iniziativa dei cittadini europei), si sono riuniti con diversi rappresentanti delle istituzioni europee, rappresentanti degli Stati membri e della società civile per riflettere sul futuro dell'ECI.

Unione economica e monetaria: il piano di realizzazione decennale dei cinque Presidenti

Il 22 giugno i cinque Presidenti delle istituzioni UE, il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, il Presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, il Presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ed il Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, hanno presentato un piano di sviluppo dell'Unione economica e monetaria da concretizzarsi nell'arco dei prossimi dieci anni (la data finale è fissata per il 30 giugno del 2025)

Accordo Consiglio e Parlamento: nuove regole per un’aria sempre più pulita

Il presidente del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un parziale accordo sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, definendo dei limiti precisi per alcuni inquinanti, quali biossido di zolfo, ossido di azoto e polveri, riferti agli impianti di media combustione.

Migranti in Europa: tra quote e muri

Dopo molte ore di discussioni al Consiglio europeo del 25 giugno scorso, dove si sono intrecciate alcune delle significative crisi che sta vivendo l’Unione Europea, dalla Grecia alla Gran Bretagna, i Capi di Stato e di Governo dei 28 Paesi non sono stati in grado di giungere ad un accordo definitivo sulla ripartizione, secondo quote obbligatorie, di 40.000 migranti richiedenti asilo provenienti da Siria e Eritrea.

Troppi rinvii nell’UE per decisioni urgenti

In questi ultimi mesi è diventato difficile tenere il conto dei Vertici nell’Unione Europea. All’ordine del giorno c’erano, e restano, problemi in attesa di soluzioni urgenti, in particolare su due temi caldi: quello del salvataggio della Grecia dal fallimento finanziario e quello della gestione dell’emergenza migranti, oltre due altri punti che riemergono periodicamente: le sanzioni alla Russia in difesa dell’Ucraina e le proposte per un rafforzamento istituzionale dell’UE.

Le raccomandazioni del Comitato Europeo Economico e Sociale sull’Unione Economica e Monetaria

Il 16 giugno il Presidente del Comitato Europeo Economico e Sociale, Henri Malosse, ha indirizzato una lettera ai Capi di Stato per esprimere l’opinione del Comitato sull'andamento della Unione economica e monetaria in vista del Consiglio del prossimo 25 giugno.

EUROSTAT: occupazione in leggero aumento rispetto al 2014

Secondo gli ultimi dati EUROSTAT, relativi al durante il primo trimestre 2015 il numero di occupati è cresciuto, rispetto ai tre mesi precedenti, dello 0,3% nell’intera Unione Europea e dello 0,1% nell’area euro.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche