L’incognita del futuro Parlamento Europeo
Erano appena trascorse poche ore dalla controversa “occupazione” delle poltrone nel Parlamento italiano che già si affacciava la prospettiva della composizione del futuro #Parlamento europeo.
#editoriale #2019
Unione Europea in attesa dell’estate
A voler mettere insieme documenti ufficiali e non, sembra di capire che a Bruxelles c’è chi scalda i motori per una ripartenza dell’UE, chi frena il treno delle riforme e chi, come l’Italia, aspetta di capire la direzione che prenderà il Paese, con la speranza di non finire in Europa sul binario morto.
#editoriale
Pilastro europeo dei diritti sociali: sempre più concreto
Alla luce delle consistenti trasformazioni del mercato del lavoro, risulta sempre più impellente l’esigenza di creare una convergenza nell’attuazione da parte degli Stati membri delle politiche lavorative a sostegno e a difesa della mobilità lavorativa e dell’equiparazione di trattamento dei lavoratori subordinati e autonomi.
#lavoro #pilastrosociale
Russia: per amor di Patria
Vladimir #Putin è stato eletto per la quarta volta Presidente della Federazione russa e sarà in carica, se non verrà emendata la Costituzione, fino al 2024. Un vero plebiscito che ha esaltato diciotto lunghi anni di potere del Presidente, al quale la stragrande maggioranza della popolazione conferma fiducia e affida senza perplessità il futuro del Paese.
#editoriale #Russia
In ritardo la primavera per l’UE
A quasi dieci anni dal lungo inverno della crisi economica e finanziaria, con pesanti ricadute sociali e politiche in Europa e in Italia, viene spontaneo chiedersi a che punto è la primavera.
#editoriale
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di marzo
Nel corso della sessione #plenaria di marzo 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, tra i quali il bilancio dell’Unione Europea e le norme per contrastare l’elusione fiscale da parte delle imprese.
Siria: sette anni di guerre
Sono trascorsi esattamente sette anni da quel 15 marzo 2011, quando a Damasco e in altre città, i cittadini siriani sono scesi in piazza per dire ad alta voce e, per la prima volta, la loro opposizione al regime di Bachar al Assad. Un movimento di protesta nato sulla scia delle “Primavere arabe” che sembrava offrire a uomini e donne l’opportunità di esprimere una dignitosa e libera protesta nei confronti di un regime dittatoriale.
#Siria
Nuova strategia in materia di finanza sostenibile per il clima e per un’economia più...
La Commissione ha proposto una strategia dell'Unione europea in materia di #finanza sostenibile e volta a sostenere, con mezzi più adeguati, il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE per il 2030 e cioé la riduzione dei gas serra del 40%.
#clima #ambiente
Risorse Ue a sostegno di migrazioni, reinsediamenti e rimpatri volontari
L’Unione europea ha adottato il 26 febbraio scorso tre nuovi programmi nell’ambito del Fondo fiduciario per l’aiuto di #emergenza all’#Africa.
L’ammontare complessivo delle risorse stanziate è di oltre 150 milioni di euro e la decisione concretizza gli impegni di Unione europea, Unione africana e ONU a favore dei migranti in transito dalla Libia.
E neanche l’Europa sta tanto bene
Mentre l'Italia si dibatte nell’incertezza politica in cui l'ha gettata il voto del 4 marzo, l'Unione Europea continua a navigare a vista nel mare mosso di un mondo apparentemente fuori controllo nel quale si affaccia minaccioso il protezionismo di Trump, con Russia e Cina sottomesse a padroni politici a vita e con la vicina Africa dove si continua a morire, che si scappi in Europa o si resti a casa propria.
#editoriale
La difesa europea a piccoli passi.
Il 6 marzo scorso, il Consiglio dei Ministri degli Affari esteri (#Difesa), ha adottato una decisione che stabilisce formalmente l’elenco dei progetti da sviluppare nell’ambito della #PESCO, (#Cooperazione strutturata permanente) nonché una raccomandazione sulla tabella di marcia per l’attuazione.
Il Parlamento europeo costituisce una commissione speciale sui crimini finanziari
Il Parlamento europeo ha deciso di costituire una commissione speciale sui reati finanziari, l’#evasione fiscale e l’#elusione fiscale con un mandato di 12 mesi e una composizione di 45 membri.
Putin e il futuro della Russia
Il 1° marzo, a due settimane dalle elezioni presidenziali, il Presidente Vladimir #Putin ha tenuto, davanti alla Duma, l’annuale discorso sullo stato della Federazione russa. E’ stato un lungo e documentato discorso che si è trasformato in un vigoroso messaggio di visioni e promesse per un ultimo mandato elettorale di uno zar sicuro di rimanere al suo posto fino al 2024.
#Russia
Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia: recente evento a Bruxelles
svariati amministratori firmatari del Patto dei #sindaci, si sono incontrati al Parlamento europeo per discutere sui progressi e sui prossimi passi nella lotta al cambiamento climatico.
#clima #ambiente
Rispetto dei diritti umani nell’Unione europea
Nella sua seduta plenaria del 1° marzo, il #Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sulla situazione dei #diritti fondamentali nell’Unione europea nel #2016.
Nuovo rapporto della Commissione europea sulla carriera degli insegnanti
In una stragione in cui si avverte una mancanza di insegnanti, la maggior parte dei Paesi europei non sta pianificando, a lungo termine, come gestire domanda e offerta nel settore. Questo è quanto emerge dalla relazione “sulle carriere nell’insegnamento in Europa” pubblicata il 22 febbraio dalla Commissione europea e basata sui dati forniti dalla rete europea Euridyce.
#istruzione
Prospettive per l’Ue dopo il voto italiano
In questo panorama di un'Europa impaurita, l'Italia rischia di candidarsi a protagonista di una società chiusa, passando da Paese fondatore della Comunità europea, sessant'anni fa, a Paese suo “affondatore” domani.
#editoriale
#editoriale #elezioni
Forum sulle politiche dell’apprendimento: garantire a tutti i cittadini europei un bagaglio di conoscenze...
Il 7 e l’8 febbraio si è svolto il Forum in tema di politiche dell’#apprendimento con l’obiettivo di individuare strategie e politiche comuni da applicare in tutti gli Stati membri, così da garantire una formazione permanente indirizzata agli adulti sotto-qualificati.
Noi futuri cittadini europei…
A scuola d'Europa
Pubblichiamo qui di seguito una testimonianza di un giovane europeo, Simone Gosso, a seguito dell'incontro che si è tenuto presso la scuola...
Allarme per il futuro della democrazia in Europa
Suona forte l’allarme che molti e da tempo hanno lanciato sullo stato di salute della #democrazia nel nostro continente, Unione Europea e Italia compresa.
#editoriale