Mercato unico digitale: accordo UE sulla cibersicurezza
Le nuove norme permetteranno alle persone di avere una maggiore fiducia verso i dispositivi che vengono usati nella vita di tutti i giorni (PC, telefoni cellulari ecc.)
#cibersicurezza
Galileo sbarca in USA
Il progetto #Galileo, il “GPS Europeo”, è stato lanciato dalla Commissione europea e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2003 con l’obiettivo di dotare l’Unione Europea di un proprio sistema di navigazione globale satellitare autonomo (GNSS) e piegare così il monopolio detenuto degli Stati Uniti fornitori del #GPS (Global Positioning system) creato durante la guerra fredda a scopi difensivi.
Web Summit di Lisbona 2018 e la tutela della democrazia
Durante il Web Summit di Lisbona, evento di portata mondiale sul futuro delle tecnologie del web che si svolge, dal 2009, a novembre, Vera...
L’Europa si dota di supercomputer per la ricerca e l’innovazione
Nell’ambito del programma Europa Digitale è stato approvato dal Consiglio dei ministri un regolamento volto ad istituire l’impresa comune europea per il calcolo ad...
Direttiva sul diritto d’autore: un’importante sfida per la società
Dopo l'approvazione da parte del Parlamento della proposta di direttiva della Commissione in tema di diritto d'autore, i negoziati per raggiungere l'accordo entro la fine del 2018 hanno ufficialmente inizio.
#copyright
La Commissione europea e la BEI annunciano un finanziamento di 420 milioni di Euro...
La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti hanno annunciato un primo finanziamento di 420 milioni di Euro a favore del Connecting Europe Broadband Fund.
Stimolare la digitalizzazione negli Stati Membri per completare il mercato unico digitale
L’ultimo rapporto del #DESI, che per la prima volta comprende anche dati raccolti dai singoli Stati Membri, rivela che in media i cittadini UE utilizzano in modo sempre maggiore #internet per comunicare. Anche il mondo economico non è da meno: sempre più aziende utilizzano internet nelle loro mansioni quotidiane.
#digitale #DESIEU
Erasmus+ diventa virtuale
Oltre ai vari progetti di mobilità fisica di persone in Europa, #Erasmus+ verrà arricchito con l’Erasmus+ Virtual Exchange, un progetto che si pone come obiettivo quello di promuovere il dialogo interculturale e accrescere le competenze di almeno 25000 giovani nei prossimi due anni, attraverso l’utilizzo di strumenti formativi in campo #digitale.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio
Blocchi geografici, ambiente, Balcani, Turchia e funzionamento interno: sono solo alcuni tra i numerosi temi affrontati nella seduta #plenaria del 5-8 febbraio del# Parlamento Europeo.
Le Novità della vita digitale in zona UE
Buone notizie per gli affezionati allo shopping on-line: il Natale 2017 è stato l’ultimo a subire le leggi di restrizione “geo-blocking”, che verranno eliminate entro il 2018
Terzo Forum dell’Unione Europea su Internet per la protezione dei cittadini europei
Il 6 dicembre del 2017, il Commissario per la Migrazione, gli Affari interni e la Cittadinanza, Dimitris Avramopoulos e quello per l’Unione della Sicurezza, Julian King, hanno ospitato il terzo incontro ad alto livello del Forum europeo su Internet, al quale hanno partecipato i Ministri degli interni degli Stati membri, rappresentanti dell’industria, delle organizzazioni internazionali e della società civile.
Le priorità del programma Horizon 2018 -2020
Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.
La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell’introduzione del 5G
La Commissione pubblica un nuovo studio a sostegno dell'introduzione del 5G
Innovativi sistemi di trasporto per migliorare la coesione sociale
Lo scorso 11 ottobre la plenaria del Comitato europeo delle Regioni ha approvato una serie di proposte riguardanti la strategia europea sui cosiddetti sistemi...
Opportunità e rischi dello sviluppo tecnologico per le persone con disabilità
Non lasciare indietro le persone affette da una qualche forma di disabilità in un mondo che procede nella direzione di una sempre maggiore digitalizzazione.
Questo...
Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste
“A place to bring ideas to life”.
Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...
Innovazione nella UE
L'innovazione UE ha continuato a crescere anche se in modo differente nelle diverse zone geografiche. L'industria risulta innovativa, ma in ritardo rispetto ai leader...
Nuove opportunità digitali per affrontare le sfide di domani.
La trasformazione digitale alla quale ogni giorno è esposta la nostra società è sempre più assetata di nuove competenze e allo stesso tempo rappresenta...
La fine del Roaming: una frontiera in meno per i cittadini UE.
Stop alle tariffe di roaming: dichiarazione comune delle tre istituzioni dell'UE
Il termine “Roaming” indica l’insieme degli accordi tra i fornitori di servizi di telefonia...
WiFi4EU: wifi libero in tutta Europa entro il 2020
120 milioni il bilancio a disposizione, circa 8000 le comunità potenzialmente interessate, 40 - 50 milioni le connessioni quotidiane stimate.
A pochi giorni dall’abolizione delle...