CdR: più spazio per gli enti locali nel futuro Green deal europeo
Per le istituzioni europee, il Green deal - la futura strategia ambientale dell’Unione per realizzare una transizione verde verso la sostenibilità, in linea con...
La strategia “Dal produttore al consumatore” si affianca al Green Deal europeo
Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato il parere “Dal produttore al consumatore: una strategia alimentare sostenibile”, nel corso della sua sessione plenaria...
Sondaggio: il 77% dei cittadini intervistati ritiene necessario collegare stato di diritto e fondi...
Il Parlamento europeo ha promosso un terzo sondaggio dell’opinione pubblica europea in tempo di Covid-19
Al fine di monitorare l’opinione pubblica europea in riferimento alla...
Dalla Commissione nuove strategie verso il Green deal europeo
Il 14 ottobre la Commissione Europea ha compiuto importanti passi avanti in direzione del Green Deal europeo. Ha infatti adottato una strategia europea in...
Il programma di lavoro della Commissione per il 2021
Realizzare le priorità dell'UE
1. Un Green Deal europeoPer realizzare un'Europa climaticamente neutra entro il 2050, la Commissione presenterà un pacchetto per ridurre le emissioni...
Covid-19: la Commissione si muove sul fronte dei vaccini
L’obiettivo è assicurare lo sviluppo e la rapida diffusione dei vaccini contro il coronavirus, garantendone l’accesso a tutti i cittadini.
La pandemia di Covid-19 ha...
Ristrutturazioni contro la povertà energetica
La Commissione europea lancia il programma “Ondata di ristrutturazioni” nel quadro delle transizioni verde, digitale ed ecologica.
L’obiettivo primario del piano è migliorare le prestazioni...
La conferenza di Mannheim sui Green Deal locali e le città sostenibili
Il sindaco della cittadina tedesca ospitante, Peter Kurz, insieme con il Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), Apostolos Tzitzikostas, hanno rivolto un invito collettivo alle città e alle regioni a essere partner attivi nel cammino dell'UE verso la neutralità climatica e hanno chiesto un impegno comune a sviluppare i Green Deal locali, di modo da garantire che ogni territorio diventi più sostenibile, inclusivo e resiliente.
Quadro strategico dell’UE per i Rom 2020-2030
Il nuovo quadro strategico dell'UE per i Rom è il primo contributo diretto all'attuazione del piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025, si ricollega ai lavori svolti riguardo alla strategia per i diritti delle vittime e la strategia per la parità di genere e rientra nell'impegno della presidente von der Leyen a favore di un'Unione dell'uguaglianza.
Il nuovo piano decennale adottato dalla Commissione, comprende una proposta di raccomandazione del Consiglio per sostenere i Rom nell'UE ed è incentrato su sette settori chiave d’intervento: uguaglianza, inclusione, partecipazione, istruzione, occupazione, sanità e alloggi.
Aiuti umanitari e allo sviluppo: nuovi fondi dall’UE
A margine del 22º vertice UE-Ucraina svoltosi il 6 ottobre scorso a Bruxelles, il Commissario europeo per il vicinato e l'allargamento, Olivér Várhelyi, ha...
17 ottobre – Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà
Si celebra oggi, sabato 17 ottobre, la Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà.
La giornata, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1992 con la...
Allargamento UE: la valutazione della Commissione sui progressi dei Paesi candidati
La Commissione europea ha adottato una comunicazione sulla politica di allargamento dell'UE e il pacchetto allargamento 2020 in cui vengono valutati l’attuazione delle riforme...
CESE: nel futuro dei rapporti UE-Africa, investimenti in sviluppo sostenibile
Pubblicato il parere sulle prospettive della partnership euro-africana
Lo scorso marzo, la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per le relazioni UE-Africa; il continente...
La Commissione in prima linea per la lotta al Covid-19
La Commissione europea si sta impegnando a garantire l'accesso universale a test, cure e vaccini contro il coronavirus e per la ripresa globale.
L’istituzione europea,...
Dal Parlamento UE obiettivi climatici più ambiziosi
Proposto l’incremento dei traguardi di riduzione intermedi al 60% per il 2030
Al Parlamento europeo non manca certo l’ambizione, in materia di politiche climatiche. Chiamati...
COVID-19: 87,4 miliardi di Euro per 16 Stati membri nel quadro SURE
Nel contesto dei 540 miliardi di EUR concordati dall’UE il 9 aprile 2020 come pacchetto di sostegno di emergenza, l’UE mette in atto “SURE”,...
CESE: più peso ai giovani nel processo decisionale europeo
Non basta ascoltare i giovani se non si è capaci di accogliere e promuovere le loro istanze
Nel corso della Plenaria di settembre, il Comitato...
La pandemia sta peggiorando le condizioni di Rom e nomadi
L’agenzia UE per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato un bollettino che documenta la situazione dei Rom e dei nomadi in 15 Stati membri...
Coronavirus: rischi crescenti e misure preventive insufficienti, occorre fare di più
La nuova valutazione dei rischi dell’ECDC raccomanda nuovi provvedimenti; si allarga la rete di RescEU
Nell’attuale contesto caratterizzato dal crescente numero dei contagi in numerosi...
Nuovi e ambiziosi obiettivi per lo Spazio Europeo per la Ricerca e l’Innovazione
Lo scorso 30 settembre, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione, relativa alla creazione di un Nuovo Spazio europeo della ricerca e dell’innovazione.
Basato sull'eccellenza,...