Pubblicato il nuovo rapporto Ue sulle politiche per l’infanzia e la famiglia

Molti Stati membri hanno aumentato le risorse disponibili per i servizi di cura della prima infanzia ed educazione (Early Childhood Education and Care – ECEC) ma persistono disparità in termini di accessibilità dei servizi e qualità degli stessi che vanno colmate al più presto anche per adempiere meglio ad altre priorità UE, soprattutto in tema di inclusione sociale.

Nel 2017 sono stati stanziati 75,7 miliardi di euro dall’Unione europea a favore dell’assistenza...

L'UE e i suoi Stati membri sono stati presenti in prima linea per gli sforzi globali in materia di finanziamento allo #sviluppo, per promuovere la prosperità, la #pace e lo sviluppo sostenibile a livello mondiale.

Tre nuove iniziative dei cittadini europei registrate dalla Commissione.

Il 3 luglio del 2019, la Commissione europea ha deciso di registrare tre nuove iniziative dei cittadini europei (ICE), rispettivamente dal titolo: “Un prezzo del carbonio per lottare contro i cambiamenti climatici”, “Incentivare il progresso scientifico: le colture sono importanti!” e “Mettiamo fine all'era della plastica in Europa”.

L’Unione del futuro a basse emissioni sta diventando realtà

Il 24 novembre 2017, la Commissione ha adottato il terzo rapporto sullo stato dell’Unione energetica, che analizza i progressi compiuti nel corso del 2017 e mostra la transizione dell’Europa verso una realtà a basse emissioni di anidride carbonica.

Inquinamento atmosferico: Italia, Francia e Croazia sotto la lente della Commissione

La legislazione europea sull’aria ambiente prevede che siano gli Stati Membri a occuparsi di trovare gli strumenti migliori che assicurino che l’inquinamento atmosferico rimanga...

Il Parlamento Europeo richiede la ratifica immediata della Convenzione di Istanbul

I deputati esortano caldamente gli stati membri alla ratifica della Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere Con l’approvazione della risoluzione non legislativa di...

Le proposte della Commissione per combattere la disinformazione

“L'offensiva delle notizie false e della #disinformazione rappresenta una grave minaccia alla sicurezza delle nostre società. Il sovvertimento dei canali attendibili, eseguito per far circolare contenuti tendenziosi e controversi, richiede una risposta lucida basata su maggiore trasparenza, tracciabilità e affidabilità. È essenziale che le piattaforme di Internet combattano l'abuso della loro infrastruttura da parte di soggetti ostili e tutelino i loro utenti e la società” #informazione #fakenews

Giornata internazionale della parità retributiva

Il 18 settembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale della parità salariale, con l’obiettivo di sensibilizzare su un annoso problema. In tutte le...

L’UE promuove la cultura nelle città con la seconda generazione dell’Osservatorio della cultura e...

La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione dell’Osservatorio della cultura e della creatività urbana, uno strumento lanciato per la prima volta nel 2017 che ha l’obiettivo di valutare promuovere e stimolare la crescita culturale, sociale ed economica delle diverse città europee. Vengono valutati principalmente tre aspetti delle città: la vivacità culturale, l’economia creativa e il contesto favorevole.

Una più stretta cooperazione economica U.E. – Giappone per affrontare le sfide globali

Unione europea e #Giappone hanno recentemente dato il via ad un nuovo dialogo ad alto livello nel settore industriale, commerciale ed economico.

Il ritorno in campo delle armi chimiche mostra l’obsolescenza dei vigenti accordi internazionali in...

Qualsiasi sia il trasgressore, non vale nessuna immunità e coloro che si sono macchiati del ricorso ad #armichimiche ne devono rispondere davanti ai tribunali della comunità internazionale.

Elezioni in Argentina: vince Javier Milei

Javier Milei, leader de La Libertad Avanza, una coalizione di destra ed estrema destra unite dal 2021 aventi un’ideologia conservatrice sul piano sociale e...

Disabilità e rischio di povertà ed esclusione sociale: la ricerca di Eurostat

Pur con significative differenze tra i diversi Paesi UE, le persone affette da disabilità sono maggiormente esposte a povertà ed esclusione sociale. È questa la...

Pubblicati i risultati dell’ultimo Eurobarometro

Sono stati recentemente pubblicati i risultati dell'ultimo #Eurobarometro, focalizzato sull'analisi dell'opinione pubblica europea a livello regionale. Il quadro tratteggiato dai risultati vede una vasta maggioranza di cittadini europei soddisfatta della qualità della vita nella propria regione (80%), a fare il paio con solide maggioranze di cittadini che esprimono ottimismo per il futuro della propria regione (66%) e ritengono positiva la situazione economica locale (65%). Tra le tematiche ritenute più rilevanti a livello regionale, spiccano la sanità (34%) e la disoccupazione (30%).

La Commissione europea stanzia 180 milioni di Euro per la crisi dei rifugiati in...

La Commissione annuncia nuovi stanziamenti per aiutare i #rifugiati in #Grecia potenziando il programma faro "Sostegno d'emergenza all'integrazione e all'alloggio" (#ESTIA).

Lunedì 20 giugno – Giornata mondiale del rifugiato

Si celebra oggi, giovedì 20 giugno, la Giornata mondiale del rifugiato. La Giornata venne istituita il 20 giugno 2001, nel 50 anniversario di quello che...

Relazione sull’occupazione e lo sviluppo sociale 2018

Il documento, presentato il 13 luglio dalla Commissione europea, contiene i dati relativi all’anno 2017 e conferma le tendenze rilevate negli anni precedenti: in primo luogo continua ad aumentare il numero degli occupati: 238 milioni, ben tre milioni e mezzo in più rispetto all’anno precedente. #occupazione

Dal 5 al 20 ottobre la settimana europea della programmazione informatica #EUCodeWeek

Un’iniziativa che nasce dal basso, gestita dai volontari e sostenuta dalla Commissione europea. Dal 5 al 20 ottobre si tiene in tutta Europa la sesta...

La Commissione europea lancia la 13°edizione di “Juvenes translatores”, il concorso per aspiranti traduttori

Come ogni anno dal 2007 la Commissione Europea lancia “Juvenes Translatores”, un concorso diretto alle scuole il cui obiettivo è promuovere lo studio delle lingue straniere, in particolare applicato ai campi della traduzione e dell’interpretazione.

L’Europa a sostegno dei microimprenditori italiani: 10 milioni di euro per PMI, start-up, donne...

Un piano di #finanziamenti per 650 microimprenditori italiani che consentirà di ottenere prestiti a tassi agevolati per stimolare occupazione e crescita investendo su #start-up e #PMI guidate da giovani e donne.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche