L’Europa a sostegno dei microimprenditori italiani: 10 milioni di euro per PMI, start-up, donne...
Un piano di #finanziamenti per 650 microimprenditori italiani che consentirà di ottenere prestiti a tassi agevolati per stimolare occupazione e crescita investendo su #start-up e #PMI guidate da giovani e donne.
Un viaggio alla scoperta dell’Europa
#DiscoverEU è un'esperienza di viaggio aperta ai giovani europei, compresi quelli provenienti da contesti svantaggiati, che consente loro di imparare viaggiando e che ha già riscosso un successo enorme. Con una dotazione di bilancio di 16 milioni di euro, 4 milioni in più rispetto all’anno scorso, l’UE ha dato il via in questi giorni a una nuova tornata di candidature che permetterà a circa 20.000 studenti, nati tra il 2 luglio 2000 e il 1º luglio 2001 (inclusi), di scoprire l'Europa tra il 1° agosto 2019 e il 31 gennaio 2020, per un periodo massimo di 30 giorni.
La regista bosniaca Jasmila Žbanić vince il premio LUX 2022 del pubblico europeo con...
Durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Strasburgo, la Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha conferito alla regista bosniaca Jasmila Žbanić, il primo...
L’iniziativa Spotlight per mettere fine alla violenza sulle donne in tutto il mondo
L’Unione Europea e l’Organizzazione delle Nazioni Unite hanno organizzato, il 26 settembre scorso, un incontro ad alto livello per l’Iniziativa Spotlight, che ha l’obiettivo di combattere e eliminare ogni forma di violenza sulle donne di tutto il mondo. I numeri sono drammatici: una donna su tre, almeno una volta nella vita, è stata vittima di violenza sessuale e/o psicologica, a casa, a scuola, sul lavoro, per strada o online. Questa collaborazione è nata nel 2017 e ha visto un bilancio iniziale di 500 milioni di euro, con l’invito a donatori e ulteriori partner ad aderire all’iniziativa.
Riforma Eurojust: voto favorevole del Parlamento europeo
L’Agenzia #Eurojust godrà di poteri più incisivi di contrasto alla criminalità organizzata transfrontaliera, dopo il voto favorevole del Parlamento europeo.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio
Nel corso della sessione #plenaria di gennaio, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dalla mancata approvazione dell’accordo sull’uscita del Regno Unito allo stallo della riforma del sistema d’asilo.
1 marzo, Giornata contro le discriminazioni
Il 1° marzo la Giornata contro le discriminazioni compie dieci anni: il tema di quest’anno è “Per proteggere la salute di tutti, proteggi i...
Il CESE intende premiare le iniziative della società civile
Il Premio della società civile, giunto alla sua decima edizione, è stato istituito dal Comitato Economico e Sociale Europeo (#CESE) per premiare e incoraggiare iniziative e risultati tangibili delle organizzazioni della società civile e/o dei singoli che hanno contribuito in modo significativo a promuovere i valori comuni che sostengono la #coesione e l'#integrazione europee.
Il Comitato delle regioni esprime la propria posizione sul futuro dell’UE
Il Comitato europeo delle regioni ha pubblicato un documento intitolato “Lavorare insieme per avvicinare l’UE ai cittadini”, nel quale ha espresso il proprio punto di vista in merito al futuro dell’Europa.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di ottobre
Nel corso della sessione #plenaria di ottobre 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dalla cancellazione dei fondi di preadesione alla Turchia all’approvazione delle norme sugli audiovisivi.
L’Unione Europea e la Cina rafforzano la loro cooperazione sullo sviluppo sostenibile
Durante la sua recente visita ufficiale in Cina, il Commissario europeo per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, Neven Mimica, e Wang Xiaotao, Presidente della nuova agenzia cinese per lo sviluppo della cooperazione internazionale (CIDCA) si sono incontrati per discutere di cooperazione tra #Cina e Unione Europea.
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di ottobre
Nel corso della seconda sessione #plenaria di ottobre, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’assegnazione del Premio Sakharov per la libertà di pensiero all’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi.
Presentate le Giornate del patrimonio europeo 2018
Fino alla fine di ottobre sarà possibile per i cittadini europei, vistare mostre, prendere parte a laboratori e festival finalizzati massimizzare l’accessibilità del patrimonio culturale europeo.
Al via a Bruxelles la Conferenza sul futuro degli oceani
L’evento è organizzato dal Parlamento europeo, in collaborazione con la Commissione
Il Parlamento europeo ha promosso la realizzazione di una Conferenza di Alto livello...
Il Parlamento europeo adotta due risoluzioni per un’Europa sostenibile entro il 2050
Gli Europarlamentari della Commissione ambiente hanno sottolineato, in una risoluzione votata la scorsa settimana, i punti chiave per la strategia europea a lungo termine per la riduzione delle emissioni.
Lo scorso novembre la Commissione Europea aveva presentato la strategia per un’economia “clima-neutrale” entro il 2050, con otto possibili strade da seguire.
Ripartendo da questa strategia i parlamentari hanno concentrato la loro attenzione su alcuni scenari.
Un italiano alla guida del Comitato economico e sociale europeo (CESE)
È Luca Jahier il nuovo presidente del Comitato economico e sociale europeo (#CESE). Torinese di nascita, classe 1962, #Jahier ha affiancato alla carriera di giornalista ed analista di politica internazionale un’esperienza pluridecennale nel mondo della cooperazione internazionale e del volontariato.
Il Premio Sacharov 2018 a Oleg Sentsov
Il Parlamento europeo ha attribuito il Premio #Sacharov 2018 per la libertà di pensiero a Oleg #Sentsov, regista ucraino nato nel 1976 e condannato, nel 2014, a 20 anni di reclusione per essersi opposto all’annessione della #Crimea da parte della Russia e a seguito di un processo definito da Amnesty International come “iniquo dinanzi a un tribunale militare”. Sentsov è conosciuto in particolare per il suo film Gamer del 2011.
La strategia della Commissione europea per un’Europa ad impatto climatico zero
Recependo l’invito formulato dal Parlamento e dal Consiglio europeo nel marzo 2018, la Commissione europea ha recentemente definito la strategia a lungo termine per la riduzione dell’impatto delle attività antropiche sul clima, prospettando lo scenario di un’Europa ad impatto climatico zero entro l’anno 2050.
#clima #ambiente #rifiuti
Diciottenni a spasso per l’Europa con DiscoverEU
Il 17 Ottobre il Commissario Tibor Navracsics, responsabile per l’istruzione, la cultura, i giovani e lo sport ha annunciato il lancio del secondo ciclo di #DiscoverEU. Si tratta di un’iniziativa varata per la prima volta lo scorso giugno dalla Commissione europea e che ha finora permesso a oltre 15000 giovani di viaggiare gratuitamente in tutta l’Unione Europea.
Progetto Cambia-mente: opportunità di tirocinio presso APICE
APICE - Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa, è partner della VI edizione del progetto Cambia-mente Evolution, che ha l'obiettivo di favorire l’inserimento di giovani in contesti lavorativi attraverso 6 mesi di tirocinio retribuito 750€ al mese presso aziende partner e un percorso formativo volto a potenziare le soft skills.
E' possibile presentare la propria candidatura entro il 10 novembre.