La settimana europea della democrazia locale
La Settimana Europea della Democrazia Locale (European Local Democracy Week - ELDW) è un evento annuale in cui autorità locali e associazioni dei Paesi...
10 ottobre, Giornata Europea e Mondiale contro la Pena di Morte
Oggi 10 ottobre si celebra la Giornata europea e mondiale contro la pena di morte, indetta nel 2007 dal Consiglio d’Europa. L’Unione Europea coglie l’occasione per ribadire la sua ferma opposizione alla pena di morte in ogni circostanza. Nel 2023 sono state registrate 1153 esecuzioni, il 31% in più rispetto al 2022, ma il numero reale potrebbe essere di gran lunga superiore.
I candidati 2024 al Premio Sakharov
Presentati i candidati al Premio Sakharov per la Libertà di Pensiero 2024. Il riconoscimento vuole premiare individui, gruppi o organizzazioni che hanno dato un contributo eccezionale alla protezione della libertà di pensiero, promuovendo in particolare la libertà di espressione, i diritti delle minoranze, il rispetto del diritto internazionale, lo sviluppo della democrazia e l'attuazione dello stato di diritto.
#BeActive! Settimana europea dello sport 2024
Dal 23 al 30 settembre si è svolta la Settimana europea dello sport 2024
Efficienza energetica e inclusione: un’analisi delle disparità
I dati forniti da Eurostat, aggiornati al 30 settembre 2024, offrono una visione
approfondita delle disparità esistenti nell'accesso agli interventi volti a migliorare
l'efficienza energetica delle abitazioni in tutta l'Unione Europea. Questa analisi mette
in luce come le differenze regionali e socioeconomiche influenzino la possibilità di
beneficiare di tali interventi, contribuendo a una comprensione più chiara delle
dinamiche che caratterizzano questo importante settore.
Inizia la Settimana europea delle Regioni e delle Città con il Premio Megalizzi
Al via oggi, lunedì 7 ottobre, la ventiduesima edizione della Settimana europea delle Regioni e delle Città, il più importante evento dedicato alle politiche regionali.
Un ricchissimo cartellone di incontri accompagnerà i 10 mila partecipanti, tra rappresentanti politici, funzionari, accademici e volontari del terzo settore, durante la quattro giorni di Bruxelles.
Il Premio CESE per la Società Civile
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), ha comunicato l’apertura delle candidature per il quindicesimo Premio per la Società Civile.
Possono candidarsi tutti gli individui, le organizzazioni e le compagnie private della società civile che sono registrate ufficialmente nell’Unione Europea, e che operano a livello locale, regionale, nazionale o europeo, presentando progetti no profit.
Rapporto ESDE 2024: investimenti sociali e riforme a sostegno dell’inclusione, crescita economica e competitività
Il rapporto ESDE (Employment and Social Developments in Europe – Occupazione e Sviluppi sociali in Europa) 2024 della Commissione Europea rileva che investimenti sociali...
Eurostat pubblica le statistiche sulla protezione temporanea nell’UE
Il 10 settembre EUROSTAT ha pubblicato le statistiche aggiornate riguardo al numero di cittadini fuggiti dall'Ucraina a seguito della guerra di aggressione russa che...
Il forum mondiale per la democrazia 2024
Il dodicesimo Forum Mondiale per la Democrazia si svolgerà a Strasburgo dal 6 all'8 novembre.
La dichiarazione dell’Alto Rappresentante dell’UE sulle ultime restrizioni imposte dai talebani sulla popolazione in...
Attraverso le sue parole, l’Alto Rappresentante dell'Unione Europea Josep Borrell ha espresso costernazione per la cosiddetta legge per "promuovere la virtù e prevenire il vizio" emanata di recente dai Talebani, la quale conferma e inasprisce le pesanti restrizioni imposte alla popolazione afghana. Tra queste si ricorda, ad esempio, l’obbligo per le donne di coprire corpo e volto in pubblico, a cui si aggiunge il divieto di far sentire la propria voce in pubblico, privandole, di fatto, del diritto fondamentale alla libertà di espressione.
Il ricordo delle vittime dei regimi totalitari
Lo scorso 23 agosto, si è celebrata la Giornata europea della memoria per le vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari. Tale ricorrenza è stata istituita nel 2009 dal Parlamento europeo, con una sua risoluzione. L’obiettivo era quello di ricordare le vittime dei regimi totalitari, con dignità e imparzialità.
Tasso di impiego dei laureati: Italia ultima in classifica nell’UE
In Europa il tasso di occupazione dei giovani laureati è aumentato negli ultimi dieci anni. L'Italia, purtroppo, è il Paese con il tasso più basso di tutta l'UE.
Vertice Euromed 2024: il CESE mette al centro il coinvolgimento dei giovani
I membri del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) e il presidente Oliver Röpke hanno partecipato al Vertice euromediterraneo dei consigli economici e sociali...
Lanciata la nuova coalizione globale per la giustizia sociale, un’iniziativa dell’organizzazione internazionale del lavoro
Il CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) ha sempre dedicato un'attenzione speciale per il mondo del lavoro all'interno dell'Unione Europea, per questo nel gennaio...
Proclamati i vincitori della settima edizione del Concorso di Alfabetizzazione Statistica europea
Grandissimo successo per la settima edizione del Concorso di Alfabetizzazione statistica promosso dall’Unione Europea a cui hanno partecipato più di 20.000 studenti provenienti da...
L’UE propone un approccio globale per creare il futuro di una salute mentale per...
Si è appena conclusa la Settimana europea della salute mentale, svoltasi dal 13 al 19 maggio con il titolo “Better together”, ovvero “Meglio insieme”,...
Una raccomandazione europea per lo sviluppo e il rafforzamento di sistemi di difesa e...
La Commissione europea ha adottato il 23 aprile una raccomandazione sullo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi integrati di protezione dei minori nell’interesse superiore...
L’UE e gli infortuni sul lavoro
Secondo le analisi di EUROSTAT, nel 2021 l'UE ha registrato oltre 2,17 milioni di infortuni sul lavoro che hanno comportato l'assenza di lavoratori dal...
L’impegno dell’UE contro la disoccupazione di lungo periodo
Lo scorso 18 aprile, la Commissione europea ha presentato un invito a presentare delle proposte, rivolto agli Stati membri, con l’obiettivo di aiutarli nello...