La Commissione europea pubblica i report sulla situazione economica e sociale dei Paesi membri
La Commissione europea ha pubblicato i 28 report sui Paesi dell’Unione Europea riguardanti la dimensione nazionale del Semestre Europeo, che forniscono una dettagliata analisi delle loro sfide economiche e sociali.
Passione e ragione per l’Europa
Forse un alito nuovo spira in Europa: cominciamo di qui.
Qualcosa di nuovo che si manifesta molto di più nei movimenti sociali che non ancora nei Palazzi della politica. Come la sorprendente mobilitazione avviata da una ragazzina svedese di sedici anni, Greta Thunberg, che in poco tempo ha visto scendere in strada centinaia di milioni di persone, giovani soprattutto, in lotta contro i cambiamenti climatici. E in tanti torneranno in strada il 15 marzo.
#editoriale
Il primo summit tra Unione Europea e Lega Araba
Tra il 24 e il 25 febbraio 2019, si è tenuto, in Egitto il primo vertice tra l’Unione Europea e la Lega degli Stati Arabi. A questo evento hanno partecipato le più importanti autorità europee, rappresentate da Juncker, Tusk, Mogherini, i leader degli Stati membri, il Segretario generale della Lega Araba, e i leaders dei 21 Paesi arabi.
8 Marzo : per la parità di diritti fra donne e uomini
8 Marzo : per la parità di diritti fra donne e uomini.
E’ una giornata che si celebra ogni anno, in nome di antiche e recenti battaglie che le donne conducono per i loro diritti, per superare le barriere culturali, sociali, economiche, politiche e di potere che, ancora oggi, le separano dalla parità e dalle pari opportunità con gli uomini.
L’UE esorta il Venezuela ad una maggiore collaborazione
“Il popolo del #Venezuela ha già sofferto molto; - ha dichiarato Federica Mogherini - è ormai tempo di permettergli di decidere del suo futuro. Rinnoviamo con forza il nostro invito a rispristinare la democrazia attraverso elezioni presidenziali libere, trasparenti e credibili. L'UE, attraverso il gruppo di contatto internazionale, è pronta a sostenere questo processo.”
Algeria in rivolta
La candidatura ad un quinto mandato per un Presidente considerato incapace, da anni, di sostenere il ruolo legato alla sua carica e identificato con un potere corrotto e opprimente ha fatto scattare, per la prima volta in venti anni, la collera della popolazione dell'#Algeria.
#editoriale
Le conclusioni del Consiglio per assicurare elezioni libere e corrette
A meno di cento giorni dalle elezioni europee del maggio 2019, il 19 febbraio il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato conclusioni dal titolo "Assicurare elezioni europee libere e corrette” al fine di coinvolgere tutti gli attori responsabili ad agire per proteggere il processo democratico da campagne di disinformazione, attacchi informatici e interferenze provenienti dall’interno e dall’esterno dell’UE.
#Europee2019
L’Unione Europea contro la pena di morte
Più di 1000 partecipanti provenienti da 140 Stati diversi si sono riuniti a Bruxelles per l’evento mondiale riguardante l’abolizione della pena di morte, uno dei requisiti fondamentali per l’adesione all’UE.
Accordo fra gli Stati membri sul progetto InvestEU
A seguito del successo del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) del piano Juncker– che cesserà di destinare investimenti alla fine del 2020 - e in vista del prossimo bilancio UE, 2021-2027 gli Stati membri hanno raggiunto un accordo politico per unire i molteplici strumenti finanziari al fine di permettere l’accesso agevolato a forme di finanziamento che incrementino e favoriscano gli investimenti pubblici e privati.
#InvestEU
Le prime proiezioni per il futuro Parlamento europeo: un emiciclo più frammentato che mai
Le prime proiezioni sulla possibile futura composizione politica del Parlamento europeo mostrano un quadro politicamente molto frammentato, nell’ambito del quale le due famiglie politiche che hanno dominato la scena europea sin dagli albori – quella del Partito popolare europeo PPE e quella del Partito dei socialisti e dei democratici S&D, perderebbero pesantemente consensi, mentre si rafforzerebbe, in modo significativo, il gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà, fortemente euroscettico.
