Le “materie prime critiche” e la loro importanza per il futuro dell’Europa

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha adottato, nell sua sessione del 17/19 marzo, un parere sul piano della Commissione europea relativo alle materie prime critiche, presentato nel settembre 2020.
Il parere è stato elaborato da Isolde Ries (DE/PES), primo vicepresidente del parlamento regionale del Land tedesco del Saarland. Qui di seguito i punti salienti del parere in un’intervista alla relatrice. La Commissione classifica le materie prime come critiche se rivestono un'importanza economica decisiva, ma non possono essere prodotte in modo affidabile all'interno dell'UE e devono quindi essere in larga misura importate.

La Commissione europea a sostegno dei progetti di riforma negli Stati membri

Il 2 marzo 2021 la Commissione europea ha approvato 226 progetti di sostegno a tutti e 27 gli Stati membri per elaborare ed attuare...

Previsioni economiche d’inverno 2021: trend difficoltoso, ma ottimista

L'Europa è ancora stretta nella morsa della pandemia di coronavirus. Il nuovo incremento del numero di casi e la comparsa di nuovi ceppi del coronavirus più contagiosi hanno costretto molti Stati membri a reintrodurre o a inasprire le misure di contenimento. Al tempo stesso l'avvio dei programmi di vaccinazione in tutta l'UE e lo strumento dell'UE per la ripresa, Next Generation EU, danno adito a un cauto ottimismo. Inoltre, le prospettive più incoraggianti dell’economia mondiale dovrebbero contribuire a sostenere la ripresa europea.

Quarta erogazione SURE: altri 4,45 miliardi all’Italia

Ottimi rendimenti per le obbligazioni - il nostro Paese si conferma principale beneficiario Nuove erogazioni - le prime del 2021 - da parte della Commissione...

Strategia per un sistema economico europeo forte

La Commissione europea ha presentato un progetto per rafforzare la governance economica dell’UE nel mondo, all’insegna della parità e del multilateralismo. Il futuro dell’Unione Europea...

Al via la “Riserva di adeguamento Brexit”

La Commissione europea ha lanciato il fondo per contrastare gli effetti negativi che colpiranno l’UE a partire dal primo gennaio 2021, data della definitiva...

Al via la piattaforma “Digital4Development”

La Commissione europea ha varato ufficialmente la piattaforma Digital4Development (D4D) per promuovere una più forte cooperazione con i Paesi terzi nello sviluppo della digitalizzazione. La...

L’importanza e l’urgenza di un’agenda rurale dopo la crisi da COVID-19

Il Comitato europeo delle regioni (CdR), l'Intergruppo del Parlamento europeo sulle zone rurali, montuose e remote e gli smart villages (RUMRA & smart villages),...

La Commissione eroga altri aiuti finanziari nell’ambito del programma Sure

Lo scorso primo dicembre 2020, la Commissione Europea ha ufficialmente erogato 8,5 miliardi di € a 5 Stati membri, come terza tranche nell’ambito del...

Piano d’azione per i settori dei media e degli audiovisivi

Il 3 dicembre scorso, la Commissione Europea ha presentato una strategia volta al rafforzamento dei media e degli audiovisivi, al fine di permettere ai...

Dalla Commissione europea una strategia farmaceutica per l’Europa

La comunicazione individua precisi obiettivi per il rafforzamento del comparto Il mosaico di iniziative volte alla costruzione di un’Unione Europea della salute si arricchisce di...

SURE: dalla seconda tranche 6,5 miliardi all’Italia

Proseguono i finanziamenti a sostegno della cassa integrazione nell’UE Seconda tranche di erogazione per SURE, lo strumento creato dalla Commissione europea per aiutare i Paesi...

CESE: per superare la crisi è necessario un rilancio degli investimenti pubblici e privati

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), guardando al devastante impatto sociale ed economico che ha avuto la pandemia di Covid-19 sull’Europa, ha adottato...

Un portale open data per i fondi strutturali e di investimento europei

La piattaforma, creata dalla Commissione europea e in moto da dicembre 2015, consente ad ogni persona di visionare i dati relativi ai fondi SIE...

La strategia “Dal produttore al consumatore” si affianca al Green Deal europeo

Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha adottato il parere “Dal produttore al consumatore: una strategia alimentare sostenibile”, nel corso della sua sessione plenaria...

Sondaggio: il 77% dei cittadini intervistati ritiene necessario collegare stato di diritto e fondi...

Il Parlamento europeo ha promosso un terzo sondaggio dell’opinione pubblica europea in tempo di Covid-19 Al fine di monitorare l’opinione pubblica europea in riferimento alla...

COVID-19: 87,4 miliardi di Euro per 16 Stati membri nel quadro SURE

Nel contesto dei 540 miliardi di EUR concordati dall’UE il 9 aprile 2020 come pacchetto di sostegno di emergenza, l’UE mette in atto “SURE”,...

Rafforzare la sovranità digitale dell’Europa

La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione, invitando gli Stati membri a promuovere gli investimenti nelle infrastrutture per la connettività a banda larga ad altissima...

Litio, e non solo: una strategia europea per le materie prime critiche

La pandemia in atto ha messo chiaramente in luce le criticità derivanti dall’eccessiva dipendenza del sistema economico europeo dalle importazioni provenienti da Paesi terzi,...

SURE: la Commissione europea propone 81,4 miliardi di euro per 15 Stati membri

Lo strumento SURE riveste notevole importanza all’interno dell’UE, poiché è stato creato per tutelare i lavoratori e le imprese dei paesi membri e ad...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche