La Commissione europea a sostegno dei progetti di riforma negli Stati membri
Il 2 marzo 2021 la Commissione europea ha approvato 226 progetti di sostegno a tutti e 27 gli Stati membri per elaborare ed attuare...
Cambiamenti climatici e salute: nuovo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente
L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) ha recentemente pubblicato il rapporto “Far fronte ai rischi per la salute causati dal cambiamento climatico in Europa” (Responding to...
Violenza e molestie in Europa
Un rapporto redatto dalla FRA (Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali) ha raccolto le esperienze di 35.000 persone, provenienti da tutta l’Europa, che...
Nagorno-Karabakh: l’UE stanzia ulteriori 3 milioni di euro in aiuti umanitari per i civili...
La Commissione ha annunciato 3 milioni di euro in aiuti umanitari per assistere le persone colpite dal conflitto nel Nagorno-Karabakh. Il recente scontro militare tra Armenia e Azerbaigian, che ha infuriato senza sosta per sei settimane, ha causato vittime, danni gravi alle infrastrutture pubbliche come le scuole, le strade, i servizi pubblici e i servizi sanitari e ha spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalle proprie case per mettersi in salvo.
Varianti covid: la Commissione europea lancia il piano “HERA Incubator”
La comunicazione individua specifiche azioni per la lotta alle varianti del SARS-CoV-2
Continuano gli sforzi della Commissione nel contrasto alla pandemia da COVID-19. L’Istituzione europea...
L’Ue vara nuovi progetti a sostegno della campagna vaccinale all’interno e all’esterno del continente
L’Unione Europea continua a essere in prima linea nella campagna vaccinale, non solo all’interno del continente, ma anche con una grande attenzione nei confronti...
Nel 2020 una notevole riduzione delle domande di asilo nell’UE
Il 18 febbraio 2021 l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) ha pubblicato l’analisi sulle tendenze in materia di asilo riferita all’anno 2020, mostrando...
CESE: la crisi da COVID-19 può essere superata solo con un nuovo modello di...
Secondo il Comitato economico e sociale europeo (CESE), è necessaria un'economia più rispettosa dell'ambiente e più equa. La strategia dell'UE per l'idrogeno pulito può offrire un'opportunità.
L'Unione europea deve superare la crisi del COVID-19 mediante la creazione di un nuovo modello di società in cui le nostre economie siano neutre in termini di emissioni di carbonio e più resistenti agli shock futuri. Secondo il relatore, Pierre Jean Coulon, c'è quindi bisogno di energia pulita e, in quest'ottica, l'idrogeno è l’unica alternativa compatibile con la neutralità climatica.
Il Comitato europeo delle regioni chiede misure più ambiziose per combattere le discriminazioni contro...
Nel corso della sessione plenaria di febbraio, i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR) hanno discusso del quadro strategico rinnovato dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione...
Commissione europea: nuovi documenti in materia di riammissione
Presentata la prima valutazione annuale della cooperazione con i Paesi terzi
La Commissione europea ha recentemente pubblicato una comunicazione che individua le misure che l’Unione...
Il discorso di Ursula von der Leyen sulla strategia europea sulla vaccinazione
Mercoledì 10 febbraio la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha tenuto un discorso al Parlamento Europeo riguardante la situazione della Strategia europea...
20 febbraio – Giornata mondiale della giustizia sociale
Oggi, sabato 20 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della giustizia sociale.
Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 62/10 del 26 novembre...
L’Unione Europea ospiterà la quinta Conferenza di Bruxelles sulla Siria
Avrà luogo il 29 e il 30 marzo 2021 in formato virtuale e avrà l’obiettivo di sostenere il futuro della Siria e, in generale,...
Previsioni economiche d’inverno 2021: trend difficoltoso, ma ottimista
L'Europa è ancora stretta nella morsa della pandemia di coronavirus. Il nuovo incremento del numero di casi e la comparsa di nuovi ceppi del coronavirus più contagiosi hanno costretto molti Stati membri a reintrodurre o a inasprire le misure di contenimento. Al tempo stesso l'avvio dei programmi di vaccinazione in tutta l'UE e lo strumento dell'UE per la ripresa, Next Generation EU, danno adito a un cauto ottimismo. Inoltre, le prospettive più incoraggianti dell’economia mondiale dovrebbero contribuire a sostenere la ripresa europea.
Partenariato orientale: Georgia e Bielorussia
La Georgia tra gli impegni dell'accordo di associazione con l’UE e le riforme sociali
Il 9 febbraio 2021 è stata pubblicata la relazione annuale dell'Unione...
Afghanistan: nuovi aiuti umanitari per 32 milioni di Euro
La Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di 32 milioni di Euro per sostenere i progetti di assistenza umanitaria a beneficio della popolazione dell'Afghanistan.
Il...
10 febbraio, Giorno del ricordo
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di...
Un’ “ondata di ristrutturazioni” per promuovere l’occupazione e il risparmio energetico nell’UE
Il 15 giugno 2020 è stata lanciata l’iniziativa del Comitato europeo delle regioni “Green Deal a livello locale” o “Green Deal Going Local” con...
Impegni per il consumo sostenibile “verde” e “blu”
Le due iniziative nei settori dell’economia “verde” e “blu” appoggeranno iniziative locali e incoraggeranno gli impegni individuali e collettivi nell'ambito dell'azione per il clima,...
Parlamento europeo: cosa sta facendo l’UE per prevenire la radicalizzazione
La radicalizzazione è una minaccia crescente in Europa, legata allo sviluppo di nuove tecnologie e alla crescente polarizzazione della società.
Definita dalla Commissione europea come...



























