Come proteggere le minoranze in tempo di pandemia
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e il gruppo di studio sull'integrazione dei rom, unendosi all’appello dei membri delle istituzioni UE e della...
Orientamenti per il rientro al lavoro in sicurezza
Il 24 aprile scorso, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato indicazioni per la ripresa del lavoro in...
Rapporto annuale sulla sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo
Il 21 aprile scorso, Unione europea, agenzie dell’ONU e altre organizzazioni hanno pubblicato, congiuntamente, il rapporto globale sulle crisi alimentari.
Il rapporto evidenzia dati preoccupanti,...
Quarantena e violenza domestica: dal Parlamento UE l’invito a fare di più
In netto aumento i casi registrati dall’inizio delle misure di contenimento
Tra i numerosi e gravi disagi causati dall’epidemia di COVID-19 e dalle conseguenti misure...
Garantire gli stessi diritti e la democrazia in tutto il mondo
L’UE è da sempre attiva e pronta a difendere e a promuovere l’uguaglianza e le società democratiche e inclusive in tutto il mondo
Il 25...
Anziani e assistenza domiciliare: la nuova indagine del CESE
Un quadro drammatico caratterizzato da situazioni di crescente bisogno e costanti abusi nei rapporti di lavoro
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha recentemente...
La Commissione Europea presenta la sua strategia per la parità tra donne e uomini...
Il 5 marzo la Commissione
europea ha presentato una strategia per la parità di genere in Europa.
Un’Unione dell’uguaglianza di genere è una delle priorità del...
Il futuro del lavoro e della società europea
Il CESE e l’OIL stanno cercando di unire le forze e di intensificare gli sforzi al fine di rendere il futuro mondo del lavoro...
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) presenta i nuovi obiettivi per il programma...
Il Comitato economico e
sociale europeo (CESE), durante una conferenza svoltasi il 26 febbraio scorso, ha delineato le sue proposte per il nuovo programma
europeo sui...
Agire per ridurre la “fuga dei cervelli”
Il Comitato delle Regioni (CdR) propone nuove misure per arginare il fenomeno
Il Comitato delle Regioni (CdR) ha recentemente affrontato il tema della cd. “fuga...
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: da sogno a realtà
È stata celebrata l’11
febbraio la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza,
istituita nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo
di raggiungere...
Si sta colmando il divario pensionistico di genere nell’Unione Europea?
Nel 2018, le donne dell’Unione Europea, di età superiore ai 65 anni, hanno ricevuto una pensione che era in media del 30% inferiore rispetto...
L’Europa si batte per mettere fine alle mutilazioni genitali femminili
Il 6 febbraio si è
celebrata la Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili.
L’Unione Europea si batte da anni per mettere fine a questo crimine...
La Commissione incoraggia gli stati membri a ratificare la Convenzione per la soppressione della...
La Convenzione è stata adottata durante il
centenario dell’Organizzazione mondiale del lavoro (ILO) celebrato nel giugno
2019. L’Unione europea non è membro dell’Organizzazione e di conseguenza...
Oxfam e le disuguaglianze nel mondo
Puntuale come ogni anno,
Oxfam pubblica alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos, il suo
rapporto sulle disuguaglianze e la povertà nel mondo. Un rapporto...
Un’Europa più forte in un mondo di sfide
La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...
La Commissione presenta le iniziative del 2020 per creare un’Europa sociale forte per transizioni...
La
Commissione europea ha presentato le prime riflessioni sulla costruzione di
un'Europa sociale forte per transizioni giuste. Si tratta di analizzare varie
sfide del futuro del continente,...
CESE : Svelati i cinque finalisti per il premio Civil Society 2019
Quest’anno il riconoscimento del CESE gratifica le iniziative civili che ricercano e promuovono le pari opportunità per donne e uomini
Il premio, che ogni...
Antonio Megalizzi: il suo “sogno europeo” rimane vivo anche dopo un anno dalla morte
Il 14 dicembre 2019 ricorre il primo anniversario dalla morte di Antonio Megalizzi, il giornalista italiano scomparso a causa delle conseguenze di un colpo di pistola ricevuto mentre si trovava al Christkindelsmärik di Strasburgo, il mercato di Natale della città.
Il Parlamento Europeo richiede la ratifica immediata della Convenzione di Istanbul
I deputati esortano caldamente gli stati membri alla ratifica della Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere
Con l’approvazione della risoluzione non legislativa di...