Corte dei conti moderatamente positiva sull’UE
La Corte dei conti europea ritiene che i conti dell’UE per l'esercizio 2007 presentino un'immagine sostanzialmente fedele della situazione finanziaria, delle operazioni e dei...
Più risorse UE nei progetti europei per sostenere la ripresa
àˆ quanto propone la Commissione europea che attesta la disponibilità dell’Europa a destinare un ammontare più elevato di risorse ai progetti in materia di...
Verso una Tobin Tax europea, forte ed ineludibile
La Commissione economica (Econ) del Parlamento Europeo ha approvato con 33 voti favorevoli e undici contrari, una serie di emendamenti alla proposta di direttiva...
Relazione 2009 sulle finanze pubbliche dell’UE
In tempo di crisi come quello attuale, l'incremento dei debiti pubblici, l'accumulo di passività da parte dei governi per sostenere il settore finanziario, il...
Euro rinviato per la Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca ha rimandato a tempo indeterminato l’adozione dell’euro. Il 27 agosto scorso il ministero delle Finanze ceco ha infatti annullato la sua...
Parlamento europeo: tassa sul carbonio e responsabilità delle imprese
L’Istituzione analizza il Carbon Border Adjustment Mechanism e la due diligence delle aziende
Nel corso della sessione plenaria del mese di marzo 2021, il...
IPSE: protezione sociale come elemento indispensabile
Durante il ventinovesimo Incontro Annuale IPSE (Istituto di Protezione Sociale Europea), è stato ripetutamente sottolineato il carattere indispensabile della protezione sociale in un’economia di...
Rafforzare la sovranità digitale dell’Europa
La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione, invitando gli Stati membri a promuovere gli investimenti nelle infrastrutture per la connettività a banda larga ad altissima...
Inflazione e PIL in lieve miglioramento
In aprile il tasso di inflazione annuale è sceso leggermente rispetto al mese precedente, dal 3,6% al 3,3% nella zona euro e dal 3,8%...
Una settimana cruciale per la Grecia
La scorsa settimana si è tenuto l’incontro tra i ministri delle finanze dell’Eurozona presieduto dal Presidente dell’Eurogroppo Jeroen Dijsselbloe. In questa occasione è stata espressa la speranza di concludere entro questa settimana le discussioni con la Grecia a proposito delle due più grandi problematiche attuali: la governance delle banche e l’insolvenza dei mutui sulle case.
Rafforzare la cooperazione transfrontaliera per dare un nuovo impulso alle economie locali.
I dirigenti delle città e delle Regioni d’Europa, riunitisi il 2 settembre a Lussemburgo, hanno invitato l’UE a intensificare gli sforzi per consolidare la cooperazione transfrontaliera e migliorare la mobilità.
Pac: gli Stati membri dovranno restituire 145,2 milioni
Gli Stati membri dovranno rimborsare un totale di 145,2 milioni di euro per importi indebitamente versati a carico del bilancio agricolo dell’UE. Il reintegro...
Previsioni economiche d’autunno 2022 dell’Unione Europea
L’UE ha reso pubblici l’andamento economico dell’ultimo semestre 2022 e le prospettive per il prossimo anno.
Dopo una prima metà dell'anno caratterizzata dalla solidità e...
Fondo di adeguamento alla globalizzazione: dati 2010
Come previsto dal regolamento istitutivo del Fondo Europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) la Commissione Europea ha reso noti, con la pubblicazione del quarto...
Monitorare l’attuazione dei Piani di ripresa e resilienza: l’UE lancia il quadro di valutazione...
La Commissione europea ha recentemente presentato l’EU Recovery and Resilience Scoreboard, il portale online attraverso il quale i cittadini potranno accedere ad informazioni aggiornate...
Forti differenze economiche tra i Paesi dell’UE
Nell’UE la differenza economica tra i 27 Stati membri resta notevole, dal momento che il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite del Paese più...
Davos: ripresa dei negoziati OMC?
Riuniti a Davos per il Forum economico mondiale (24-28 gennaio), i ministri del Commercio degli stati membri dell'OMC hanno deciso di riprendere i negoziati...
Efficienza energetica: nuovi obiettivi UE in via di approvazione
Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio per la riforma della direttiva UE sull’efficienza energetica.
La proposta di riforma mira a rendere più...
L’importanza del Piano Juncker
Dal 2015, un contribuito alla rinascita economica europea.
Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS),
comunemente denominato Piano Juncker, si sta rivelando un progetto di...
Al via l’utilizzo dei fondi per la ripresa e la resilienza, nodo del piano...
Il 19 settembre la Commissione europea ha pubblicato la seconda relazione annuale sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza che finanzia i...