Politica di coesione dell’UE: oltre 1,4 miliardi di € per progetti verdi
La Commissione europea ha approvato il 17 marzo scorso un pacchetto di investimenti del valore di oltre 1,4 miliardi di €, erogati tramite il...
La transizione socio economica delle regioni carbonifere europee
Nel mese di ottobre il
Comitato Europeo delle Regioni (CdR) ha
discusso del cambiamento strutturale e socioeconomico delle regioni carbonifere
europee. Il CdR ha elaborato, in proposito,...
L’economia circolare al centro del Green Deal europeo
Uno
dei fiori all’occhiello della nuova Commissione è il Green Deal
europeo, un grande piano per il rilancio dell’economia sostenibile
e per la lotta ai cambiamenti climatici....
Eurobarometro sulla protezione dell’ambiente
Il 3 marzo L’Eurobarometro ha pubblicato gli
ultimi sondaggi sulla percezione della crisi ambientale da parte dei cittadini.
Innanzitutto, i dati raccolto hanno rivelato
che la cura...
Dal Comitato delle Regioni (CdR) nuovi pareri su ambiente e Green Deal
Il tema dell’ambiente e della transizione verde è stato recentemente al centro dei lavori del Comitato delle Regioni (CdR).
La commissione Ambiente, cambiamenti climatici ed...
Dalla Commissione europea oltre 100 milioni per il programma LIFE
Finanzieranno dieci nuovi progetti, mobilitando risorse per oltre 6,5 miliardi di Euro
La Commissione europea ha recentemente disposto uno stanziamento del valore di 101,2 milioni...
Gli enti locali e la transizione ambientale: nuovo parere del Comitato delle Regioni (CdR)
Dal CdR, la richiesta di un maggior coinvolgimento degli enti subcomunali
Nella giornata di lunedì 12 febbraio, il Comitato delle Regioni ha adottato il parere...
Economia blu: nasce il fondo BlueInvest
Finanzierà investimenti innovativi nel comparto marittimo
La Commissione europea ha recentemente aggiunto un altro tassello alla sua politica di transizione verso un’economia sostenibile, dando vita...
Le posizioni del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle regioni in...
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) e il Comitato europeo delle regioni (Cdr), i due organi consultivi dell’Unione Europea, si sono recentemente occupati del Green Deal europeo e di sviluppo sostenibile.
Il Consiglio UE adotta le proprie conclusioni sulla diplomazia climatica
Nel corso della sessione svoltasi il 20 gennaio scorso, il Consiglio “Affari esteri” dell’Unione Europea ha adottato alcune conclusioni in merito alla diplomazia climatica.
Lisbona, capitale verde europea nel 2020
Quest'anno, Lisbona è la Capitale Verde Europea.
Questo premio è il risultato di un'iniziativa presa da 15 città europee e dall'associazione delle Città estoni a...
Green Deal: la sfida per la neutralità climatica dell’Europa
Lo scorso 11 gennaio la
Commissione ha lanciato il Green Deal Europeo, un piano finalizzato al
raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di diventare il primo gruppo di Stati
ad...
L’impegno del Parlamento UE in materia di ambiente e clima
Approvate due nuove risoluzioni in occasione della COP25 di Madrid
Nel corso dell’ultima sessione plenaria (25 - 28 novembre), il Parlamento europeo ha approvato due...
I cittadini europei chiedono all’Europarlamento di occuparsi di clima e ambiente
La consapevolezza dell’importanza della lotta ai cambiamenti climatici è ormai matura nella maggioranza della popolazione europea: è quanto emerge da un recente eurobarometro, secondo il quale ben il 32% dei cittadini europei ritiene che “combattere i cambiamenti climatici e preservare il nostro ambiente, gli oceani e la biodiversità” debba essere la priorità principale del Parlamento europeo.
Reperimento responsabile delle materie prime
“Due Diligence Ready” : un nuovo portale della Commissione a sostegno delle imprese
Il 20 novembre la Commissione europea ha lanciato il progetto “Due...
Lousada vince il concorso “Transformative Action Award 2019”
La cittadina portoghese di Lousada è stata proclamata vincitrice di “Transformative Action Award – Per un’azione trasformativa 2019” in una cerimonia tenutasi a Bruxelles presso il Comitato Europeo delle Regioni (CoR). Il concorso ha come scopo quello di premiare la città, regione o organizzazione sociale civile che contribuisce allo sviluppo sostenibile e alla trasformazione socio-culturale, socio-economica e tecnologica della sua comunità.
La Commissione sostiene la nuova politica sui prestiti della Banca europea per gli investimenti...
La Commissione sostiene una transizione verso un’energia che operi su due fronti. Da una parte la diminuzione delle emissioni di gas serra e sostanze inquinanti nell’atmosfera per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030, nonché per la completa decarbonizzazione dell’energia entro il 2050. Dall’altra un sempre maggiore utilizzo di energie rinnovabili provenienti da diverse fonti che permettano uno sviluppo equo ed equilibrato nelle diverse regioni europee.
Nuove raccomandazioni della Commissione e dell’OCSE per un’efficace transizione industriale
Al termine di tre anni di lavoro, la Commissione europea e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico hanno presentato una relazione finale in materia di transizione industriale.
Islanda e Norvegia rafforzano la cooperazione con l’UE in materia ambientale
L’Unione europea ha recentemente raggiunto un accordo con i governi di Islanda e Norvegia - due dei tre Paesi extra-UE appartenenti allo Spazio economico europeo (EEA) - per incrementare i livelli di cooperazione e gli impegni in materia di riduzione delle emissioni di gas serra, allo scopo di ridurre queste ultime del 40% entro il 2030, rispetto ai livelli misurati nel 1990.
Annunciati i tre vincitori del Transformative action award: progetti per la sostenibilità ambientale e...
Sono stati selezionati i tre progetti vincitori della terza edizione del Transformative Action Award, un premio dedicato a progetti che sostengono e contribuiscono all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, dell’Accordo di Parigi sul Clima e dei 15 obiettivi per le città e i paesi europei stilati nel documento Basque Declaration. Quest’ultima individua nuovi orientamenti per Città europee produttive e sostenibili, con l’obiettivo di costruire un’Europa vivibile e inclusiva.