Tre nuovi bandi per sviluppare il Bauhaus europeo
Lo scorso 30 marzo 20022, la Commissione europea ha comunicato la pubblicazione di tre nuovi bandi, per rendere il nuovo Bauhaus europeo (NEB) una...
“Basta pellicce in Europa” Una nuova iniziativa dei cittadini europei sul divieto delle pellicce...
Si tratta di un’iniziativa proposta dai cittadini europei i quali richiedono alla Commissione europea di approvare la richiesta di divieto di detenere e uccidere...
Il Consiglio adotta conclusioni sulla lotta contro il razzismo e l’antisemitismo
In seguito ad alcune indagini condotte dall'Agenzia Europea per i diritti fondamentali (FRA) è stato registrato un grave incremento di episodi di razzismo e...
Vertice europeo delle città e delle regioni di Marsiglia
Tremila leader locali e regionali hanno adottato la dichiarazione sull’Ucraina e il Manifesto di Marsiglia.
Il vertice europeo delle città e delle regioni è un...
Selezionate le prime 50 imprese guidate da donne per promuovere l’innovazione in Europa
L’1 marzo la Commissione Europea ha annunciato i risultati del primo invito nell'ambito del nuovo programma pilota Women TechEU, a sostegno delle start-up a elevatissimo contenuto tecnologico guidate da...
Lavoro dignitoso in tutto il mondo
La Commissione europea ha adottato una comunicazione che mira a eliminare il lavoro minorile e forzato nel mondo.
Ad oggi, sono ancora 160 milioni i...
Donne nella scienza: uno spiraglio di luce
L'11 febbraio scorso si è celebrata la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, un’occasione importante per fare il punto sulle opportunità al femminile in...
Il Parlamento europeo ha ospitato le “Giornate per le donne afghane”
L’1 e 2 febbraio 2022, la sottocommissione per i diritti umani del Parlamento europeo ha organizzato le Giornate delle Donne afghane, un evento volto ad...
Iniziativa dei cittadini europei sul calcio e sullo sport
La Commissione europea ha registrato l’iniziativa cittadina comunitaria “Win it on the pitch” ("Vincere sul campo").
L’iniziativa dei cittadini è uno strumento nato con il...
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
Primo premio Mayor Paweł Adamowicz alla sindaca di Colonia
Tre anni dopo l'omicidio del sindaco Adamowicz di Danzica, Henriette Reker riceve il riconoscimento per l'eccellenza e il coraggio del suo lavoro nel promuovere la libertà, la solidarietà e l'uguaglianza a Colonia.
Paweł Adamowicz è stato accoltellato il 13 gennaio 2019 mentre parlava a un evento di beneficenza. Assassinato mentre svolgeva i suoi doveri pubblici, è morto per le ferite riportate il giorno successivo.
Henriette Reker, sindaca di Colonia, è stata nominata la prima vincitrice di un premio creato in onore del sindaco Paweł Adamowicz di Danzica. Il premio è stato assegnato congiuntamente dalla città di Danzica, dall'International Cities of Refuge Network (ICORN) e dal Comitato Europeo delle Regioni, di cui è stato membro. La cerimonia del premio del sindaco Paweł Adamowicz si svolgerà il 27 gennaio 2022 durante una sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni.
Presentato il piano d’azione della Commissione per promuovere l’economia sociale
La Commissione europea ha presentato il 9 dicembre 2021 un piano d'azione volto a promuovere l'economia sociale europea, con lo scopo di contribuire a...
Iniziative dei cittadini europei (ICE): una nuova registrazione ed un rifiuto
Dalla Commissione europea giungono due novità in merito ad altrettante iniziative dei cittadini europei (ICE).
È stata in primo luogo registrata l’ICE "Green VAT -...
Proposte della Commissione per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori mediante piattaforme di...
L'economia delle piattaforme digitali è in rapida crescita e si stima che, ad oggi, siano oltre 28 milioni le persone nell’UE che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitale. Nel 2025 potrebbero raggiungere i 43 milioni. La Commissione europea propone una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali e a sostenere la loro crescita sostenibile.
Le nuove norme garantiranno che le persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali possano godere dei diritti e delle prestazioni sociali loro spettanti. Esse beneficeranno inoltre di una protezione aggiuntiva per quanto riguarda l'uso della gestione algoritmica (ossia di sistemi automatizzati che affiancano o sostituiscono le funzioni dirigenziali sul luogo di lavoro). Un insieme comune di norme dell'UE garantirà una maggiore certezza del diritto, consentendo così a queste piattaforme di trarre pieno vantaggio dal potenziale economico del mercato unico, e condizioni di parità.
Incitamento all’odio tra i reati dell’UE?
La Commissione europea ha proposto un’iniziativa per inserire l’incitamento all’odio e i crimini generati dall’odio tra i reati dell’Unione.
Il significante incremento, in Europa, dei...
Disabilità e rischio di povertà ed esclusione sociale: la ricerca di Eurostat
Pur con significative differenze tra i diversi Paesi UE, le persone affette da disabilità sono maggiormente esposte a povertà ed esclusione sociale.
È questa la...
Divario di genere a livello di ricerca e innovazione
Negli ultimi anni il numero di studentesse che hanno conseguito una laurea di primo livello, una laurea magistrale o un dottorato è cresciuto costantemente....
Il Parlamento europeo presenta la settimana europea per l’uguaglianza di genere
Il Parlamento Europeo ha organizzato per il secondo anno di fila la Settimana Europea per l’Uguaglianza di Genere dal 25 al 28 ottobre, a...
Parità di diritti per la comunità LGBTIQ: fondamentali il sostegno alle città e alle...
Durante la sessione plenaria del 14 ottobre scorso, il Comitato Europeo delle Regioni (CdR) ha esaminato la Strategia per l’uguaglianza delle persone LGBTIQ (sigla...
La strategia UE contro l’antisemitismo
In un’Europa con valori democratici ed egualitari non c’è spazio per l’antisemitismo. Considerando l’allarmante incremento delle discriminazioni, è questo il messaggio lanciato dalla Commissione...





























