Buon compleanno, INTERREG!
Spegne 30 candeline il programma di cooperazione territoriale europea
Compie 30 anni il programma di cooperazione territoriale europea “INTERREG”; varato nel 1990, ha permesso di...
Agire per ridurre la “fuga dei cervelli”
Il Comitato delle Regioni (CdR) propone nuove misure per arginare il fenomeno
Il Comitato delle Regioni (CdR) ha recentemente affrontato il tema della cd. “fuga...
Migliorare il coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei fondi di coesione
Secondo la Commissione europea, incrementando la partecipazione degli europei alla gestione delle politiche di coesione dell’UE, sarà possibile conseguire migliori risultati
In un...
CESE : Svelati i cinque finalisti per il premio Civil Society 2019
Quest’anno il riconoscimento del CESE gratifica le iniziative civili che ricercano e promuovono le pari opportunità per donne e uomini
Il premio, che ogni...
Rafforzare la cooperazione territoriale in Europa: una sfida per il Comitato delle Regioni
In un loro recente editoriale, Karl-Heinz Lambertz e Francina Armengol sostengono che la rimozione delle barriere e il rafforzamento della cooperazione territoriale tra Stati membri siano diventati sinonimi di integrazione e solidarietà europee.
Disastri naturali: la Commissione propone tre interventi finanziati dal Fondo di solidarietà
Anche l’Italia tra i beneficiari dopo le inondazioni dello scorso autunno
La Commissione europea ha recentemente deliberato tre nuove proposte di stanziamento delle risorse facenti...
Le proposte del Parlamento europeo per la futura politica regionale e di coesione
Il Parlamento europeo ha recentemente approvato nuove disposizioni in materia di gestione dei fondi provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (#FESR) e dal Fondo di coesione (#FC), da applicarsi nel corso della vigenza del prossimo Quadro finanziario pluriennale 2021-2027.
I presidenti del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale auspicano la...
Karl-Heinz Lambertz e Luca Jahier hanno invitato le istituzioni europee a collaborare in vista della creazione di un “meccanismo permanente dell’Unione Europea per la consultazione strutturata” dei cittadini e delle cittadine.
Alla sessione plenaria del CESE un dibattito sulle priorità della presidenza romena
La prima ministra romena Vasilica Viorica Dancila ha presentato il programma della sua Presidenza in occasione della sessione plenaria del #CESE.
Alla sessione plenaria del CESE un dibattito sulle priorità della presidenza romena
La prima ministra romena Vasilica Viorica Dancila ha presentato il programma della sua Presidenza in occasione della sessione plenaria del #CESE.
Il Comitato delle Regioni per un’Europa più vicina alle esigenze delle comunità: il futuro...
Il Comitato europeo delle Regioni (#CdR) ha adottato alcuni pareri riguardanti le proposte della Commissione europea in merito alla politica di #coesione 2021-2027. Si potrà andare verso politiche più semplici e partecipative per uno sviluppo più rispondente ai bisogni delle nostre comunità?
La Commissione pubblica il programma di lavoro per il 2019
Verranno presentati piani coordinati in vari settori, quali in particolare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa e la lotta alla disinformazione.
#Commissione
Il presidente del Comitato delle Regioni parla dello Stato dell’Unione Europea
Karl-Heinz Lambertz, presidente del Comitato delle Regioni, ha rivolto un discorso intitolato "Lo Stato dell’Unione Europea: la visione di regioni e città" innanzi all’assemblea da lui presieduta e ad Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo.
#SOTREG #CdR #COR
Specializzazione intelligente: continua il supporto della Commissione alle regioni
La Commissione europea ha rinnovato per il prossimo biennio l’iniziativa “Scale di eccellenza” per rafforzare il potenziale di sviluppo delle regioni meno sviluppate e prepararle alle nuove opportunità che verranno offerte dalle risorse che il nuovo bilancio 2021-2027 destinerà alla #ricerca e all'#innovazione.
“L’Europa è più vicina di quanto si possa pensare!”
Durante tutto il mese di maggio “EU in my region 2018” permetterà ai cittadini europei di scoprire migliaia di progetti finanziati dall'Unione europea sul territorio degli Stati Membri.
L’obiettivo è di invogliare la popolazione ad andare a visitare uno dei tanti progetti realizzati con il prezioso contributo dell’Unione.
#EUinMyRegion
Politica di coesione: fulcro per lo sviluppo dell’Unione Europea
Il 31 gennaio e il 1 febbraio si è svolta la sessione plenaria del Comitato delle Regioni durante la quale molti sono stati i contributi volti a valorizzare la politica di #coesione, considerata quale cardine per il superamento delle differenze economiche e sociali tra le #Regioni.
Innovativi sistemi di trasporto per migliorare la coesione sociale
Lo scorso 11 ottobre la plenaria del Comitato europeo delle Regioni ha approvato una serie di proposte riguardanti la strategia europea sui cosiddetti sistemi...
Le nuove prospettive delle politiche europee di coesione
Il 9 ottobre la Commissione europea ha pubblicato il settimo rapporto sulla Coesione a livello continentale, al fine di valutare la situazione odierna e...
Valorizzare il potenziale delle Regioni attraverso la specializzazione intelligente
La Commissione ha deciso di investire sulle Regioni per aumentare e distribuire in modo più equo i benefici della globalizzazione
E’ fuor di dubbio...
Sessione plenaria del Comitato delle Regioni: quali impegni futuri.
L’11 e il 12 maggio si svolgerà la sessione plenaria del Comitato delle Regioni i cui temi principali riguarderanno la posizione da assumere sulla Politica di coesione dopo il 2020 e il futuro degli investimenti da destinare alle Regioni e alle Città.