Dal 5 al 20 ottobre la settimana europea della programmazione informatica #EUCodeWeek
Un’iniziativa che nasce dal basso, gestita dai volontari e sostenuta dalla Commissione europea.
Dal 5 al 20 ottobre si tiene in tutta Europa la sesta...
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronuncia sul diritto all’oblio
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente stabilito che Google non deve garantire in ogni parte del mondo il diritto all’oblio, ossia la possibilità per gli utenti di vedere rimossi contenuti da questi ultimi ritenuti dannosi.
La sicurezza delle reti 5G: gli Stati membri dell’UE completano le valutazioni nazionali di...
Seguendo la Raccomandazione della Commissione dello scorso 26 marzo per un comune approccio europeo alla sicurezza delle reti #5G, 24 Stati membri dell’UE hanno ora completato il primo passo e hanno completato le loro valutazioni nazionali di rischio.
I principi dell’OCSE sull’Intelligenza Artificiale (IA)
L’OCSE ha recentemente pubblicato un documento relativo ai Principi sull’Intelligenza artificiale.
Il documento firmato contiene cinque principi, fra cui : l’IA deve contribuire ad una crescita inclusiva e al benessere degli individui e del pianeta ; lo sviluppo dell’IA deve rispettare i diritti umani, lo stato di diritto e i principi democratici ; deve garantire sistemi trasparenti e comprensibili alla popolazione
L’Unione Europea investe nella banda larga in Italia
La Commissione europea ha recentemente disposto l’approvazione di un progetto di miglioramento delle infrastrutture telematiche in Italia, finalizzato ad ampliare l’accesso alla cd. banda larga ultraveloce.
L’Unione europea contribuirà alla realizzazione del progetto attraverso uno stanziamento di oltre 573 milioni di Euro, pari al 60% dei costi complessivi stimati.
Approvata la nuova direttiva sul diritto d’autore
Lo scorso 15 aprile il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la nuova direttiva in tema di diritto d’autore. La direttiva conclude un iter iniziato nel settembre 2016, con la prima proposta della Commissione, e aggiorna le precedenti norme che risalivano al 2001, facendo un ulteriore passo avanti nella costruzione del mercato unico digitale.
La Commissione europea prosegue nel proprio impegno di dotare l’intelligenza artificiale di linee guida...
La Commissione europea ha presentato i passi ulteriori da compiere per conferire fiducia nell’intelligenza artificiale: si tratta di una fase pilota per assicurare che le linee guida etiche per lo sviluppo e l’uso dell’IA possano essere implementate nella pratica.
Accordi di regolamentazione per un mercato unico digitale equo e trasparente
La proposta di direttiva prevede, tra le altre cose, misure che permettano la circolazione agevolata di informazioni a scopo di ricerca e di istruzione, riducendo i vincoli connessi al diritto d’autore e così favorendo l'accessibilità al sapere nel modo più equo ed universale possibile.
#digitale
Code of Conduct: la relazione della Commissione sulla lotta ai discorsi di odio su...
E' stata presentata la quarta valutazione del Code of Conduct, il sistema europeo che intende tutelare la #comunicazione su internet attraverso la segnalazione ed eliminazione dei contenuti illegali che incitano all’odio, al razzismo e alla xenofobia.
#Noplace4hate
Con “Citizens’app”, l’Europa è a portata di mano
Il Parlamento europeo ha recentemente rilasciato “Citizens’app”, una nuova applicazione per dispositivi mobili mediante la quale gli utenti possono restare costantemente aggiornati in merito alle politiche dell’Unione europea.
Mercato unico digitale: accordo UE sulla cibersicurezza
Le nuove norme permetteranno alle persone di avere una maggiore fiducia verso i dispositivi che vengono usati nella vita di tutti i giorni (PC, telefoni cellulari ecc.)
#cibersicurezza
Galileo sbarca in USA
Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.
Web Summit di Lisbona 2018 e la tutela della democrazia
Durante il Web Summit di Lisbona, evento di portata mondiale sul futuro delle tecnologie del web che si svolge, dal 2009, a novembre, Vera...
L’Europa si dota di supercomputer per la ricerca e l’innovazione
Nell’ambito del programma Europa Digitale è stato approvato dal Consiglio dei ministri un regolamento volto ad istituire l’impresa comune europea per il calcolo ad...
Direttiva sul diritto d’autore: un’importante sfida per la società
Dopo l'approvazione da parte del Parlamento della proposta di direttiva della Commissione in tema di diritto d'autore, i negoziati per raggiungere l'accordo entro la fine del 2018 hanno ufficialmente inizio.
#copyright
La Commissione europea e la BEI annunciano un finanziamento di 420 milioni di Euro...
La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti hanno annunciato un primo finanziamento di 420 milioni di Euro a favore del Connecting Europe Broadband Fund.
Stimolare la digitalizzazione negli Stati Membri per completare il mercato unico digitale
L’ultimo rapporto del #DESI, che per la prima volta comprende anche dati raccolti dai singoli Stati Membri, rivela che in media i cittadini UE utilizzano in modo sempre maggiore #internet per comunicare. Anche il mondo economico non è da meno: sempre più aziende utilizzano internet nelle loro mansioni quotidiane.
#digitale #DESIEU
Erasmus+ diventa virtuale
Oltre ai vari progetti di mobilità fisica di persone in Europa, #Erasmus+ verrà arricchito con l’Erasmus+ Virtual Exchange, un progetto che si pone come obiettivo quello di promuovere il dialogo interculturale e accrescere le competenze di almeno 25000 giovani nei prossimi due anni, attraverso l’utilizzo di strumenti formativi in campo #digitale.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio
Blocchi geografici, ambiente, Balcani, Turchia e funzionamento interno: sono solo alcuni tra i numerosi temi affrontati nella seduta #plenaria del 5-8 febbraio del# Parlamento Europeo.
Le Novità della vita digitale in zona UE
Buone notizie per gli affezionati allo shopping on-line: il Natale 2017 è stato l’ultimo a subire le leggi di restrizione “geo-blocking”, che verranno eliminate entro il 2018