La Commissione europea a sostegno della trasformazione digitale entro il 2030
Il 9 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato la propria strategia indicando la visione, gli obiettivi e le modalità per conseguire la trasformazione...
Nuova iniziativa dei cittadini europei contro la sorveglianza biometrica di massa
Registrata la ICE “Reclaim your face”
La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE), lo strumento di partecipazione civica che...
Al via la piattaforma “Digital4Development”
La Commissione europea ha varato ufficialmente la piattaforma Digital4Development (D4D) per promuovere una più forte cooperazione con i Paesi terzi nello sviluppo della digitalizzazione.
La...
Piano d’azione per i settori dei media e degli audiovisivi
Il 3 dicembre scorso, la Commissione Europea ha presentato una strategia volta al rafforzamento dei media e degli audiovisivi, al fine di permettere ai...
Nuove iniziative per uno Spazio europeo dell’istruzione e per l’istruzione digitale
Sono state approvate dalla Commissione europea due importanti iniziative in tema di istruzione e formazione, con una particolare attenzione alla ripresa dalla crisi di...
NextGenerationEU: nuovi orientamenti agli Stati membri
Messa a punto la ASGS 2021 e individuati 7 «Progetti Faro»
La Commissione Europea ha recentemente presentato la Strategia Annuale per la Crescita Sostenibile (ASGS),...
Sovranità digitale e supercalcolo: la proposta della Commissione Europea
La Commissione europea compie ulteriori passi avanti nell’ambito della sovranità digitale europea, proponendo un nuovo regolamento relativo all'impresa comune per il calcolo ad alte...
Rafforzare la sovranità digitale dell’Europa
La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione, invitando gli Stati membri a promuovere gli investimenti nelle infrastrutture per la connettività a banda larga ad altissima...
Positiva la quinta valutazione del codice di condotta per contrastare l’odio online
Sono stati presentati dalla Commissione europea i risultati della quinta valutazione del codice di condotta del 2016 per contrastare l'illecito incitamento all'odio online, con...
L’Unione Europea affronta la ripresa post pandemia con l’avvio di una serie di consultazioni...
La Commissione Europea ha avviato una serie di consultazioni pubbliche che riguardano la politica commerciale europea, la strategia farmaceutica e l’istruzione digitale. Le consultazioni...
Il GDPR e la pandemia da covid-19
Il 25 maggio del 2018 entrava in vigore il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR - General Data Protection Regulation), un regolamento dell’Unione Europea...
La Commissione Europea vara una piattaforma di dati per il Covid – 19
Lo scorso 20 aprile, è stata varata dalla Commissione Europea una piattaforma di dati sulla Covid – 19, per assicurare una rapida raccolta e...
#EUvsVirus – l’hackathon paneuropeo
Tra il 24 e il 26 aprile verrà organizzato il primo hackathon paneuropeo per alleviare le conseguenze negative legate alla crisi di COVID-19. L'hackathon...
COVID-19: la Commissione propone linee guida condivise per il ricorso alle app di tracciamento
La Commissione europea ha formulato le proprie raccomandazioni in merito al ricorso ad applicazioni di tracciamento nel novero delle misure da adottare per contrastare...
Un altro virus si aggira per l’Europa: la disinformazione
Dietro le fake news, lo zampino di Cina, Russia e ALT-Right USA
L’epidemia di COVID-19 ha riaperto un terzo fronte di crisi oltre a quello...
La Commissione presenta la sua strategia per un’Europa digitale
Dopo aver dato il via al
dibattito sull'Intelligenza Artificiale umana ed etica e sull'uso dei big data per creare ricchezza per la
società durante i primi...
Garantire la sicurezza della rete Internet 5G
Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...
Il CESE avverte: l’intelligenza artificiale deve andare a vantaggio di tutti
Si è tenuto a Helsinki un convegno ad alto livello avente come oggetto la rivoluzione digitale e l'intelligenza artificiale. Il CESE (Comitato Economico e Sociale europeo) si è espresso a favore del volto umano, inclusivo e benefico di tale rivoluzione. I membri del CESE hanno altresì ribadito la centralità del fattore umano nei nuovi processi tecnologici.
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
Cybersicurezza delle reti 5G: pubblicata la relazione degli Stati membri dell’UE
Insieme alla Commissione europea e all’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (ENISA), gli Stati membri dell’UE hanno pubblicato una relazione sulla valutazione coordinata dei rischi per la cybersicurezza delle reti di quinta generazione (5G).