Prende forma e sostanza la risposta UE al COVID-19
Un giorno, con la distanza necessaria, gli storici racconteranno quanto accaduto in questi primi mesi dell’anno nel mondo, in Europa e in Italia.
Nel mondo,...
Dall’Unione Europea arriva più della metà degli aiuti mondiali allo sviluppo
L’UE si mantiene attiva anche sul fronte umanitario: nuovo pacchetto di assistenza all’Ucraina
Il Comitato di assistenza allo sviluppo (DAC) dell’Organizzazione per la cooperazione e...
Al via il ricollocamento dalla Grecia dei minori non accompagnati
Parte l’iniziativa annunciata a marzo dalla Commissione
Ha recentemente preso il via l’iniziativa, annunciata lo scorso marzo dalla Commissione europea, per ricollocare minori non accompagnate...
COVID-19: il Parlamento europeo chiede misure ulteriori per la ripresa
Nel corso della Plenaria del 16-17 aprile, il Parlamento europeo ha approvato un’importante risoluzione non legislativa che delinea la posizione complessiva dell’Europarlamento su provvedimenti...
Enti locali e COVID-19: attiva la piattaforma dedicata allo scambio di buone prassi
Come annunciato nelle scorse settimane, il Comitato europeo delle Regioni ha dato vita ad una piattaforma di coordinamento per gli enti locali denominata “COVID-19...
Da Taiwan 6,9 milioni di mascherine all’Unione Europea
Un milione è già stato distribuito a Spagna e Italia
Il governo taiwanese recentemente inviato in Unione Europea un carico di aiuti comprendente 6,9 milioni...
Cooperazione sanitaria transfrontaliera rafforzata per rispondere all’emergenza sanitaria
Per rispondere ad uno shock simmetrico che colpisce indistintamente tutti i Paesi dell’UE serve una risposta comune. Per tale ragione la Commissione ha fornito...
Il mondo oltre l’Italia e l’Europa
Presi come siamo tutti dalla pandemia di coronavirus e dalla sua totale centralità nella comunicazione e nell'attualità, abbiamo sempre più l’impressione che il mondo...
COVID-19: la Commissione propone linee guida condivise per il ricorso alle app di tracciamento
La Commissione europea ha formulato le proprie raccomandazioni in merito al ricorso ad applicazioni di tracciamento nel novero delle misure da adottare per contrastare...
Solidarietà europea per la tutela del sistema lavorativo
Nell'arco di una settimana, dal 2 all’8 aprile, l’Unione Europea ha messo a punto e lanciato numerosi progetti per garantire il sostegno ai propri...
“Team Europa”: la strategia globale dell’UE per contrastare il COVID-19
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri hanno definito la strategia dell’UE per sostenere a livello globale la lotta al...
COVID-19: le misure preventive europee per la situazione di migranti e profughi
La crisi sanitaria causata dal Covid-19 rischia di mettere in situazioni ancora più critiche la gestione dei richiedenti asilo e dei profughi, in particolare...
COVID–19: si muove la cooperazione internazionale europea
Nella sua risposta alla crisi del Coronavirus, l’Unione Europea ha messo in primo piano la cooperazione internazionale.
Diversi sono gli esempi di questo impegno dell’Unione.
In...
COVID-19: dal Consiglio nuove risorse per fronteggiare la crisi
Proposti margini di flessibilità senza precedenti nell’utilizzo dei fondi di coesione
Il Consiglio ha proposto l’adozione di un nuovo strumento economico per consentire ai Paesi...
Un altro virus si aggira per l’Europa: la disinformazione
Dietro le fake news, lo zampino di Cina, Russia e ALT-Right USA
L’epidemia di COVID-19 ha riaperto un terzo fronte di crisi oltre a quello...
Unione Europea a un passaggio decisivo
Per l’Unione Europea sono giorni che ne segneranno in positivo la storia o ne decreteranno la fine, dopo quasi settant’anni di una straordinaria avventura...
Il monitoraggio dell’opinione pubblica ai tempi del COVID-19
L’Unità di monitoraggio dell’opinione pubblica della DG Comunicazione del Parlamento europeo sta analizzando l’impatto della pandemia COVID-19 sull’opinione pubblica all’interno e all’esterno dell’Unione Europea. Questa crisi e le misure adottate a tutti i livelli per contenerla avranno, infatti, implicazioni significative sulla percezione e sulle aspettative dei cittadini nei confronti dell’UE.
Togliere le sanzioni internazionali per combattere il coronavirus
Le sanzioni internazionali sono uno strumento di politica estera volto ad esercitare una pressione economica nei confronti di un Paese le cui politiche rappresentano...
Quarantena e violenza domestica: dal Parlamento UE l’invito a fare di più
In netto aumento i casi registrati dall’inizio delle misure di contenimento
Tra i numerosi e gravi disagi causati dall’epidemia di COVID-19 e dalle conseguenti misure...
Dall’Unione Europea nuovi investimenti nelle tecnologie della difesa
Tra le nuove aree di sviluppo anche le contromisure mediche utilizzabili in caso di pandemia
L’Unione Europea sta intensificando i propri investimenti nella ricerca finalizzata...