La Commissione propone un nuovo sistema europeo comune di rimpatrio
La Commissione europea ha proposto l’11 marzo di istituire un sistema europeo comune di rimpatrio. Annunciato dalla Presidente von der Leyen a luglio 2024, e sollecitato dal Consiglio, il regolamento proposto abroga l'attuale direttiva rimpatri, pubblicata nel 2008.
Minori stranieri non accompagnati: competenza sull’esame delle domande
Quando un Minore Straniero Non Accompagnato presenta più di una domanda di asilo la competenza a decidere spetta allo Stato che ospita il minore. Così propone la Commissione Libertà civili del Parlamento Europeo
Dichiarazione congiunta del primo vicepresidente Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu in...
L’8 aprile si è celebrata in tutto il mondo la giornata dei Rom e dei Sinti: dichiarazione congiunta del primo vicepresidente della Commissione europea Timmermans e delle commissarie Thyssen, Jourovà e Creţu.
Il Parlamento europeo ha ospitato le “Giornate per le donne afghane”
L’1 e 2 febbraio 2022, la sottocommissione per i diritti umani del Parlamento europeo ha organizzato le Giornate delle Donne afghane, un evento volto ad...
I progressi dell’accoglienza dei rifugiati in Turchia
Si è riunito per la settima volta il comitato direttivo dello strumento UE per i rifugiati in Turchia, al quale partecipano i rappresentanti della Commissione europea, degli Stati membri dell’unione e della Turchia, oltre a Kati Piri, Relatrice sulla Turchia della Commissione Affari esteri del Parlamento europeo.
On line l’Atlante del Razzismo
È consultabile online l' "Atlante del Razzismo": uno strumento multimediale, aperto a tutti, che fornisce dati in tempo reale, informazioni di base e approfondimenti su razzismo, situazioni discriminatorie, trend emergenti e stereotipi diffusi in ambito nazionale ed europeo.
Leggermente in calo le richieste d’asilo presentate in Europa all’inizio dell’estate
Le analisi di EASO indicano un lieve calo del numero di richieste rispetto al mese precedente (51300 rispetto alle 52900 richieste a maggio).
#asilo
Dati Eurostat 2014 sui richiedenti asilo
Secondo l’Istituto europeo di Statistica (Eurostat), iil numero dei richiedenti asilo nell’UE è aumentato in un anno di 191.000 persone (+44%), raggiungendo quota 626.000 unità. Particolarmente consistente è stato l’aumento di siriani (dai 50.000 del 2013 ai 123.000 del 2014).
Diritti fondamentali nell’UE: quali progressi?
Il 1° dicembre 2009, con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE è diventata giuridicamente vincolante: a due anni di distanza la Commissione ha pubblicato una seconda relazione sull'applicazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta.
Nervi saldi. Immigrazione, espellere tutti non si può. Ma chi lo merita sì
Tenere i nervi saldi. È la raccomandazione che dobbiamo fare a noi stessi in queste settimane, di fronte alle quotidiane notizie di attentati e (a Berlino) del coinvolgimento di persone accolte in Europa come profughe. Lo scriviamo da anni: legalità e solidarietà devono marciare insieme.
Nel 2013 un milione di nuovi cittadini UE
Secondo i dati Eurostat, nel 2013, gli Stati membri dell’UE hanno concesso la cittadinanza a quasi 1 milione di persone, registrando così una crescita del 20% rispetto al 2012. L’89% delle persone che hanno ottenuto la cittadinanza UE nel 2013 erano provenienti da paesi extra-europei.
Il Fondo fiduciario dell’Unione Europea per l’Africa ha adottato un programma di 90 milioni...
Il Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione Europea per la stabilità e la lotta contro le cause delle migrazioni irregolari e del fenomeno degli sfollati interni all'Africa ha recentemente adottato un programma del valore di 90 milioni di Euro per incrementare la protezione nei confronti dei migranti e la gestione dei flussi migratori in Libia.
Cooperazione con l’Albania per la sorveglianza delle frontiere UE
Il 22 maggio l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ha dato vita al primo intervento al di fuori dei confini UE, nel territorio di uno stato terzo. Da tal giorno, in fatti, squadre dell’Agenzia si trovano in Albania, per un progetto che rappresenta un importante passo in avanti nella cooperazione transfrontaliera.
Il Consiglio “Giustizia e affari interni” ha discusso soluzioni innovative nella gestione della migrazione
Il 30 gennaio il commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari interni a Varsavia, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio. L'incontro si è concentrato su possibili soluzioni innovative per la gestione della migrazione.
Immigrazione e asilo: la relazione della Commissione Europea
La Commissione Europea ha pubblicato il 1 giugno la relazione sugli sviluppi nei settori dell’immigrazione e dell’asilo per l'anno 2011, accompagnata da un sondaggio Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei riguardo alla mobilità transfrontaliera, alla migrazione e alla sicurezza.
Politiche migratorie: Consultazione e gruppo di esperti
La Commissione ha avviato il 22 luglio scorso una consultazione pubblica per raccogliere pareri sulle nuove azioni che potrebbero essere intraprese a livello di...
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
Ricollocamento migranti: misure contro Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia
La Commissione Europea ha avviato, il 14 giugno 2017, le procedure di infrazione per il mancato rispetto del piano di ricollocamento migranti, adottato dal...
18 dicembre: Giornata mondiale del Migrante
Dal 2000 si celebra, ogni 18 dicembre, la Giornata internazionale per i Migranti, istituita dalle Nazioni Unite nell'anniversario dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, avvenuta il 18 dicembre 1990 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
La Commissione europea stanzia 1,41 miliardi di Euro per l’assistenza dei rifugiati in Turchia
La Commissione
europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di
aiuti da 1,41 miliardi di Euro destinato a sovvenzionare misure di assistenza
verso i...