Eurostat: pubblicato il report sugli obiettivi di sviluppo sostenibile
Eurostat, l’ufficio dell’Unione europea per le ricerche statistiche, ha recentemente pubblicato un report riguardante i risultati raggiunti dall’Unione in merito agli obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dall’ONU, degli indicatori raccolti nella cosiddetta Agenda 2030.
Ucraina: vittoria schiacciante del Presidente Zelenski
L'Ucraina ha confermato, dopo le elezioni presidenziali dell'aprile scorso, il suo pieno sostegno al Presidente Zelenski e al suo nuovo Partito “Servitore del popolo”. Alle elezioni legislative del 21 luglio scorso, il Partito ha infatti stravinto, raggiungendo percentuali mai viste prima in Ucraina: il 44% dei voti, ovvero 248 seggi sui 450 previsti nel Parlamento, ottenendo così la maggioranza assoluta.
#editoriale
La strada in salita di Ursula nell’UE
Non ci saranno vacanze per Ursula von der Leyen (VDL), presidente appena eletta del Parlamento europeo formatosi con le elezioni del 26 maggio scorso. E sarà anche più impegnativo l’autunno quando dovrà preparare squadra e programma in vista del suo insediamento ufficiale il 1° novembre, data alla quale entrerà in funzione anche Christine Lagarde alla presidenza della Banca centrale europea.
#editoriale
Pubblicata l’edizione 2019 del Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali (ESDE)
La Commissione europea ha recentemente pubblicato il nuovo Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali (#ESDE), la pubblicazione periodica che analizza l’andamento dei principali indicatori nel campo dell’#occupazione e degli affari sociali.
Le proposte del Comitato delle regioni per una futura politica di coesione più efficace...
Il Comitato delle Regioni (CdR) ha iniziato le discussioni sulle “Raccomandazioni per elaborare strategie efficaci di sviluppo regionale dopo il 2020”. La principale raccomandazione riguarda “Una miglior comunicazione per la politica di coesione”e si concentra su come migliorare le modalità con cui tale politica è comunicata ai cittadini europei.
Prima le donne. Non solo nell’UE
Fino a poco tempo fa l’Unione Europea sembrava minacciata da un’ondata sovranista, guidata da muscolosi leader maschili, qualcuno con felpa e armi in pugno. Invece è in arrivo un’ondata di leader femminili: la prima, Ursula von der Leyen, ha già afferrato il bastone del comando, anche se per un soffio.
#contromano
Auguri al futuro governo UE
Se il buongiorno si vede dal mattino, allora buona fortuna #Europa! verrebbe da dire a proposito di quanto accaduto all’alba di questa nuova legislatura europea, sorta non senza speranze con il voto del 26 maggio.
Un elettorato giovane e pro-europeo ha fatto la differenza nelle elezioni europee 2019
Gli elettori europei credono nell’Unione, in particolare i giovani, il cui numero di partecipanti alle elezioni, rispetto al 2014, è aumentato notevolmente. A illustrare questi risultati è un'indagine Eurobarometro commissionata dal Parlamento europeo e effettuata in tutti i 28 Stati membri. Nelle settimane successive alle elezioni, quasi 28.000 cittadini in tutta l'UE hanno risposto a domande sulla loro partecipazione alle elezioni europee e sulle ragioni che li hanno condotti al voto.
Al via la Presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione Europea
Si è da poco insediata la nuova Presidenza del Consiglio dell’Unione europea: al vertice dell’istituzione, per il prossimo semestre, siederà la Finlandia, presentatasi con un programma ambizioso.
La Commissione europea propone una nuova agenda strategica per l’Istituto europeo di innovazione e...
L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è l’organo dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di affrontare le grandi sfide sociali migliorando le prestazioni e la capacità d’innovazione dell’UE tramite l’integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione. La Commissione europea ha recentemente invitato ad aggiornare la base giuridica dell’EIT e la sua nuova agenda strategica per l’innovazione per il periodo 2021-2027.
Ancora alta la tensione nel Golfo
Non scende la tensione fra Stati Uniti e Iran e le minacce di un conflitto, non solo verbale, continuano ad agitarsi nel Golfo Persico e più precisamente nello Stretto di Hormuz.
#editoriale
La Legge sulla Corte Suprema polacca viola i principi del diritto europeo: la sentenza...
Lo scorso 24 giugno la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito alla “Legge sulla Corte Suprema” polacca, dichiarandola contraria ai...
Tre nuove iniziative dei cittadini europei registrate dalla Commissione.
Il 3 luglio del 2019, la Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE), rispettivamente dal titolo: “Un prezzo del carbonio per lottare contro i cambiamenti climatici”, “Incentivare il progresso scientifico: le colture sono importanti!” e “Mettiamo fine all'era della plastica in Europa”.
Il vestito di arlecchino dell’Unione Europea
Le recenti decisioni del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo in merito alla designazione dei vertici delle Istituzioni europee hanno ancora una volta messo in evidenza le differenze politiche nell’Unione Europea e la difficoltà di interpretarne gli equilibri.
#editoriale
L’UE e il Mercosur raggiungono un accordo sul commercio
L’Unione Europea e il Mercosur hanno recentemente sottoscritto un accordo politico al fine di raggiungere un accordo commerciale. L’accordo costituisce la volontà di impegnarsi a favore del commercio internazionale regolamentato e di garantire alle imprese europee una migliore posizione all’interno di un mercato in grande espansione.
Le celebrazioni per il 30mo anniversario dell’attività Jean Monnet per la promozione degli studi...
Quest’anno ricorrono i 30 anni dalla nascita del programma Jean Monnet per la promozione degli studi europei a livello mondiale.
L’Europa sul grande schermo: dalla proiezione dei classici ai concorsi per le nuove proposte
Si presenta un periodo fiorente per il #cinema europeo, infatti la stagione estiva è ricca di appuntamenti e premi che hanno come fulcro il grande schermo, con lo scopo di riuscire a raggiungere una quantità sempre maggiore di pubblico di diversi paesi e culture, incoraggiando il dibattito sui valori e sulle questioni sociali.
UE: e adesso rispettare il Parlamento europeo
Le vicende tortuose delle nomine dei nuovi Vertici europei non hanno fatto bene né alle nostre democrazie nazionali né a quella dell’Unione.
E’ questione complessa, ma troppo decisiva per il futuro delle nostre stanche democrazie rappresentative per non provare a fare un po’ di chiarezza, limitandoci alla democrazia in costruzione nell’UE.
#editoriale
Nuovi aiuti umanitari stanziati dalla Commissione Europea
La Commissione europea ha recentemente adottato due nuove misure di assistenza umanitaria, per un ammontare complessivo superiore ai 200 milioni di Euro.
Ne beneficeranno le persone più vulnerabili in Medio Oriente e nel Corno d’Africa.
Chi sono i tre premiati per l’edizione 2019 del premio europeo Lorenzo Natali
Istituito venticinque anni fa dalla Commissione Europea, il “premio Lorenzo Natali per il giornalismo” viene assegnato ogni anno in memoria di Lorenzo Natali, ex Commissario europeo per lo Sviluppo e convinto sostenitore della libertà di stampa e di espressione nelle nostre democrazie. Tale premiazione ha lo scopo di celebrare i migliori articoli sulle tematiche legate alla cooperazione allo sviluppo.















