Dalla Libia in guerra all’Europa in trincea

773

Il traumatico episodio della nave Diciotti ha senz’altro segnato uno dei momenti più bui della storia recente del nostro Paese, della nostra democrazia e del rispetto dei diritti umani.

Al di là del comportamento del Governo, dell’intolleranza più ottusa di fronte ad un fenomeno che prelude a significative sfide future per tutti i Paesi europei in termini politici, economici, culturali e umanitari, vale la pena riflettere qui su alcuni aspetti di questo flusso migratorio che, in gran misura, parte dalla Libia.

Le cifre del Ministero degli Interni ci dicono infatti che i due terzi dei migranti arrivati nel 2018 sulle coste italiane provenivano dalla Libia e sono cifre in continua e netta diminuzione rispetto ai due anni precedenti. Si tratta di risultati frutto di una politica iniziata in Italia nel lontano 2008 e riconfermata, alla luce di nuovi e forti flussi migratori, nel febbraio 2017 con il “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere tra il Governo di Riconciliazione nazionale dello Stato di Libia e il Governo della Repubblica italiana”.

Un accordo che, in sostanza, assegna il controllo delle partenze dal Nordafrica alla guardia costiera libica e si inserisce in quella inquietante e più vasta politica perseguita non solo dall’Italia, ma dalla stessa Unione europea, di affidare ai Paesi d’origine o di transito il controllo delle frontiere per bloccare, o almeno ridurre, le partenze dei migranti.  

In questi ultimi mesi la politica italiana si è, per varie  ragioni, bruscamente e assurdamente inasprita al riguardo, fino a vietare, per giorni, lo sbarco di migranti tratti in salvo da una nave della Marina militare italiana. A bordo rifugiati in gran parte eritrei, legittimamente  in fuga da una feroce dittatura e con il sacrosanto diritto di chiedere asilo e protezione internazionale.

L’accordo con la Libia pone tuttavia in evidenza il quesito sulle condizioni di accoglienza dei migranti in transito in Libia e desiderosi di raggiungere l’Europa. Numerosi i rapporti che denunciano le condizioni disumane nei centri di detenzione, dove i migranti vengono trattati come ostaggi dai trafficanti di esseri  umani e dove la tortura, lo stupro e la mancanza di minime e dignitose condizioni di vita sono la regola. Un recente appello di “Medici senza frontiere” chiede all’Europa intera di riconoscere ufficialmente che la Libia non puo’ essere considerata un Paese sicuro e di cercare soluzioni alternative in grado di garantire un’accoglienza più dignitosa e rispettosi dei diritti umani per i richiedenti asilo.

La Libia, Paese ricco di petrolio, vive da sette anni a questa parte una situazione di forte instabilità politica, di vive tensioni interne e di conflitti armati fra numerose milizie appartenenti alle varie tribù del Paese. Due i Governi che dividono il Paese, alla ricerca di legittimazione per il controllo dell’insieme del territorio libico e delle sue risorse : il Governo di Accordo Nazionale di Fayez al Sarraj, con sede a Tripoli (Ovest del Paese) e riconosciuto dalla comunità internazionale, e il Governo provvisorio con sede a Tobruk, sostenuto dall’uomo forte della Cirenaica, il maresciallo Khalifa Haftar.

Vani fino ad oggi i tentativi della comunità internazionale e in particolare della Francia, di porre fine alle divisioni del Paese e di iniziare un percorso di transizione politica e di unità nazionale. Unica fragile prospettiva in cantiere, voluta in particolare dal Presidente Macron, è la tenuta di elezioni il prossimo 10 dicembre, un obiettivo carico di incognite viste le profonde divisioni che sussistono nel Paese e la molteplicità di attori coinvolti non proprio disposti a deporre le armi. Al riguardo infatti, proprio in questi giorni si sta consumando una violenta battaglia fra milizie a Tripoli, che ha già causato la morte di una quarantina di persone.

E’ indubbio che la stabilità della Libia sia un nodo centrale per la stabilità dell’intero Nord Africa e del Sahel. E’ importante anche per l’Italia e per l’Europa, con la coscienza tuttavia che la strada per la pace sarà lunga e complessa perché dovrà portare al tavolo dei negoziati tutti i protagonisti coinvolti. E’ lecito quindi, in una prospettiva a lungo termine, chiedersi se esistano le condizioni di dialogo e di sicurezza sufficienti per indire, fra pochi mesi, le elezioni. O se, non sia più lungimirante riunire, fin da ora, tutti gli sforzi diplomatici dell’Europa per preparare un terreno più solido ad una nuova e democratica unità nazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here