L’Irlanda alla guida dell’EU
Proprio a 40 anni dalla sua adesione, l'Irlanda è chiamata a guidare la presidenza di turno dell'UE fino al 1° luglio 2013, giorno in cui passerà il testimone alla Lituania.
Bilancio dei primi due mesi di Presidenza olandese
Sono trascorsi ormai due mesi dall'inizio della presidenza olandese del Consiglio dell'UE ed è tempo dei primi bilanci. I 271 ministri in visita, le 70 delegazioni dell'UE ed i 35 incontri bilaterali non sono passati inosservati, anzi, qualche risultato lo hanno ottenuto.
Alla sessione plenaria del CESE un dibattito sulle priorità della presidenza romena
La prima ministra romena Vasilica Viorica Dancila ha presentato il programma della sua Presidenza in occasione della sessione plenaria del #CESE.
Il portale dell’ARE sul turismo di qualità
L’Assemblea delle Regioni d’Europa (ARE) ha annunciato il lancio di un portale Internet per la promozione di un turismo sostenibile e di qualità che,...
Per una crescita inclusiva necessari investimenti strategici e riforme strutturali
Dall'ultima rassegna trimestrale sulla situazione occupazionale e sociale, pubblicata dalla Commissione europea, emerge che una fragile ripresa economica potrebbe cominciare ad attecchire nell’UE, ma ancora sono le divergenze persistenti fra i Paesi membri, in particolare all'interno della zona euro. Inoltre le condizioni sociali e del mercato del lavoro restano critiche e per realizzare l'obiettivo di una crescita inclusiva sono necessari ulteriori investimenti strategici e riforme strutturali.
Intensificazione delle relazioni con alcuni Paesi nel quadro della politica di vicinato
Raccomandazione della Commissione europea per intensificare i rapporti economici e politici nel quadro della politica di vicinato, con l’obiettivo di definire un’agenda comune per...
Presentata Relazione su protezione e inclusione sociale
La crescita economica e la creazione di posti di lavoro non migliorano automaticamente la situazione delle persone più emarginate nella società europea, perciಠè...
Accrescere la lotta all’evasione fiscale
Le perdite globali, dirette e indirette, derivanti dalle frodi fiscali sono stimate tra i 200 e i 250 miliardi di euro, equivalenti al 2-2,25%...
Incontro Illy-Barroso a margine della conferenza sul ruolo delle Regioni nell’ambito del nuovo parternariato...
Il Presidente della Commissione e il Presidente dell'ARE (Assemblea delle regioni d'Europa) si sono incontrati il 3 marzo per discutere la partecipazione delle Regioni...
Il Comitato delle Regioni per un’Europa più vicina alle esigenze delle comunità: il futuro...
Il Comitato europeo delle Regioni (#CdR) ha adottato alcuni pareri riguardanti le proposte della Commissione europea in merito alla politica di #coesione 2021-2027. Si potrà andare verso politiche più semplici e partecipative per uno sviluppo più rispondente ai bisogni delle nostre comunità?
Politica di coesione: fulcro per lo sviluppo dell’Unione Europea
Il 31 gennaio e il 1 febbraio si è svolta la sessione plenaria del Comitato delle Regioni durante la quale molti sono stati i contributi volti a valorizzare la politica di #coesione, considerata quale cardine per il superamento delle differenze economiche e sociali tra le #Regioni.
Consiglio informale: no a distinzioni est-ovest
«Abbiamo concordato che nessuno lascerà gli altri nei guai, ma abbiamo rifiutato tutte le divisioni tra vecchi e nuovi, tra ricchi e poveri, tra...
Ruolo delle Regioni europee
Ronnie Hall, facente funzioni di direttore alla direzione generale per le Politiche regionali, ha posto l’accento sul ruolo delle Regioni europee nell’ambito della crescita...
Politica di coesione: approvato il piano italiano
Commissione europea e Italia hanno trovato un accordo, il 13 luglio scorso, sulle priorità dello stato italiano per il periodo 2007/2013. Nel Quadro Nazionale...
REACT-EU: Paesi Bassi e Austria i primi beneficiari
La Commissione individua i primi progetti da finanziare
La Commissione europea ha recentemente adottato le prime decisioni rientranti nel quadro REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion...
Approvati in Parlamento i rapporti sui fondi strutturali
Il Parlamento ha approvato i cinque rapporti relativi alla riforma della politica di coesione: Rapporto Hadzidakis Grecia PPE - DE sulle disposizioni generali per...
Prospettive finanziarie, appello CCRE
Ne è autore il Comitato dei Comuni e delle Regioni d’Europa che, in una lettera firmata dal Presidente - Michael Hapul - e dai...
Rifugiati: le Regioni propongono di usare i fondi 2007-2013
Destinare i fondi europei inutilizzati alla gestione della crisi dei rifugiati in atto: è la proposta della Conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CPMR).
Le nuove prospettive delle politiche europee di coesione
Il 9 ottobre la Commissione europea ha pubblicato il settimo rapporto sulla Coesione a livello continentale, al fine di valutare la situazione odierna e...
Via libera del Consiglio alla conclusione dei «piani d’azione» con i Paesi mediterranei
Il Consiglio dell’Unione europea ha dato via libera alla conclusione dei «piani d’azione» per la messa in opera della «politica di vicinato» con Israele,...