Città e inclusione: la Commissione inaugura il mese europeo sull’inclusione e nomina le città...

Il 28 aprile 2022 durante una cerimonia online tenutasi in occasione dell’inaugurazione del mese europeo della diversità, la Commissione europea ha annunciato le vincitrici...

La strategia della Commissione per le aree europee ultraperiferiche

Martedì 3 maggio la Commissione europea ha deciso di adottare una rinnovata strategia per le le zone più remote dell'UE, con l'obiettivo di sbloccare...

Eurobarometro: impegno civico crescente tra i giovani europei

La Commissione ha pubblicato i risultati di un Eurobarometro Flash sul tema "I giovani e la democrazia", che riflette i risultati dell'indagine condotta tra...

Un finanziamento di 52 milioni di euro per supportare la Moldavia

L’Unione Europea ha mobilitato un finanziamento di 52 milioni di euro per la Repubblica della Moldavia, per sostenere la resilienza e la ripresa del...

Conferenza sul futuro dell’Europa, approvate le proposte finali

In occasione della giornata dell'Europa del 9 maggio, i tre Copresidenti del Comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell’Europa hanno trasmesso la relazione finale...

Ucraina: Eurobarometro sulla risposta europea alla guerra; stanziati nuovi aiuti

L’Unione Europea ha sondato i pareri dei suoi cittadini sul conflitto e ha annunciato altri finanziamenti per la solidarietà con l’Ucraina. Dal sondaggio Flash Eurobarometro...

Nuovo Bauhaus europeo: selezionati i primi 5 progetti faro

La Commissione europea ha recentemente annunciato i primi cinque progetti faro del nuovo Bauhaus europeo, il programma dell’Unione europeo che mira a conciliare ricerca,...

Rifugiati ucraini: uno strumento per superare la barriera linguistica

L’ufficio pubblicazioni dell’Unione europea ha messo gratuitamente a disposizione una pubblicazione digitale contenente dei pittogrammi in grado di supportare i rifugiati ucraini - in...

La Commissione combatte le azioni legali abusive contro i giornalisti e i difensori dei...

Lo scorso 27 aprile, la Commissione europea ha adottato misure per migliorare la protezione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani da procedimenti giudiziari abusivi. Si parla di azioni bavaglio o "SLAPP" (Strategic Lawsuits Against Public Participation) per riferirsi a quelle azioni legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica. Si tratta di una particolare forma di molestia per prevenire o penalizzare chi si esprime su questioni di interesse pubblico. La direttiva proposta riguarda le SLAPP in materia civile con implicazioni transfrontaliere. Stabilisce inoltre diverse garanzie procedurali e rimedi. Tali garanzie assicurano, da un lato, l'equilibrio tra l'accesso alla giustizia e i diritti alla vita privata e, dall'altro, la tutela della libertà di espressione e di informazione.

La proposta di un livello minimo di imposizione fiscale globale: il parere del Presidente...

Durante l’ultima sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni del 27 e 28 aprile, il Presidente della Provincia Federico Borgna, membro del CDR, ha...

“Rafforzare il mandato di Eurojust per raccogliere e conservare le prove dei crimini di...

A seguito delle atrocità commesse a Bucha, in Ucraina, la Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del Regolamento di Eurojust per dare...

3 maggio: Libertà di stampa, un valore da non dimenticare

Il 3 maggio ricorre ogni anno, dal 1993, la giornata mondiale, dedicata alla libertà di stampa. Questo anniversario fu infatti per la prima volta...

Strumento europeo per la pace: sostegno all’Unione africana per 600 milioni di EUR

Giovedì 21 aprile il Consiglio dell’UE ha adottato una decisione volta ad istituire una misura di assistenza a sostegno dell'Unione africana, per un valore...

Disabilità e disoccupazione: l’UE deve impegnarsi ad eliminare gli ostacoli all’occupazione dei giovani con...

Da un’audizione organizzata dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) è emerso un aumento del tasso di disoccupazione nei giovani con disabilità. Come evidenziato...

Migrazione legale: nuove proposte della Commissione UE

Sebbene siano i singoli Paesi UE a decidere se e quanti migranti legali accogliere, l’Unione europea può intervenire a loro sostegno armonizzando le condizioni...

Team Europe: online la nuova piattaforma “TEPP”

È ora online il portale di Team Europe, il sistema di approccio adottato dall’Unione europea per sostenere i Paesi partner dell’UE nel mondo. La...

Libano: nuovi aiuti UE per far fronte ai contraccolpi della guerra in Ucraina

La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di oltre 20 milioni di euro a favore della popolazione del Libano; il Paese, da lungo...

Strategia Global Gateway: nuovi investimenti europei in arrivo

Secondo un comunicato stampa dell’11 aprile scorso, la Commissione europea sta organizzando le Giornate europee dello Sviluppo per il 21 e il 22 giugno...

Green Deal: stanziati nuovi fondi dall’UE per salvaguardare gli oceani

Durante la conferenza “Il nostro oceano” tenutasi a Palau il 13-14 Aprile 2022, l’UE ha presentato un piano di 44 impegni da attuare nel...

Una nuova strategia per la lotta all’antisemitismo nell’UE

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) difende con decisione i valori fondamentali che costituiscono la base dell'UE e ritiene che qualsiasi fenomeno di antisemitismo...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche