Punti di forza e di debolezza della nuova strategia europea sui diritti della disabilità
Durante la Sessione plenaria del 7 luglio, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha adottato il suo parere sulla nuova Strategia europea sui...
La Commissione avvia un’azione legale contro Ungheria e Polonia per violazioni dei diritti fondamentali...
L'uguaglianza e la non discriminazione sono principi fondamentali dell'UE, sanciti dall'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e dalla Carta dei diritti fondamentali. Tuttavia, la...
Eurobarometro: priorità ai cambiamenti climatici
Il sondaggio ha rilevato che i cittadini europei ritengono i cambiamenti climatici il problema principale mondiale.
“Eurobarometro speciale 513 sui cambiamenti climatici” ha sondato circa...
Le comunità rom: vittime dimenticate del covid 19
Il 22 giugno si è tenuto un evento promosso dai membri del Comitato Economico e Sociale Europeo per discutere delle terribili condizioni in cui...
Sicurezza e salute sul lavoro in un mondo del lavoro in evoluzione
L'aggiornamento del quadro dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro per il periodo 2021-2027 rientra nel programma di lavoro della Commissione per il...
Le conclusioni del Consiglio UE Economia e Finanza sulle sfide derivanti dall’invecchiamento della popolazione
Il 18 giugno 2021 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato conclusioni sulle sfide in materia di sostenibilità di bilancio derivanti dall’invecchiamento della popolazione nonché...
L’UE riconferma il sostegno in aiuti umanitari e allo sviluppo
L’UE stanzia un fondo di 18,5 milioni di EURO in aiuti umanitari e allo sviluppo a Messico e America centrale
La Commissione europea, in occasione...
Il parere del CESE sulla strategia europea per i diritti delle persone con disabilità
Presentata dalla Commissione europea a marzo 2021, ed elaborata tenendo conto di numerose raccomandazioni delle organizzazioni della società civile, la nuova strategia della Commissione...
La Commissione eroga 14,1 miliardi di € nell’ambito del programma Sure a 12 Stati...
Lo scorso 25 maggio la Commissione europea ha sborsato 14,137 miliardi di euro a 12 Stati membri nella settima rata del sostegno finanziario nell’ambito dello...
Nuove regole per la Carta Blu dell’UE
Il documento faciliterà l’ingresso di lavoratori altamente qualificati nel territorio dell’Unione
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno recentemente raggiunto un accordo politico in merito...
Consultazione sui principi digitali dell’UE
La Commissione europea ha avviato, il 12 maggio scorso, un dibattito pubblico per ascoltare le opinioni dei cittadini europei riguardo alla definizione di nuovi...
Parità retributiva: la proposta della Commissione sulla trasparenza retributiva riceve elogi e critiche dal...
Il 5 maggio 2021 il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato un'audizione sulla proposta di direttiva della Commissione sulla trasparenza retributiva. La...
Il CESE chiede una migliore tutela giuridica dei diritti delle famiglie LGBTIQ
In un contesto in cui l'omofobia e la transfobia sono in aumento a livello europeo, le persone LGBTIQ, ovvero persone con orientamenti sessuali diversi...
In aumento la fiducia nell’Unione Europea
L'ultimo Eurobarometro, condotto tra febbraio e marzo 2021, ha evidenziato l'atteggiamento positivo dei cittadini nei confronti dell'UE.
Nonostante la pandemia di Covid-19 stia fortemente limitando,...
La piattaforma dei cittadini
Il 19 aprile è stata lanciata la piattaforma ufficiale e digitale della Conferenza sul Futuro dell’Europa.
Le tre istituzioni che guideranno la Conferenza sul Futuro...
(Dis)uguaglianza nei vaccini – nessuna precedenza per le persone con disabilità nell’UE
Le persone con disabilità sono più esposte al rischio di contrarre la COVID-19 e di sviluppare una forma grave della malattia. Tuttavia, nell'UE non sono state esplicitamente incluse nei gruppi prioritari per la vaccinazione. La situazione varia non solo da un paese all'altro, ma anche da una regione all'altra. Questo è quanto emerge dall’audizione a distanza La campagna vaccinale contro la COVID-19 e le persone con disabilità, organizzata dal gruppo di studio tematico del Comitato economico e sociale europeo (CESE) per i diritti delle persone con disabilità.
“Europa: sostantivo femminile”: a Bologna evento sulle pari opportunità di genere
Quasi 2000 persone hanno seguito l’evento “Europa: sostantivo femminile” il 26 marzo a Bologna, un incontro riguardante la responsabilità sociale in una prospettiva di...
La Commissione tutela i diritti dei minori e protegge i minori in stato di...
Nel quadro del piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali adottato il 4 marzo 2021, la Commissione ha adottato la prima strategia generale dell'UE sui diritti dei...
Messaggi di ricostruzione dal Vertice Sociale tripartito
Lo scorso 24 marzo, i leader europei e le parti sociali degli Stati membri si sono incontrati, in videoconferenza, al Vertice sociale tripartito, per...
Il CdR approva la proposta di direttiva relativa ai salari minimi adeguati
Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha accolto con favore l’iniziativa della Commissione europea, che punta a fornire un quadro per la fissazione di...