#europee2019
Tempo di bilanci nell’Unione Europea
Mancano meno due anni alla scadenza dell’adozione delle Prospettive finanziarie 2021-2027 e non c’è più tempo da perdere per negoziati che si annunciano difficili e che riprenderanno nel corso di marzo, mentre crescono le tensioni tra le parti, in particolare in seno al Consiglio dei ministri, autorità di bilancio insieme con il Parlamento europeo.
#EUBudget
Nuovi stanziamenti della Commissione per il programma LIFE
La Commissione europea ha recentemente disposto investimenti per 116,1 milioni di Euro nell’ambito del programma #Life per l’ambiente e l’azione per il clima, il programma che finanzia progetti integrati finalizzati a consentire agli Stati dell’Unione di adeguare i propri standard alla legislazione Ue in materia di natura, acqua, aria, attenuazione dei cambiamenti climatici e adattamento a questi ultimi.
Gli orientamenti del Consiglio dell’Ue per il bilancio 2020
Il Consiglio dell’UE richiede un bilancio realistico, trasparente, prudente e prevedibile per raggiungere gli obiettivi politici del quadro finanziario 2014-2020.
#EUBudget
Accordi di regolamentazione per un mercato unico digitale equo e trasparente
La proposta di direttiva prevede, tra le altre cose, misure che permettano la circolazione agevolata di informazioni a scopo di ricerca e di istruzione, riducendo i vincoli connessi al diritto d’autore e così favorendo l'accessibilità al sapere nel modo più equo ed universale possibile.
#digitale
I giovani e il clima
Prendono sempre più importanza e vigore le manifestazioni e gli scioperi dei #giovani e giovanissimi per il #clima. Ormai il passaparola ha raggiunto molti Paesi e città d’Europa e sta crescendo anche oltre i suoi confini.
Rapporto generale 2018 sulle attività dell’Unione europea
Lo scorso 15 febbraio, la #Commissioneeuropea ha adottato il Rapporto Generale 2018 sulle attività dell’Unione Europea, in adempimento all’obbligo di cui al TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione europea).
Il rapporto è attualmente disponibile in inglese e sarà disponibile dal 13 marzo in tutte le lingue ufficiali dell’Unione.
#RapportoGenerale2018
Mobilità equa dei lavoratori: raggiunto l’accordo provvisorio sull’Autorità europea del Lavoro
La Commissione, il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sull'istituzione dell'Autorità europea del lavoro (#ELA). La nuova autorità avrà come obiettivo di sostenere la mobilità equa dei lavoratori, consentendo ai cittadini e alle imprese di sfruttare pienamente le opportunità offerte dal mercato unico.
Difesa europea: la Commissione apre la strada ai primi progetti industriali finanziati dal...
La Commissione europea ha formalmente iniziato a lavorare con i Paesi membri per finanziare progetti industriali congiunti nell’ambito della #difesa europea. Uno degli obiettivi di questo impegno consisterà nell’aprire la strada al futuro Fondo Europeo di Difesa, proposto dalla Commissione all’interno del prossimo quadro finanziario europeo pluriennale 2021 – 2027.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio
Nel corso dell’ultima sessione plenaria che si è svolta a Strasburgo dal 12 al 16 febbraio, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’accordo di libero scambio fra l’Unione Europea e Singapore all’istituzione di “RescEU”, dalla normativa sul diritto d’autore al riutilizzo delle acque reflue in agricoltura.
Arrivare vivi alle elezioni europee
Non è un bello spettacolo assistere alla paralisi della politica mentre i giorni passano, l’economia perde terreno, il deficit si avvia a sforare la soglia convenuta e il debito a non scendere sotto quota 132% sul Pil, oltre il doppio di quel 60% verso il quale l’Italia si era impegnata ad avviarsi.
#editoriali