Migliorare il mercato unico a beneficio dei consumatori

Un mercato unico europeo più moderno e più vantaggioso per i cittadini europei, che faccia di più di quanto realizzato finora per trarre vantaggi...
Photographer: Emil Langvad European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Alleanza delle regioni automobilistiche: verso un’Europa a zero emissioni entro il 2035

Il 29 novembre si è tenuta a Monza la terza conferenza annuale dell’ Alleanza delle regioni automotive , fondata nel 2022 dal Comitato Europeo delle Regioni, sotto la presidenza annuale della regione Lombardia. Nove regioni italiane fanno parte dell’Alleanza, i cui rappresentanti hanno discusso delle strategie per una transizione giusta e competitiva nel settore automobilistico europeo, capace di mantenere l’industria competitiva a livello globale. 

La Fondazione “Notre Europe” pubblica uno studio sulla politica di coesione

In vista della rimodulazione della politica di coesione, la Fondazione "Notre Europe" ha pubblicato uno studio sul tema per identificare i problemi della politica...

“Collegare tutte le capitali e i cittadini europei con una rete ferroviaria ad alta...

La Commissione europea ha deciso di registrare la 100ª iniziativa proposta dai cittadini dell’UE iquali richiedono un ampliamento del sistema di trasporto ferroviario al...

UE: affrontare le gravi disparità   tra le regioni

All'indomani del recente allargamento dell'Unione europea e alla vigilia di uno nuovo, la politica della coesione ha il compito di ridurre le disparità   all'interno...

Da Strasburgo il via per i Fondi strutturali

Il 4 luglio, il Parlamento europeo ha approvato il pacchetto Fondi strutturali per il periodo 2007-2013, adottando cinque rapporti che definiscono gli obiettivi dei...

Alla sessione plenaria del CESE un dibattito sulle priorità della presidenza romena

La prima ministra romena Vasilica Viorica Dancila ha presentato il programma della sua Presidenza in occasione della sessione plenaria del #CESE.

Politica agricola e alimentare comune: dite la vostra!

La politica agricola comune dell'Unione Europea (PAC) ha, dalla sua introduzione (nel 1962), garantito la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. In vista dell'ormai prossima riforma che porterà ad una nuova PAC per il prossimo settennio, il PE invita tutti i cittadini a prender parte al processo di democrazia partecipativa.

Concorso fotografico “L’Europa nella mia regione”

Per valorizzare i progetti realizzati nel nostro territorio e finanziati mediante i fondi europei, l'Unione Europea ha lanciato il concorso fotografico “L'Europa nella mia regione”.

Per il perfezionamento della cooperazione interregionale, nasce “Interact”

Il 13 agosto la Commissione europea ha dato il via libera alla partenza del programma “Interact”, il nuovo piano di cooperazione interregionale che coinvolge...

Valorizzare il potenziale delle Regioni attraverso la specializzazione intelligente

La Commissione ha deciso di investire sulle Regioni per aumentare e distribuire in modo più equo i benefici della globalizzazione E’ fuor di dubbio...

Lavoratori sottoccupati e scoraggiati: dati Eurostat

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, sono 9,8 milioni i lavoratori sottooccupati nell’UE. Sono quei lavoratori che, rispetto alla realtà, avrebbero dedicato una quota maggiore del loro tempo disponibile all’attività lavorativa. In termini percentuali si tratta del 22,2% dei lavoratori a tempo parziale e del 4,5% di tutta la forza lavoro. Eurostat segnala, inoltre, 11.7 milioni di lavoratori inattivi che potrebbero rappresentare una quota di «potenziale manodopera supplementare» (4,8% della popolazione attiva) che però non cercano lavoro (9,5 milioni di lavoratori scoraggiati) o non sono immediatamente disponibili (2,2 milioni).

Dichiarazione congiunta del primo vicepresidente Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu in...

L’8 aprile si è celebrata in tutto il mondo la giornata dei Rom e dei Sinti: dichiarazione congiunta del primo vicepresidente della Commissione europea Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu.

Forum civile euro-mediterraneo

In Lussemburgo dall’1 al 3 aprile più di 250 rappresentanti della società   civile euro-mediterranea si sono riuniti per portare il proprio contributo alla riunione...

Sussidiarietà   e decentralizzazione per un’Europa più vicina ai cittadini

Prima di dare il via ai lavori dei XXIII Stati Generali del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) i membri del comitato...

L’Europa divisa da un nuovo muro?

Chissà   se il Consiglio europeo straordinario svoltosi il 1° marzo scorso a Bruxelles sarà   ricordato come quello dei «no che fanno crescere» o non...

Bulgaria e Romania in ritardo su corruzione e giustizia

Bulgaria e Romania devono compiere maggiori sforzi per completare la riforma giudiziaria e soprattutto contrastare la corruzione, questo secondo i Rapporti stilati dalla Commissione...

La strategia UE contro l’antisemitismo

In un’Europa con valori democratici ed egualitari non c’è spazio per l’antisemitismo. Considerando l’allarmante incremento delle discriminazioni, è questo il messaggio lanciato dalla Commissione...

Consiglio informale: no a distinzioni est-ovest

«Abbiamo concordato che nessuno lascerà   gli altri nei guai, ma abbiamo rifiutato tutte le divisioni tra vecchi e nuovi, tra ricchi e poveri, tra...

Partenariato orientale: Georgia e Bielorussia

La Georgia tra gli impegni dell'accordo di associazione con l’UE e le riforme sociali Il 9 febbraio 2021 è stata pubblicata la relazione annuale dell'Unione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche