Le richieste degli europarlamentari per il nuovo Patto sulla Migrazione e sull’Asilo
I membri della commissione parlamentare Libertà civili, giustizia e affari interni hanno discusso del futuro Patto sulla Migrazione e l’Asilo che la Commissione europea...
La protezione dei rifugiati climatici al centro dell’attenzione del Cese
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) si è recentemente occupato di coloro i quali si ritrovano ad abbandonare il proprio luogo di origine a causa di drammatiche condizioni ambientali che impediscono di continuare a vivere in quei territori.
Al via il ricollocamento dalla Grecia dei minori non accompagnati
Parte l’iniziativa annunciata a marzo dalla Commissione
Ha recentemente preso il via l’iniziativa, annunciata lo scorso marzo dalla Commissione europea, per ricollocare minori non accompagnate...
COVID-19: le misure preventive europee per la situazione di migranti e profughi
La crisi sanitaria causata dal Covid-19 rischia di mettere in situazioni ancora più critiche la gestione dei richiedenti asilo e dei profughi, in particolare...
La Commissione europea disponibile ad aiutare la Grecia a gestire la crisi migratoria attualmente...
La Grecia sta attraversando nuovamente una crisi migratoria: vi sono, infatti, più di 42.000 persone sulle isole del paese, di cui circa 5.000 minori non accompagnati. E, dunque, necessario mettere in atto azioni urgenti per fronteggiare le sfide immediate a cui il paese è chiamato a rispondere.
L’Unione Europea firma un accordo con la Serbia sulla gestione congiunta delle frontiere
Il 19 novembre è stato firmato un accordo tra l’Unione Europea e la Serbia riguardo una cooperazione nella gestione delle frontiere, coordinata appunto dalla...
La Commissione Europea esamina la situazione migratoria e so pone nuovi obiettivi
Nel
quadro dell'agenda europea sulle migrazioni, la Commissione europea ha
presentato i principali progressi riguardo alla gestione del fenomeno
migratorio, che ha raggiunto il punto massimo della...
Dalla Commissione Europea nuovi aiuti umanitari alla popolazione libica
La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di risorse supplementari per far fronte alla perdurante emergenza umanitaria che interessa la Libia, vittima di un conflitto civile che perdura - salvo un breve intervallo - dal 2011.
La Commissione europea stanzia 1,41 miliardi di Euro per l’assistenza dei rifugiati in Turchia
La Commissione
europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di
aiuti da 1,41 miliardi di Euro destinato a sovvenzionare misure di assistenza
verso i...
Le statistiche su immigrazione e richiedenti asilo nel 2018
Le richieste di protezione internazionale nell’area che comprende Unione Europea, Svizzera e Norvegia si sono pressoché dimezzate nell’arco di due anni: se nel 2016 erano state circa 1,3 milioni, questo dato è sceso a 728.470 nel 2017 e a 634.700 nel 2018. Nel corso di questo ultimo anno, è stata offerta protezione a 333.400 richiedenti asilo, una cifra in calo del 40% rispetto ai dodici mesi precedenti.
Nuovi aiuti umanitari stanziati dalla Commissione Europea
La Commissione europea ha recentemente adottato due nuove misure di assistenza umanitaria, per un ammontare complessivo superiore ai 200 milioni di Euro.
Ne beneficeranno le persone più vulnerabili in Medio Oriente e nel Corno d’Africa.
L’Unione Europea incrementa gli aiuti ai rifugiati palestinesi
Disposto un nuovo pacchetto di aiuti da 21 milioni di Euro
La Commissione
europea ha recentemente annunciato lo stanziamento di 21 milioni di Euro in
aiuti umanitari,...
L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti per le popolazioni del Sahel
La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 152 milioni di Euro, destinato a finanziare iniziative di assistenza umanitaria in sette Paesi della regione del Sahel, colpiti da conflitti armati, carestie e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
La Commissione Europea finanzia nuovi progetti per i Paesi del Corno d’Africa
La Commissione europea ha recentemente approvato uno stanziamento del valore di 100 milioni di Euro a beneficio dell’EU Emergency Trust Fund for #Africa, lo strumento creato dall’Unione nel 2015 per contrastare alla radice le cause dell’instabilità politica e dei movimenti migratori di massa che hanno interessato l’Africa negli ultimi anni.
Cooperazione con l’Albania per la sorveglianza delle frontiere UE
Il 22 maggio l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ha dato vita al primo intervento al di fuori dei confini UE, nel territorio di uno stato terzo. Da tal giorno, in fatti, squadre dell’Agenzia si trovano in Albania, per un progetto che rappresenta un importante passo in avanti nella cooperazione transfrontaliera.
UE: nuovi progressi per la gestione dei rifugiati in Turchia
Il rapporto della Commissione europea
Venerdì 17 maggio - si è tenuto
il dodicesimo incontro per valutare i progressi fatti in materia di
aiuti europei per la...
Abitazione e integrazione dei rifugiati nelle società ospitanti
Il 24 e 25 gennaio si è tenuta a Bruxelles la terza conferenza annuale del SI4RI: Social Innovation for Refugee Inclusion (Innovazione sociale per l’inclusione dei rifugiati) che ha messo al centro dell’attenzione il tema dell’abitazione e del suo ruolo nell’integrazione dei migranti e dei rifugiati nella nostra società.
Un programma umanitario europeo per 1.5 milioni di rifugiati in Turchia
Il programma umanitario europeo, Emergency Social Safety Net, lanciato nel 2016, assiste 1.5 milioni di rifugiati in Turchia; si tratta del più grande progetto umanitario nella storia dell’Unione Europea.
#ESSN
Fondo fiduciario regionale dell’UE in risposta alla crisi siriana: nuovi fondi europei a sostegno...
Il Consiglio di amministrazione del Fondo fiduciario regionale europeo ha stanziato 122 milioni di euro per sostenere l'accoglienza dei #rifugiati siriani in Turchia, Libano, Giordania e Iraq.
Patto Globale per la Migrazione: principi e obiettivi per una migrazione sicura, ordinata e...
A seguito di un lungo processo di collaborazione e di confronto tra gli Stati membri delle Nazioni Unite, è stato predisposto il testo del Patto globale per una #migrazione sicura, ordinata e regolare che verrà adottato il prossimo dicembre.
#GCM