Leggermente in calo le richieste d’asilo presentate in Europa all’inizio dell’estate
Le analisi di EASO indicano un lieve calo del numero di richieste rispetto al mese precedente (51300 rispetto alle 52900 richieste a maggio).
#asilo
Big Data for Migration: lo studio dei flussi migratori nell’era dei Social Media
Big Data for Migration (BD4M) sfrutta le potenzialità dei social media e di altre fonti innovative per rilevare dati aggiornati sui flussi migratori, sulla mobilità e sui profili delle persone che si spostano dal loro Paese di origine.
#migrazioni
Fondi europei supplementari per Spagna e Grecia per garantire assistenza ai migranti
La Commissione europea ha stanziato fondi aggiuntivi per 45,6 milioni di euro in favore della Spagna e della Grecia, in sostegno all’emergenza assistenziale nei confronti dei migranti che giungono in questi Paesi.
Dall’Unione Europea nuovi aiuti per i rifugiati siriani
Con quest’ultimo pacchetto di aiuti, gli stanziamenti totali erogati dal 2014 per far fronte alla crisi dei rifugiati siriani ammontano a poco meno di 1,4 miliardi di Euro.
#Siria
Cooperazione allo sviluppo e migrazioni
Si intitola “Aid and Migration: The externalisation of Europe’s responsibilities“ l’esternalizzazione delle responsabilità europee il Rapporto redatto da una delle principali reti europee di ONG che si occupano di cooperazione, Concord Europe, con l’obiettivo di chiarire in che modo le agende europee sulla Cooperazione e sulle migrazioni sono interconnesse.
#migrazioni
Integrazione dei migranti: la Commissione europea e l’OCSE pubblicano una relazione per aiutare le...
La Commissione europea e l’OCSE hanno pubblicato una relazione che elenca gli ostacoli principali per l’#integrazione dei #migranti e propone raccomandazioni politiche concrete in merito a tale questione.
Risorse Ue a sostegno di migrazioni, reinsediamenti e rimpatri volontari
L’Unione europea ha adottato il 26 febbraio scorso tre nuovi programmi nell’ambito del Fondo fiduciario per l’aiuto di #emergenza all’#Africa.
L’ammontare complessivo delle risorse stanziate è di oltre 150 milioni di euro e la decisione concretizza gli impegni di Unione europea, Unione africana e ONU a favore dei migranti in transito dalla Libia.
I Fondi UE per l’integrazione dei migranti: un vademecum per usarli meglio
Il 7% degli abitanti dell’Unione Europea è nata in Paesi che non ne sono membri. Gli studi in merito dimostrano che l’integrazione socio-economica di questa parte della popolazione contribuisce positivamente allo sviluppo dell’Europa, eppure crescono le disparità subite dai cittadini originari di Paesi terzi.
#integrazione
Aiuti umanitari: 37,5 milioni di euro per Afghanistan Iran e Pakistan
L’annuncio è stato dato dalla Commissione europea il 31 gennaio scorso. Le risorse sono destinate ad #Afghanistan (27 milioni di euro) #Pakistan (5,5 milioni di euro) e Iran (5 milioni di euro) e sono stanziate per sostenere la popolazione afgana vittima di conflitto o di calamità naturali.
#aiuti
Una nuova visione per l’inclusione dei rifugiati
Lo scorso 24 novembre il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha ospitato una conferenza sull’innovazione sociale per l’inclusione dei #rifugiati.
1,3 milioni di domande presentate all’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo
L’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo ha recentemente presentato davanti alla commissione sulle Libertà civili del Parlamento europeo una relazione sulle richieste di asilo nell’Unione Europea. #refugees #UE #EP
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.
Crisi dei rifugiati in Serbia: nuovi aiuti dell’Unione europea
La Commissione europea annuncia un aiuto supplementare di 4 milioni di Euro.
Gestione dei flussi migratori in Turchia: l’Unione europea c’è
L’assistenza umanitaria dell’Unione europea nei confronti dei rifugiati siriani in Turchia è presente sul territorio con due progetti dall’importante impatto socio economico.
Immigrazione: soluzioni lungimiranti e maggiore protezione per i rifugiati
Martedì 12 ottobre la commissione per le Libertà civili, Giustizia e Affari Interni del Parlamento europeo ha presentato un piano per garantire una migrazione legale e sicura verso l’Europa rivolta a tutti coloro che richiedono protezione internazionale.
Anche il Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì a “L’Europa inizia a Lampedusa”
Viaggio Memoria Condivisione.
Sono queste le parole chiave per commemorare il 3 ottobre 2013. In quella data avvenne una delle più impressionanti tragedie del mare:...
Agenda europea sulle migrazioni: la Commissione invita ad ulteriori sforzi da parte degli Stati...
La Commissione europea ha adottato il 6 settembre quattro relazioni sui progressi compiuti nella gestione dei flussi migratori.
La prima relazione riguarda la ricollocazione e...
La Corte di Giustizia UE legittima la ricollocazione dei richiedenti asilo nei Paesi dell’Unione
La Corte di Giustizia EU respinge il ricorso di Ungheria e Slovacchia: la ricollocazione dei richiedenti asilo è legittima.
Integrazione dei Rom, progressi e disuguaglianze nei diversi Stati Membri.
La Commissione ha pubblicato i risultati di una valutazione che esamina il modo in cui gli Stati Membri attuano le rispettive strategie nazionali di integrazione dei Rom. Nonostante un miglioramento diffuso, profonde differenze in materia di inclusione sussistono tra i diversi Stati Membri.
L’Ufficio Europeo per l’Asilo in supporto all’Italia
Sono state avviate a fine agosto due iniziative intraprese dall’ufficio europeo per il supporto all’Asilo (EASO) a sostegno dello sforzo italiano nell’accoglienza dei migranti e nella realizzazione del piano Ue su reinsediamenti e ricollocazioni.