L’UE dovrebbe bandire i prodotti non riparabili
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha suggerito che i prodotti che non possano essere riparati non dovrebbero essere commercializzati sul territorio Europeo,...
Tre nuove priorità per il bilancio pluriennale dell’Unione Europea
Lo scorso 20 giugno, sono state presentate alcune proposte, con l’obiettivo di migliorare l’attuale bilancio pluriennale (2021–2027) dell’Unione Europea.
Da quando, nel 2020, è stato adottato...
Alluvioni in Italia: la mobilitazione dell’UE e dei suoi Paesi membri
In seguito ai fenomeni alluvionali che hanno interessato il Nord Italia i giorni scorsi, l’Unione europea e i suoi Paesi hanno attivato, su richiesta...
Relazione sullo stato dell’area Schengen 2023
La Commissione ha pubblicato il secondo resoconto sulla situazione dello spazio Schengen.
Previsioni economiche di primavera 2023: prospettive migliori tra difficoltà che permangono
Il 15 maggio scorso, la Commissione europea ha presentato le previsioni economiche di primavera, mettendo in evidenza che l'economia europea continua a mostrarsi resiliente...
Povertà idrica: il CESE chiede un “Piano Blu” per l’Unione europea
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha recentemente ospitato un incontro dedicato al tema della povertà idrica, fattosi sempre più importante nel contesto...
Indice di competitività regionale: pubblicata l’edizione 2022
Alcuni miglioramenti ma il divario resta alto; male le regioni italiane
La Commissione europea ha recentemente pubblicato l’edizione 2022 dell’Indice di competitività regionale (RCI), il...
Efficienza energetica: nuovi obiettivi UE in via di approvazione
Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio per la riforma della direttiva UE sull’efficienza energetica.
La proposta di riforma mira a rendere più...
Previsioni economiche d’inverno 2023: l’economia dell’UE dovrebbe evitare la recessione, ma persistono serie difficoltà
A quasi un anno dall'inizio della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina, l'economia dell'UE è entrata nel 2023 in condizioni migliori di quanto previsto in autunno. In base alle previsioni economiche intermedie d'inverno, le prospettive di crescita per quest'anno salgono allo 0,8% nell'UE e allo 0,9% nella zona euro. Sia per l'UE che per la zona euro, la recessione tecnica che era stata annunciata per fine anno dovrebbe essere scongiurata. Le previsioni riducono inoltre leggermente le proiezioni per l'inflazione sia per il 2023 che per il 2024. Il tasso di crescita per il 2024 rimane invariato, rispettivamente all'1,6% e all'1,5% per l'UE e la zona euro.
Green deal europeo: presentato il Piano industriale
La Commissione europea ha presentato il “Piano industriale del Green Deal”, attraverso il quale si propone di sostenere l’industria e, più in generale, l’economia...
#EnergyPoverty – Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di povertà energetica rispetto agli...
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha pubblicato allarmanti statistiche che pongono l’attenzione sul fatto che la povertà energetica rispecchi le disuguaglianze di...
Il bilancio UE per il 2023
Il 14 novembre il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno trovato l’accordo per il bilancio europeo 2023.
Green Deal europeo: accordo raggiunto riguardo alla riduzione delle emissioni nel settore trasporti, edile,...
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'UE hanno raggiunto un accordo sugli obiettivi annuali, vincolanti, in materia di emissioni di gas serra riguardo ai...
Previsioni economiche d’autunno 2022 dell’Unione Europea
L’UE ha reso pubblici l’andamento economico dell’ultimo semestre 2022 e le prospettive per il prossimo anno.
Dopo una prima metà dell'anno caratterizzata dalla solidità e...
Fondo dell’UE per l’innovazione: nuovo invito a presentare progetti
Proseguono gli investimenti nella ricerca per la decarbonizzazione
La Commissione europea ha recentemente pubblicato il terzo invito a presentare progetti nell’ambito del Fondo dell'UE per...
Quanto cibo sprecato!
I dati Eurostat sullo spreco alimentare nell’Unione europea
Quanto cibo spreca ciascuno di noi cittadini dell'UE in un anno?
Ben 127 chili! È questo il...
Vietare i prodotti ottenuti con il lavoro forzato sul mercato dell’UE
La Commissione europea ha proposto di bandire i prodotti ottenuti con lo sfruttamento.
Oggi, nel mondo sono circa 28 milioni le persone vittime del lavoro...
Mercato dell’energia: nuove proposte dalla Commissione
La Commissione europea ha recentemente proposto l’adozione di misure di emergenza allo scopo di far fronte alle evidenti situazioni di criticità emerse nel mercato...
Stato dell’Unione Europea: regioni e città rispondono all’appello e sono pronte
In seguito al discorso della Commissione sullo stato dell'Unione, Vasco Alves Cordeiro, il presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR) ha ribadito l’impegno delle sua Istituzione per far fronte alle sfide a cui è confrontata l’Europa.
Fra le sfide, ci sono anche quelle che gli enti locali e regionali dell'Unione europea devono affrontare ogni giorno. In questo, il presidente dichiara che sindaci, governatori, consiglieri stanno lavorando instancabilmente per trovare soluzioni e migliorare la vita delle persone.
L’energia costa il salario mensile per i lavoratori a bassa retribuzione
Secondo un'analisi della Confederazione europea dei sindacati (CES), la bolletta energetica media annuale è ora più di un mese di salario per i lavoratori a bassa retribuzione, nella maggior parte degli Stati membri dell'UE.
Circa 9,5 milioni di persone che lavorano avevano già difficoltà a pagare le bollette energetiche prima dell'inizio della crisi del costo della vita. A luglio di quest'anno il costo del gas e dell'elettricità era aumentato del 38% in tutta Europa rispetto allo scorso anno e il costo continua ad aumentare.